4. Le transazioni e il costo del venduto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Advertisements

Lezione III Le transazioni e le voci dello SP Introduzione al CE Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Ciclo di vita dell’azienda
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Valutazione delle rimanenze
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
CIEG – Facoltà di Ingegneria
CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
Esempio di inventario perpetuo
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Corso di Finanza Aziendale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Corso di Economia Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Il rendiconto finanziario
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
La contabilità generale
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Dipartimento di Impresa e Management
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

4. Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - 2017-18 Pierluigi Rippa Slide predisposte da Lorella Cannavacciuolo 1

………materiale di riferimento Cosa impareremo…… Come variano lo Stato Patrimoniale ed il Conto Economico quando vi è un evento economico e finanziario Quali eventi comportano una variazione soltanto dello Stato Patrimoniale E’ possibile che vi siano degli eventi economici che variano soltanto il Conto Economico? Calcolare il costo della produzione e del venduto Questa schematizzazione dell’impresa si riferisce al modello di impresa come organismo vivente ………materiale di riferimento - Capitolo 7-9 del libro di testo “Economia ed Organizzazione Aziendale 2” 2

Bilancio: l’analisi delle transazioni Versamento (10.000) di capitale iniziale Accensione di debiti (5.000) 3 valore precedente valori precedenti 10.000 Cassa e liquidità 15.000 Debito verso banche 5.000 Capitale versato Totale Attività Totale Passività e Capitale Netto GLENDALE MARKET Stato Patrimoniale al 3 gennaio Attività Passività e Capitale Netto Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di merce (2.000) in contanti 4 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di merci (per 300, acquistata a 200) in contanti 5 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di merce (2.000) a credito 6 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di merce (per 800 acquistata per 500) in contanti 7 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di merce (per 900 acquistata per 600) a credito 8 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di una polizza assicurativa (200) pagata anticipatamente 9 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Bilancio: l’analisi delle transazioni Acquisto di terreni (10.000) per 2.000 in contanti e per 8.000 con mutuo 10 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Bilancio: l’analisi delle transazioni Vendita di terreni (acquistati a 5.000) per 1.000 in contanti e per il resto trasferendo sull’acquirente il mutuo per 4.000 11 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Bilancio: l’analisi delle transazioni Valore di mercato del capitale netto? Prelievo di capitale (200) e di merce (400) da parte del proprietario 12 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Il capitale netto e il reddito 13 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Le variazioni del capitale netto dovute alla gestione RICAVI (2.000) Ricavi 5-gennaio: + 300 - UTILE (700) = Ricavi 7-gennaio: + 800 Ricavi 8-gennaio: + 900 COSTI (1.300) Costi 5-gennaio: - 200 Costi 7-gennaio: - 500 Costi 8-gennaio: - 600 Variazione del C.N. per effetto della gestione Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill 14

Reddito e variazione del capitale netto Transazioni relative alla gestione che riducono il valore del capitale netto! Transazioni relative alla gestione che aumentano il valore del capitale netto! Reddito (utile o perdita) = variazioni del capitale netto per effetto della gestione 15 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Ricavi realizzati nel periodo - Costi sostenuti nel periodo = L’utile rappresenta la variazione del capitale netto generata in un certo periodo dalla gestione Variazione del C.N. (Δ riserve di utili) per effetto della gestione Ricavi realizzati nel periodo - Costi sostenuti nel periodo = Utile (perdita) del periodo + Apporti di capitale - Dividendi Variazione del C.N. non legata alla gestione) = Variazione del C.N. del periodo < > Reddito del periodo 16 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Le variazioni del capitale netto della Glendale Variazione del C.N. (Δ riserve di utili) per effetto della gestione + Variazione del C.N. (non legate alla gestione) per: (1) nuovi apporti di capitale e (2) dividendi = 100 = Δ Capitale Netto 17 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Le variazioni del capitale netto della Glendale 18 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Punti chiave da ricordare Il capitale netto è costituito da capitale versato (che in una società per azioni è rappresentato da azioni) e utili non distribuiti (riserve di utili), cioè utili accumulati sin dalla data di costituzione dell’azienda. Il capitale netto non riporta il valore di mercato delle azioni. Le riserve di utili non sono “cassa”, non sono cioè liquidità. Sono bensì una parte dei diritti vantati dai detentori del capitale di rischio sulle attività aziendali. 20 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Punti chiave da ricordare Coerentemente con l’equazione fondamentale del bilancio “attività = passività + capitale netto”, qualsiasi transazione influisce su almeno due voci dello stato patrimoniale: la contabilità è un sistema in partita doppia. Alcuni eventi non rappresentano transazioni e non sono pertanto rilevati dalla contabilità: un cambiamento di valore di mercato dei terreni; avviamento realizzato, ma non acquistato; la trasformazione dell’azienda da impresa individuale a società di capitale. 20 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Punti chiave da ricordare Altri eventi determinano cambiamenti delle attività e/o delle passività, ma non influiscono sul capitale netto: l’accensione di debiti di conto corrente e di mutui ipotecari; l’acquisto di merce; l’acquisto di polizze assicurative; l’acquisto e la vendita (al costo storico) di un terreno; la riduzione di un debito bancario... 21 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Punti chiave da ricordare Vi sono poi eventi che determinano un cambiamento del capitale netto e, contemporaneamente, anche delle attività e/o delle passività. I ricavi e i costi sono, rispettivamente, incrementi e decrementi che il capitale netto subisce in un periodo per effetto della gestione. Il capitale netto aumenta anche quando i proprietari apportano nuovo capitale e si riduce quando questi effettuano prelievi in conto capitale. Queste transazioni non sono di gestione e non influiscono quindi sul reddito. 21 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,13 ed., MCGraw Hill

Le voci di costo all’interno del Costo del venduto Costo dei prodotti portati a completamento nel periodo Rimanenze iniziali di materiali diretti + Acquisti - Rimanenze finali di materiali diretti = Consumi di materiali diretti + Rimanenze iniziali di semilavorati + Costi di produzione del periodo - Rimanenze finali di semilavorati = Costo dei beni prodotti + Rimanenze iniziali di prodotti finiti - Rimanenze finali di prodotti finiti = Costo dei beni venduti Prelievi di materiali diretti nel periodo Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill

Flusso dei costi di prodotto in un’azienda di produzione materie prime E’ il solo costo di competenza! acquisti finali prelievi semilavorati costi diretti di trasformazione costi indiretti di trasformazione iniziali finali Costi produzione sostenuti nel 200X beni prodotti Costo dei Prodotti finiti incremento Come determinare i valori analitici dei singoli semilavorati? iniziali finali Costo dei beni venduti Come determinare i valori analitici dei singoli p.f.? iniziali Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill

Flusso dei costi di prodotto in un’azienda di produzione Materie prime Semilavorati Prodotti finiti Rimanenze iniziali di semilavorati Rimanenze iniziali di m.p. + Acquisti = Materie prime disponibili per la produzione - Rimanenze finali di m.p. + Prelievi Rimanenze iniziali di p.f. + Manodopera diretta + Costi indiretti di produzione = Totale costi di produzione sostenuti nel periodo - Rimanenze finali di semilavorati + Costo dei beni prodotti = Costo dei beni disponibili per la vendita - Rimanenze finali di p.f. = Costo dei beni venduti = Prelievi (consumi) di m.p. = Costo dei beni prodotti Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill

Conto economico a CdV di un’azienda di produzione Conto economico Rossi spa al 31/12/2003 Ricavi 250.000 Costo dei beni venduti: Rimanenze iniziali di prodotti finiti 105.000 Costo dei beni prodotti (vedi dettaglio) 117.000 Costo dei beni disponibili per la vendita 222.000 Rimanenze finali (-) 85.000 Costo dei beni venduti 137.000 Margine industriale lordo 113.000 Costi di periodo 85.000 Risultato operativo 28.000 Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill

Conto economico a CdV di un’azienda di produzione Da : Anthony et al., , “Il Bilancio”,12 ed., MCGraw Hill

Esempio rimanenze M.P. HP: rimanenze iniziali x+1 = con P = 8  valore Rimanenze = 640 Acquisto di 400 MP nell’esercizio X+1 Q P/u Esborso 1° acquisto 100 10 1000 2° acquisto 9 900 3° acquisto 11 1100 4°acquisto 12 1200 Totale 400 (+80) 4200

Procedimento FIFO Il processo produttivo ha consumato MP per 350 Rimanenze finali X+1 480 – 350 = 130 Q P/u Esborso Rimanenze Iniziali 80 8 640 1° acquisto 100 10 1000 2° acquisto 9 900 3° acquisto 70 11 770 Totale consumi 350 3310

Rimanenze finali FIFO Q P/u Esborso 3° acquisto 30 11 330 4° acquisto 100 12 1200 Totale 130 1530 Rimanenze iniziali + Acquisti – Consumi = Rimanenze finali (640) (4200) (3310) (1530)

Procedimento LIFO Il processo produttivo ha consumato MP per 350 Rimanenze finali X+1 480 – 350 = 130 Q P/u Esborso 4° acquisto 100 12 1200 3° acquisto 11 1100 2° acquisto 9 900 1° acquisto 50 10 500 Totale cosnumi 350 3700

Rimanenze finali LIFO Q P/u Esborso 1° acquisto 50 10 500 Rimanenze iniziali 80 8 640 Totale 130 1140 Rimanenze iniziali + Acquisti – Consumi = Rimanenze finali (640) (4200) (3700) (1140)

La valorizzazione delle MP (costo medio) Data movimento Tipo Q Valore unit. Valore totale 01/06/96 Acq. 80 20 07/06/96 Cons. 60 10/06/96 Acq. 100 8 18/06/96 Cons. 80 30/06/96 Rimanenze ? ? Si è detto che la distinzione tra costi di prodotto e costi di periodo incide sul valore delle scorte. Ma come si calcola il valore delle scorte a magazzino e, di conseguenza, il costo delle materie prime impiegate da un prodotto, quando tali materie sono prelevate dal magazzino? Esistono tre tipologie di valorizzazione: la logica del Costo Medio; la logica LIFO (Last In Last Out); la logica FIFO (First In First Out). Lo spiegheremo con degli esempi Data movimento Tipo Q Valore unit. Valore totale 01/06/96 Acq. 80 20 80x20=1600 07/06/96 Cons. 60 20 60x20=1200 10/06/96 Acq. 100 8 100x8= 800 18/06/96 Cons. 80 10 80x10= 800 30/06/96 Rimanenze 40 10 40x10 = 400 (80-60)20+100x8 (80-60)+100 33

La valorizzazione delle MP (LIFO) Data movimento Tipo Q Valore unit. Valore totale 01/06/96 Acq. 80 20 07/06/96 Cons. 60 10/06/96 Acq. 100 8 18/06/96 Cons. 80 30/06/96 Rimanenze ? ? Data movimento Tipo Q Valore unit. Valore totale 01/06/96 Acq. 80 20 80x20=1600 07/06/96 Cons. 60 20 60x20=1200 10/06/96 Acq. 100 8 100x8= 800 18/06/96 Cons. 80 8 80x 8= 640 30/06/96 Rimanenze 80-60=20 20 100-80=20 8 20x20+20x8 = 560 34

La valorizzazione delle MP (FIFO) Data movimento Tipo Q Valore unit. Valore totale 01/06/96 Acq. 80 20 07/06/96 Cons. 60 10/06/96 Acq. 100 8 18/06/96 Cons. 80 30/06/96 Rimanenze ? ? Data movimento Tipo Q Valore unit. Valore totale 01/06/96 Acq. 80 20 80x20=1600 07/06/96 Cons. 60 20 60x20=1200 10/06/96 Acq. 100 8 100x8= 800 18/06/96 Cons. 20 20 60 8 20x20+60x 8= 880 30/06/96 Rimanenze 100-60=40 8 40x8 = 320 35