Lo sviluppo della polis

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regioni della Grecia antica
Advertisements

Essere cittadino Indice: - Cittadinanza Italiana.
Sparta e Atene Francesco Toscano.
Evoluzione del sistema politico
10. Atene: dalla schiavitù per debiti alle riforme politiche
L’assetto della Grecia arcaica
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Sparta e Atene: due modelli politici
Atene.
Sparta.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE PRIMA DEI CONFLITTI GRECO-PERSIANI
A cura di Corna Nicholas
PLESSO P.SSA DI PIEMONTE
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
ATENE p Origini incerte:
Sparta e Atene Francesco Toscano.
SPARTA p Aspetti geografici:
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Evoluzione della democrazia ad Atene
Sparta e Atene: due mondi a confronto
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
Sparta e Atene Città dorica Città ionica militaresca e violenta
IL TEATRO DI DIONISO ad Atene
Dall’Età arcaica a quella classica
La Grecia e la nascita della filosofia
Storia Romana.
Evoluzione della democrazia ad Atene
Sparta e Atene due poleis a confronto.
DUE OPPOSTI MODELLI POLITICI E CULTURALI A CONFRONTO ATENE e SPARTA DUE OPPOSTI MODELLI POLITICI E CULTURALI A CONFRONTO.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
Le età della Grecia Età arcaica VIII-VI secolo a.c.
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Sguardi sulla storia. volume 1
Roma dalla monarchia alla Repubblica
Trionfo e caduta di Atene
L’antica Italia e le origini di Roma
Sparta e Atene due poleis a confronto.
La repubblica dominatrice
Sparta e Atene.
Vannucci Tiziana Itcg "A.Benedetti"Porcari
SPARTA E ATENE: due modelli politici
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
Crisi e declino della polis
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Sparta e Atene: due modelli politici
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
I COMUNI E LA VITA URBANA
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
I GRACCHI.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Grecia arcaica i tiranni e i legislatori
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
La nascita della democrazia ad Atene le riforme di CLÌSTENE
ATENE DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Il modello oligarchico Spartano
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo della polis Sparta e Atene

SPARTA

Le origini Valle del fiume Eurota, Peloponneso Intorno alle 1000 arrivano alcune tribù di Dori e sottomettono gli antichi abitanti della regione

Tre classi sociali SPARTIATI (liberi, proprietari delle terre, unici a poter governare la città, esercitano l’arte militare) PERIECI (liberi, ma privi di diritti politici non governano, prestano servizio militare, svolgono un mestiere) ILOTI (stato di servitù, coltivano la terra, non governano, non svolgono servizio militare)

Diritti Politici Sono quei diritti che uno Stato riconosce ai propri cittadini perché essi possano partecipare attivamente alla vita politica e alla formazione delle decisioni pubbliche.

Sparta si afferma Lunghe guerre per il controllo della Messenia Ampia disponibilità di terra coltivabile Solo una colonia: Taranto, 706 a.C. Leggi di Sparta opera di Licurgo Lunga evoluzione che si stabilizzò intorno al VII secolo

La struttura politica 2 Re (= diarchia), regnano a vita; soprattutto capi militari Gherusia, assemblea di 30 spartiati ultrasessantenni (28 geronti e i 2 re), elabora le proposte di legge Apella, assemblea cittadina di tutti gli spartiati sopra i 30 anni: elegge i geronti e gli… 5 Efori, magistrati annuali, controllano l’operato della gherusia

Ordinamento modello per la maggior parte delle altre città del Peloponneso Sparta crea una lega militare (Lega Peloponnesiaca) per esercitare la sua egemonia Unica città a resisterle: Argo

L’educazione degli spartiati Dall’età di 7 anni formazione durissima (agogè) Punizioni severe A 20 anni si entrava nell’esercito Fino a 30 vita comune con i commilitoni Poi ci si poteva sposare Macchina da guerra poderosa, disciplina e assoluta dedizione di ciascuno

(dal film Trecento) Agogè, inizio fino a 13’30” Da 26’ a 27’ 50”, lo spartano è un guerriero Da 43’ 32”, la falange, fino a 50’ 42” Da 54’49”, dialogo con Serse, fino a 59’ 20””

ATENE

Le origini e il governo Fin dal 900 a.C. comunità prospera Struttura politica: 9 arconti: magistrati annuali, aristocratici Areopago: consiglio degli anziani, elegge gli arconti e li controlla, giudica i crimini più gravi Ecclesia: assemblea di tutto il popolo

Dracone Fine VII – inizio VI secolo Leggi scritte ad opera di Dracone Smussavano le usanze dell’epoca

Solone… Arconte nel 594-593 Innovazioni per allargare il governo e migliorare le condizioni di vita “seisàchteia”

…e la sua riforma Nel 594 aC, l’arconte Solone introduce un ordinamento timocratico Timé, ricchezza Può partecipare alla vita pubblica chi ha un certo reddito derivante dalla sua attività

La riforma di Solone La popolazione ateniese fu divisa in 4 classi di censo (patrimonio che viene sottoposto a tributo) - Pentacosiomedimni (500) Triacosiomedimni (300) Zeugiti (200) Teti (nullatenenti)

Medimno: antica unità di misura per i cereali Difficile capire a quanto corrisponda

La riforma di Solone Solo i membri delle prime due classi possono diventare Arconti o sedere nell’Areopago Ecclesìa: tutti i cittadini adulti discutono e approvano decisioni degli arconti Elièa: tribunale popolare per i reati minori Consiglio dei 400

Membri delle prime 2 classi: cavalleria Zeugiti e teti: nerbo dell’ordinamento oplitico

I limiti della riforma soloniana Rendite calcolate in quantitativi di grano (medidmni) Egemonia dei proprietari terrieri Ceto mercantile poco rappresentato Nuovo criterio: accesso alle magistrature non più per appartenenza al ceto aristocratico (nascita) ma per il reddito personale

L’ascesa dei ceti medi Nuovi ceti mercantili: grande peso economico, scarso peso politico (zeugiti) Gestione commerci, appalti opere pubbliche, difesa della città Situazione di Atene si ripete in altre città della Ionia, Egeo, Magna Grecia

I Tiranni Si affermano tra VII e VI sec come oppositori della aristocrazia Mileto, Samo, Corinto, Megara Vogliono dar voce a Zeugiti e Teti Riuniscono nella loro persona tutte le cariche pubbliche esercitate dagli arconti (comando dell’esercito, amministrazione giustizia, promozione attività economiche)

Pisistrato ad Atene Governò Atene dal 546 al 527, appoggiato dai mercanti Impulso ai commerci, potenziamento flotta mercantile, opere pubbliche Quasi una monarchia Posizioni autoritarie Declino anche violento, appoggio di Sparta

La congiura aristocratica Nel 511 il figlio di Pisistrato Ippia fu cacciato dagli aristocratici con l’appoggio militare spartano Furono ripristinate le istituzioni timocratiche In Italia Meridionale invece si consolidano dinastie di tiranni (minaccia cartaginese), così come nella Ionia (minaccia persiana)

La riforma di Clistene Aristocratico, considerò irrealistico il ritorno alla oligarchia Divenne arconte eponimo nel 509 Cercò di ampliare la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica

La riforma di Clistene Abolì il sistema delle 4 classi di reddito Divise il territorio della Polis in 3 fasce: - Città (asty) Pianura dell’Attica (mesògaia) Regione costiera (paralìa) Divise ciascuna regione in 10 dipartimenti (trittie)

La riforma di Clistene Divise l’intera popolazione in 10 nuove tribù Ciascuna composta da 1 trittia dell’asty, 1 della mesògaia e 1 della paralìa Ogni tribù rappresentava gli interessi di tutte le principali classi sociali cittadine

La riforma di Clistene Ordinamento democratico Ogni tribù: forniva opliti e cavalleria esprimeva i 10 strateghi (comandanti) esprimeva i 9 arconti… …e il grammatèus, segretario della bulè

La riforma di Clistene Bulè: “assemblea dei 500” Ogni tribù vi inviava 50 membri, sorteggiati tra i cittadini adulti Cuore della vita democratica di Atene Le sue decisioni dovevano essere approvate dalla ecclesìa, assemblea di tutti i cittadini adulti della città

La riforma di Clistene Elièa: vengono ampliate le sue competenze Areopàgo: perde potere Ostracismo: permetteva di mandare in esilio per 10 anni cittadini considerati pericolosi, senza processo

La riforma di Clistene Prima forma di democrazia Dèmos, popolo Incompiutezza: le cariche pubbliche non erano retribuite Questo accadrà con l’arconte Pericle (V secolo aC)

La riforma di Clistene Isonomìa: eguaglianza e parità di ogni cittadino di fronte alla legge, indipendentemente dalla sua condizione sociale Durata annuale delle cariche Gestione collegiale Valorizzazione del singolo cittadino

Gli esclusi Donne - Si limitavano a curare la casa e i figli piccoli; vivevano nel gineceo e uscivano solo per scopi legati alle attività domestiche Schiavi - Inferiori ai liberi “per natura”, la legge vietava comunque di maltrattarli