LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
Advertisements

Morfologia e funzionamento
Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
PARTE SECONDA: L’UTENTE
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Vista e neurofisiologia
Come si forma un’immagine?
OCULISTICA ARONA La Chirurgia Maculare
5.7 obiettivo Infermieristica Cronicità e Disabilità
Sviluppo del sistema visivo
E.Piozzi A.O. Niguarda-Cà Granda Milano
Ecco come è OGGI….
L’OCCHIO, LA FINESTRA SUL MONDO
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
Patologie coinvolgenti lo sviluppo delle funzioni visive
L’OCCHIO L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante.
UOSD Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale Oculistica Responsabile: Dott. Francesco Calabrò.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
OCCHIO. equatore Asse anatomico equatore Polo ant - post.
L’OCCHIO UMANO. L'occhio è l’organo di senso principale dell‘apparato visivo. Ha la funzione di raccogliere la luce che proviene dall'ambiente: ne regola.
Struttura, Storia e Utilizzo
13/11/
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
IL PROBLEMA DELLA PERCEZIONE VISIVA Catina Feresin Dipartimento di Scienze dell'Educazione Università di Pola Croazia.
L’occhio e la scrittura
OCCHIO.
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Potere rifrattivo occhio umano
La comunicazione di Concetta Suarato.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
L'ILLUSIONE OTTICA.
La percezione visiva tra luce e occhio
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
“LA BELLEZZA DEGLI OCCHI”
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
Dott. Stefano Pasini, Oculista Bologna,
Usare schermo completo – cliccare quando serve
OCCHIO & NUTRIZIONE Ferrara, 21 Ottobre Dott. Paolo Tassinari.
L’OCCHIO Di Ricky R..
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
Di Daniele Brenna e Davide Pavesi
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
L’OCCHIO Di Agata.
1.
Davide,Fabri e Pietro L’OCCHIO Davide,Fabri e Pietro
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Capire la scrittura creativa
L’occhio L’organo della vista.
La percezione visiva tra luce e occhio
L’ OCCHIO DI AABIR.
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
L’occhio L’organo della vista.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
ORGANI DI SENSO.
Il Sistema Nervoso.
Transcript della presentazione:

LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO L’OCCHIO LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO

I NOMI DEL L’OCCHIO

LA STRUTTURA DEL L’OCCHIO L’occhio è costituito da diverse strutture: cornea, iride, pupilla, cristallino, corpo vitreo, retina, macula, uvea, nervo ottico. L’anatomia dell’occhio è qui rappresentata nello schema che segue. Comprendere l’anatomia oculare è fondamentale per capire come funziona l’occhio. La struttura dell’occhio è complessa e in delicato equilibrio. L’occhio è costituito da numerose strutture che concorrono a realizzare una funzione importante: trasformare i raggi luminosi che giungono dall’esterno in segnali da trasmettere al sistema nervoso centrale per permetterci di vedere. La fase più complessa del processo visivo si realizza nella retina. Le malattie dell’occhio si hanno anche quando una sola di queste strutture dell’occhio quali: cornea, iride, pupilla, cristallino, corpo vitreo, retina, macula, uvea, nervo ottico viene danneggiata.

CURA DELL’OCCHIO Esistono molte patologie che possono colpire gli occhi provocando disturbi alla vista, come la cataratta, la maculopatia o il glaucoma. È importante non trascurarle e rivolgersi subito a uno specialista per evitare che la malattia degeneri in una perdita parziale o totale della vista.

PENSIERO DELL’OCCHIO PER ME L’OCCHIO E UN ORGANO CHE SERVE PER VEDERE COSE VICINE E LONTANE; E’ L’ORGANO PIU’ FONDAMENTALE DEL MONDO !!!!!!!

ECCO IL NOSTRO OCCHIO