Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli articoli determinativi e indeterminativi
Advertisements

Divisione in sillabe.
GLI ARTICOLI.
Elisione, troncamento e apocope
Modulo Fonetica e Fonologia
La divisione in sillabe
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Comparativi e superlativi di origine latina
Divertiamoci un po’ con……………….l’ortografia| prof.ssa Laura Grella ITIS “G.Galilei”- Salerno.
DUV – irregular verbs. I verbi irregolari che già sapete Irregular verbs you already know AVERE – ho / hai / ha / abbiamo / avete / hanno ESSERE – sono.
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
A cura di Ilaria Bianchini
Trucchi e dritte grammaticali
Suoni e lettere dell’italiano
Lingua comunitaria lesson 9
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
Quaresima.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Citazioni e aforismi sulla bicicletta
La bottega dei verbi.
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
LA PAROLA NORMA SIGNIFICA REGOLA.
Il predicato.
regole d’uso nell’italiano scritto
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
Forma degli articoli determinativi
supervisione: paolodigitale
L’articolo.
Forma degli aggettivi qualificativi
I VERBI LATINI.
Singolare al plurale.
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
Tutti gli aggettivi fanno concordanza con i suoi sostantivi in genero e numero Es: La ragazza bella - Le ragazze belle Il ragazzo bello - I ragazzi belli.
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
supervisione: paolodigitale
GRADI DELL’AGGETTIVO 1. Comparativo di uguaglianza ……………………
Usare il vocabolario.
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Школа итальянского языка в Москве
Imperativo Italiano.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Una piccola storia.
Il mestiere l’impiego Il lavoro la professione l’occupazione.
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Aggettivi dimostrativi
A con gli articoli definiti
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Oggi è giovedì il diciasette ottobre 2013
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
la formazione delle classi e della categorie
BUONO, GRANDE, SANTO e BELLO
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
Agenda un po' diversa del solito
ITALIANI REGIONALI.
ITALIANO 3 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
ITALIANO 4 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
La Spiritualità della GiOC
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
LATINO LEZIONE 1.
GLI INDEFINITI 1.
Italo Calvino I libri degli altri
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché grande buono amico

Per il troncamento non è richiesto l’uso del apostrofo eccetto casi particolari (po’, mo’ ed altri) Si ricorre al troncamento con diversi tipi di parole in particolare è obbligatorio con gli aggettivi maschili «bello, buono, santo» riferiti a nomi che iniziano per consonante e introdotti dagli articoli il e un. Es. un BEL tramonto *anziché un BELLO tramonto il SAN Raffaele *anziché il SANTO Raffaele un BUON giorno *anziché un BUONO giorno In altri casi invece non è obbligatorio Es. GRANDE giorno *anziché GRAN giorno un POCO di vino *anziché un PO’ di vino

Di regola il troncamento non va mai segnalato con l’apostrofo, tuttavia l’apostrofo è obbligatorio nelle forme «po’ (poco) e a mo’ di (alla maniera di). Es. un PO’ di soldi a MO’ di esempio

Con la seconda persona singolare del presente imperativo dei verbi ANDARE, DARE, DIRE, FARE, STARE è solito usare il troncamento. Es. VA’ *anziché VAI DA’ *anziché DAI DI’ *anziché DICI FA’ *anziché FAI STA’ *anziché STAI

Ricerca di Alberto Rostellato.