Sociologia ambiente Parte 6.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Negrellisociologia del lavoro / lavoro e tempo1 LAVORO E TEMPO Relazione di lavoro da “legame personale” (era pre-industriale: regolamentazione svedese.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
IL BIANCO E IL ROSSO.
Qual è il suo grado di conoscenza dello
La rivoluzione industriale
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Le dimensioni politiche del territorio
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Caratteri aziendali e giuridici
Sociologia dell’organizzazione
Milano: da comune a signoria.
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Imperi e Stati.
La globalizzazione dimezzata ( )
I rapporti tra impresa, ambiente
Sociologia dell’organizzazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La nuova globalizzazione
Il taylorismo: un modello in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Le Prospettive della storia
Il «miracolo» economico
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le prospettive della storia
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
Imperi e stati.
Azione individuale e ordine sociale
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Democrazia e cittadinanza
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La crisi della repubblica
Intermediazione tra società e politica
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Sociologia dell’organizzazione
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Alcuni passaggi-chiave
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le Teorie sull’integrazione europea
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Sociologia ambiente Parte 5.
Intermediazione tra società e politica
Partecipazione civica, beni comuni e cura della città
Transcript della presentazione:

Sociologia ambiente Parte 6

Città, conflitti, governo Oltre a dimensione economica, la città ha una dimensione politica e socio-culturale Luogo della società in cui si esercita un potere (M.Weber). Entità sociale capace di autogovernarsi Luogo di autogoverno: conflitto e alleanze Soggetto di autogoverno: istituzioni Oggetto di autogoverno: sviluppo e cittadinanza Città, conflitti, governo

Attori sociali tipici, schemi di regolamentazione dei rapporti, modalità di governo e nodi problematici Grande impresa Operaio di massa Stato Dipendenti pubblici Città luogo della partecipazione e dell’equilibrio dinamico Patto fordista

Logoramento economico, conflitto politico e percezione culturale dello stato come “vincolo”. Svolta neo-liberista: iniziativa privata vs. assistenza pubblica. Cambia il governo della città Stato perde funzione mediatrice: maggiore disparità sociale, frammentazione politica e flessibilità Non più lotta di classe (padroni-proletari). Fine ceto medio. Lavori d’ingresso, periferici, centrali, direttivi (Perulli) Crisi del welfare

Parte della poplazione non ha risorse sufficienti a garantirsi standard minimo di vita. Questione residenti/immigrati Dimensione dinamica oltre che statica. Carriera morale negativa (Goffman). Dualismo urbano (Castells) e trasformazioni base produttiva. Settore economico formale : ICT Settore economico informale: manodopera sottopagata e dinamismo Povertà urbana

Struttura sociale urbana Dualismo non porta alla strutturazione di due gruppi omogenei e contrapposti (tipo classi). Prevale frammentazione e chiusura dei confini Quartered city (Marcuse): città fatta a pezzi da disuguaglianze e dalle divisioni territoriali Città abitazioni lusso (luxury housing) Città imborghesita (gentrified) Città residenziale periferica (suburbs) Città degli appartamenti (tenement) Ghetto Struttura sociale urbana

La disugualianza urbana ha caratteri tradizionali e nuovi. Città postindustriale perde capacità integrazione politica e sembra essere percorsa da nuovi “muri” Fenomeno delle “gated communities” o dei “Common Development Projects” Privatizzazione dello spazio urbano e sindorme della sicurezza disuguaglianza