MODULO 1 – Computer essentials

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Advertisements

ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Corso di abilità informatiche
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
Tipologie di computer Prof. Vinicio Salvato.
Tipologia di computer Laura 2^ BEAT a.s. 2007/2008.
Concetti di base Computer, HW e SW
L’informatica nell’organizzazione della scuola e nella progettazione formativa Roberto Bondi Progetto Marconi - CSA Bologna ISI Direttissima – Castiglione.
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Informatica e processi aziendali
Concetti Di Base Informatica
Smart HMS: Smart Health Management System
Corso di Elementi di Informatica
Reti e comunicazione Appunti.
A scuola con il computer
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
15.
Reti di comunicazione Appunti.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Il software (o programmi)
Reti di comunicazione Appunti.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
ECDL MODULO 1.
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Microcontrollori e microprocessori
Basi di Dati: Introduzione
Reti di comunicazione Appunti.
Amministrazione dei servizi di stampa
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
analizzatore di protocollo
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Il Computer, come funziona e come è fatto
Che cos’e’ l’Informatica
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 2016
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
Unità di elaborazione centrale
Corso propedeutico base di informatica
Organizzazione di una rete Windows 2000
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
Governare la tecnologia in sanità
Corso su automazione industriale e PLC
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Il caso d’uso “Data On Travel”
Concetti introduttivi
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Presentazione della materia Sistemi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
IT SECURITY Sicurezza in rete
Architettura del computer
Informatica Introduzione.
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
CLOUD.
Transcript della presentazione:

MODULO 1 – Computer essentials Concetti di base delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TERMINOLOGIA I.C.T. (Information & Communication Technology) T.I.C. = Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione I.C.T. (Information & Communication Technology) Insieme di tecnologie che consentono di trasmettere, ricevere ed elaborare informazioni. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

T.I.C. TERMINOLOGIA Insieme di tecnologie che forniscono servizi. I principali sono: - I servizi INTERNET - La TELEFONIA MOBILE - I programmi di produttività Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TERMINOLOGIA HARDWARE e SOFTWARE I componenti fisici, le parti e le periferiche di un computer vengono definiti HARDWARE Va distinto dal SOFTWARE che, invece, consiste nei programmi che servono a far funzionare l’hardware. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

INFORMATICA (INFORmazione autoMATICA) Il computer gestisce le informazioni che riceve, in maniera automatica, da questo concetto nasce il termine INFORMATICA (INFORmazione autoMATICA) L’INFORMATICA è la scienza che studia il trattamento delle informazioni in maniera automatica, attraverso l’utilizzo di elaboratori elettronici. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

Prima classificazione GENERAL PURPOSE (di uso generale) SPECIAL PURPOSE (per impieghi speciali) Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

Prima classificazione FISSI (desktop/tower) PORTATILI TABLET Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

SMARTPHONE TIPI DI COMPUTER Gli smartphone sono dei telefoni portatili evoluti con capacità di calcolo, memoria e di connessione dati, basati su sistema operativo per dispositivi mobili come iOS, Android o Windows. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

SMARTPHONE TIPI DI COMPUTER La caratteristica più interessante degli smartphone è la possibilità di installarvi altri programmi applicativi (APP), che aggiungono nuove funzionalità. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TABLET TIPI DI COMPUTER I TABLET sono dispositivi senza tastiera. Hanno lo schermo sensibile al tocco (Touchscreen) Non adatti per l’utilizzo di applicazioni “pesanti”. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TABLET TIPI DI COMPUTER I TABLET utilizzano Sistemi Operativi differenti da quelli dei PC di derivazione SMARTPHONE come iOS e Android. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER (PC) - PERSONAL COMPUTER (PC desktop) (All in one) Xi3 Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER Notebook o Laptop Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER WORKSTATION Computer di uso individuale, dalle dimensioni e dell'aspetto di un desktop o poco più grandi. Sono dotati di processori più evoluti, di maggiore capacità di memoria e di archiviazione. Le workstation sono adatte a svolgere compiti specializzati, spesso nel campo della grafica, della progettazione, del disegno tecnico, dell'ingegneria. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER MAINFRAME Grandi elaboratori centrali, con elevate prestazioni in termini di capacità di calcolo e di memoria. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER MAINFRAME Il mainframe è un sistema di elaborazione complesso, può supportare migliaia di posti di lavoro. Nella maggior parte dei casi, è progettato per utilizzare le linee di comunicazione (RETI) ed essere così collegato a terminali remoti (sistemi distribuiti). Serve per elaborare una grande quantità di dati. Impiego: aziendale. Costo: molto elevato. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER SUPERCOMPUTER … utilizzati in ambienti con necessità di calcoli avanzato, potentissimi e molto costosi. Si trovano, per esempio, presso i grandi centri di ricerca. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER SUPERCOMPUTER I supercalcolatori o supercomputer sono macchine molto potenti, appositamente progettate per raggiungere altissime velocità. Sono dispositivi dotati di più unità centrali e si basano su particolari architetture parallele; vengono utilizzati per specifici problemi, come nel settore delle previsioni del tempo o in campo militare. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER SUPERCOMPUTER Sundai TaihuLight: il supercomputer più veloce del mondo (41.000 chip) Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

lL supercomputer “COLUMBIA” della NASA TIPI DI COMPUTER SUPERCOMPUTER lL supercomputer “COLUMBIA” della NASA Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

TIPI DI COMPUTER (riepilogo) Smartphone Tablet PC (notebook) Workstation Mainframe (Computer) Supercomputer Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO