Concetti fondamentali sulle reti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Advertisements

Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Presentazione creata da
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori Introduzione al corso Capitolo 1.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Sezione propedeutica Le topologie di rete fondamentali.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Che cos'è una rete di computer?
Rete e comunicazione Appunti.
Virtual Private Networks
Reti e comunicazione Appunti.
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Centrali elettriche di trasformazione MT/BT
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Le pubblicazioni 2004/5 sulle TLC
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
Microcontrollori e microprocessori
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Reti di comunicazione Appunti.
Topologia delle reti Appunti.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Internet.
Concetti fondamentali sulle reti
Il Computer, come funziona e come è fatto
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
I mezzi di comunicazione
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Il giornalista del futuro
Prima parte: Dal computer alle reti
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
IT SECURITY Sicurezza in rete
modelli classificazione per estensione
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Concetti fondamentali sulle reti A. A. 2004/05 Proff. L. De Panfilis G. Manuppella

Sommario dei contenuti Reti di telecomunicazioni Ambienti di rete Sicurezza delle reti Struttura di una rete Tipologie di rete Classificazione delle reti 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Reti di telecomunicazioni Sono sistemi che consentono la trasmissione di informazioni a distanza per mezzo di strumenti elettrici o elettronici. Sono sistemi organizzati in modo da garantire ad un gran numero di utenti l’accesso alle informazioni. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Alcune tappe nella storia delle reti 1835: nasce il sistema telegrafico; 1846: viene inventata da Siemens la telescrivente; 1866: viene posato il primo cavo transatlantico telegrafico; 1876: viene brevettato da Graham Bell il telefono; 1885: nasce la radio di Guglielmo Marconi; 1887: vengono inventate le centrali telefoniche automatiche; 1956: viene posato il primo cavo transatlantico telefonico; 1969: viene realizzata la prima rete di calcolatori, ARPAnet: diventerà Internet . 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Reti di calcolatori Nella gestione delle informazioni rivestono particolare importanza le reti di calcolatori. Esse permettono lo scambio di informazioni (come documenti, immagini, ecc.), l’accesso e la condivisione di risorse (elaborazione, memorizzazione, stampa, ecc.). La rete trasforma computer isolati in un sistema integrato di risorse usando funzioni di comunicazione. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Ambiente client - server E’ l’ambiente in cui alcuni calcolatori ben identificati, detti server, mettono a disposizione informazioni e servizi a cui gli altri calcolatori della rete, detti client, accedono con opportune modalità. Un tipico esempio è il WWW in cui i server mettono a disposizione dei client pagine di testo, immagini, eccetera, reperibili e visualizzabili tramite i browser. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Ambiente peer-to-peer In questo ambiente tutti i calcolatori connessi alla rete possono contemporaneamente agire come server e/o come client. Nel dialogo peer-to-peer tutti i calcolatori possono condividere e scambiarsi risorse. Il primo esempio di ambiente peer-to-peer è il famoso sistema Napster per la distribuzione di brani musicali. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Ambiente peer-to-peer Nell’ambiente peer-to-peer esistono comunque alcuni calcolatori che svolgono funzione di server solamente per la centralizzazione degli indici delle informazioni esistenti in rete. Tramite questi indici i singoli computer possono conoscere le risorse disponibili, in modo da collegarsi direttamente ai computer che le mettono a disposizione. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Sicurezza delle reti Le problematiche di sicurezza tipiche delle reti sono legate alla riservatezza della comunicazione e al mantenimento dell'integrità dei servizi. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Riservatezza della comunicazione I dati sensibili della comunicazione fra computer (password, dati personali, numero di carta di credito, eccetera) possono essere intercettati e letti, anche senza interromperne il normale flusso (sniffing). Un computer può prendere il posto di un altro calcolatore, ad esempio assumendone gli indirizzi di rete (spoofing), sostituendosi così ad esso per appropriarsi dei dati sensibili o per usufruirne dei servizi. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Integrità dei servizi E’ necessario garantirsi dall'eventualità che utenti malevoli possano interferire con il normale funzionamento dei sistemi server. Un esempio di questo tipo è relativo agli attacchi ai server Internet di grandi Enti allo scopo di interferire con il loro normale funzionamento. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Struttura di rete Una rete si compone di: terminali con cui l'utente finale del servizio si interfaccia (spesso l'essere umano); linee di collegamento che permettono fisicamente la trasmissione a distanza delle informazioni; nodi di rete che svolgono le funzioni di corretto trasferimento delle informazioni all'interno della rete. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Trasferimento delle informazioni Il trasferimento dei dati è caratterizzato da: multiplazione: modalità con cui i computer condividono le linee di collegamento; modalità di commutazione: funzione di riconoscimento dell’origine e della destinazione dell’informazione; architettura dei protocolli: suddivisione delle funzioni di comunicazione e loro distribuzione fra gli apparati di rete. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Struttura logica Una rete di telecomunicazioni può essere rappresentata con un grafo, ossia una struttura logica, composta da nodi e da archi. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella I nodi I nodi sono gli elementi che raccolgono i dati per il loro utilizzo o per il loro instradamento: i nodi di accesso sono terminali che consentono l’utilizzazione o la fornitura di servizi; i nodi di transito sono strumenti che permettono l’instradamento dei pacchetti. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Gli archi Gli archi sono gli elementi che permettono il trasferimento delle informazini da un nodo ad un altro. Sono sistemi trasmissivi di linea posti in corrispondenza degli apparati che svolgono la funzione di multiplazione, di ripetizione e amplificazione dei segnali. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Tipologie di collegamento Esistono diverse tipologie di collegamenti fra i nodi di una rete: punto-punto: due nodi comunicano fra loro; punto-multipunto : un nodo può comunicare con tanti altri nodi; multicast : un nodo trasmette allo stesso tempo ad un sottoinsieme dei nodi della rete ; broadcast : un nodo trasmette allo stesso tempo a tutti i nodi della rete. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Tipologie di collegamento Il flusso di informazioni fra i terminali A e B può essere di tipo: monodirezionale o simplex : A invia dati a B; monodirezionale alternato o half duplex : A invia informazioni a B, quando A tace B invia informazioni ad A e viceversa; bidirezionale o full duplex : A e B possono contemporaneamente scambiarsi informazioni. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Mezzi trasmissivi I mezzi fisici utilizzati per la trasmissione dei dati sono di tre tipi: mezzi elettrici (cavi); si usa l'energia elettrica per trasferire i segnali sul mezzo; mezzi wireless (onde radio); in questo caso si sfruttano onde elettromagnetiche; mezzi ottici (LED, laser e fibre ottiche); con le fibre ottiche si usa la luce. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Tipi di Rete Tipologia a Bus Tipologia ad Anello Tipologia a Stella Tipologia mista 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Tipologia a Bus  E' il metodo più semplice di connettere in rete dei computer. Il collegamento avviene per mezzo di un singolo cavo (chiamato dorsale o segmento) che connette in modo lineare tutti i computer. I dati sono inviati a tutti i computer come segnali elettronici e vengono accettati  solo dal computer il cui indirizzo è contenuto nel segnale di origine. In caso di malfunzionamento di un computer tutti i computer a valle saranno scollegati. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Schema di tipologia a Bus 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Tipologia ad Anello I computer sono connessi tramite un unico cavo circolare privo di terminatori.  I segnali sono inviati in senso orario lungo il circuito chiuso passando attraverso ciascun computer che funge da ripetitore e ritrasmette il segnale potenziato al computer successivo: si tratta quindi di una tipologia attiva, a differenza di quella  a bus. In caso di malfunzionamento di un computer, tutta la rete viene interrotta. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Schema di tipologia ad Anello 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Tipologia a Stella I computer sono connessi ad un componente centrale chiamato Hub/Switch. I dati sono inviati dal computer trasmittente attraverso l’Hub/Switch a tutti i computer della rete. Questa tipologia richiede un’elevata quantità di cavi in una rete di grandi dimensioni. In caso di interruzione di uno dei cavi di connessione di un computer all’Hub, solo quel computer verrà isolato dalla rete. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Schema di tipologia a Stella 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella Tipologia mista E’ la combinazione di diversi tipi fondamentali di rete che risolvono particolari problemi di connessione tra nodi. Le tipologie miste vengono utilizzate per reti molto complesse in cui non è possibile utilizzare tipologie di base, sia per motivi di costo sia per ragioni di carattere geografico. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Schemi di tipologie miste Tipologia ad Anello a Stella 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Schemi di tipologie miste Tipologia a Bus a Stella 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Classificazione delle reti La necessità di interconnettere tra loro computer residenti nella stessa stanza o edificio, o di comunicare con terminali anche molto lontani ha comportato tradizionalmente una classificazione delle reti sulla base della distanza coperta con i collegamenti. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella

Classificazione delle reti LAN - Local Area Network o reti locali: sono reti private che connettono computer “vicini”; MAN - Metropolitan Area Network o reti metropolitane: sono reti private o pubbliche in ambito urbano; WAN - Wide Area Network o reti geografiche: reti di grandi gestori che forniscono servizi e connettività a livello mondiale. 12/11/2018 Proff. L. De Panfilis e G. Manuppella