Biometano: il punto sulle norme tecniche Enrico Aceto DG Comitato Italiano Gas – CIG Ente Federato all’UNI Convegno ANIGAS – « Il biometano: prospettive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' Introduzione alla qualità.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Tipologia d’intervento
Convegno “Sicurezza in ascensore”
Federazione ANIMA Roma, 16 settembre 2015
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
CREMONA 20 marzo 2010.
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Un modello di Security Risk Management
Presidente AssoAscensori
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Apertura del convegno e benvenuto
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Lario Reti Holding Partecipazioni sociali degli Enti locali
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori

“Non c’è solo l’università!”
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas (CIB)
ROMA, Berlin, January 2017.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
Evento Anigas, Milano 27 marzo 2018
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Fonti di energia in Islanda
Annalisa Zezza I Workshop
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Evoluzione del settore trasporti
Progetto lauree scientifiche A. A
Leonardo © De Agostini Scuola
Commissione Impianti ed Energia
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
diamo valore alla qualità
Roma, 10 aprile 2019.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Transcript della presentazione:

Biometano: il punto sulle norme tecniche Enrico Aceto DG Comitato Italiano Gas – CIG Ente Federato all’UNI Convegno ANIGAS – « Il biometano: prospettive future e analisi degli aspetti operativi e tecnici per l’immissione in rete» Milano 27 marzo 2018

CIG - Comitato Italiano Gas Ente Federato all’UNI

IL SISTEMA UNI CTI CUNA CIG UNSIDER UNICHIM UNIPLAST UNINFO Sono Soci fondatori del CIG: a) ANIGAS- Associazione Nazionale Industriali Gas. b) ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia e Affine. c) ASSOGASLIQUIDI – Associazione Nazionale Imprese Gas di Petrolio Liquefatti. d) ASSOTERMICA - Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici. e) CECED Italia – Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali. f) Eni g) Utilitalia – Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche. h) IMQ – Istituto Italiano del Marchio di Qualità. i) Snam Rete Gas S.p.A.

CHI SIAMO 1953 dicembre: viene costituito il Comitato Italiano Gas (CIG) con la finalità di migliorare la sicurezza e l’efficienza nell’uso dei gas combustibili 1960 Il CIG entra a far parte dell’UNI (Ente nazionale italiano di unificazione) come Ente federato, diventando così l’organo ufficiale italiano per l’unificazione normativa nel settore dei gas combustibili. Partecipa, su delega dell’UNI, ai lavori di sua competenza che si svolgono presso gli Enti normativi europeo (CEN) e internazionale (ISO), nell’ambito dei quali l’UNI rappresenta l’Italia; segnala all’UNI i nominativi degli esperti e dei soggetti delegati per le varie commissioni e per i gruppi di lavoro dei suddetti Enti; riferisce all’UNI sull’andamento dei lavori; esprime il proprio parere sui progetti di norma e su altri quesiti sottoposti all’UNI dagli Enti internazionali CEN e ISO….. Mantiene il collegamento con ARERA – L’Autorità di Regolazione Energia Reti Ambiente. Sono Soci fondatori del CIG: a) ANIGAS- Associazione Nazionale Industriali Gas. b) ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica varia e Affine. c) ASSOGASLIQUIDI – Associazione Nazionale Imprese Gas di Petrolio Liquefatti. d) ASSOTERMICA - Associazione produttori di apparecchi e componenti per impianti termici. e) CECED Italia – Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali. f) Eni S.p.A Divisione Gas & Power. g) FEDERUTILITY – Federazione delle Imprese Energetiche e Idriche. h) IMQ – Istituto Italiano del Marchio di Qualità. i) Snam Rete Gas S.p.A.

EGATEC 2011 - COPENAGHEN 12 ÷ 13 MAGGIO 2011 GAS INNOVATION FOR A GREENER EUROPE Enrico Aceto

SOSTENIBILITA’… CIOE’ 2/3 L’energia per gli usi civili, la light Industry e per l’autotrazione vede il suo futuro nella produzione vicino all’utilizzo, cioè nelle case o edifici in generale: questo è possibile con le Energie Rinnovabili come il solare fotovoltaico, la geotermia, il vento, il biogas/biometano. GN e Rinnovabili sosterranno la crescita energetica in modo sostenibile se si saprà utilizzarli al meglio in forma congiunta, si dice all’EGATEC.

“A glimpse” su EGATEC 2011 3/4 Di biogas/biometano si parla molto e anche qui al Forum CIG-UNI 2011 vi sono importanti comunicazioni al riguardo. Per una rapida sintesi può essere significativa la memoria che segue, in stralcio: Biogas what’s in it for you? Overview of trace Erik Polman, KIWA, NL

BIOMETANO Quanto manca al via?

Stato dell’arte sul biometano Norme tecniche qualità immissione in rete Norme tecniche sostenibilità Regolamento tipo di connessione ed esercizio Norme tecniche biocarburanti

Norme tecniche sostenibilità UNI/TS 11567 Linee guida per la qualificazione degli operatori economici (organizzazioni) della filiera di produzione del biometano ai fini della tracciabilità e del bilancio di massa (CTI)

Norme tecniche qualità e immissione in rete EN 16723-1:2016 “Natural gas and biomethane for use in transport and biomethane for injection in the natural gas network Part 1: Specifications for biomethane for injection in the natural gas network” (sotto M/475) (disponibilità UNI EN 16723-1 da fine 2016) EN 16726:2015 Gas infrastructure - Quality of gas - Group H (sotto M/400) (disponibilità UNI EN 16726 da maggio 2016) UNI/TR 11537:2016 Immissione di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione del gas naturale

Norme tecniche biocarburanti UNI/TR 11677:2017 Biometano per uso diretto in autotrazione EN 16723-2:2017 Natural gas and biomethane for use in transport and biomethane for injection in the natural gas network Part 2: Automotive fuel specifications (sotto M/475) (disponibilità UNI EN 16723-2 da dicembre 2017 – con appendice nazionale)

Prossimi passi Bozza UNI/TR Linee guida per la predisposizione dell’analisi di rischio per produttori di biometano da biomassa UNI/TR 11537 (revisione avviata)

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE Seguiteci anche su: www.cig.it & www.forumcig.it Twitter @CIGnorme Facebook @CIG.ComitatoitalianoGas