Storm aritmico: il ruolo della CRT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
SCOMPENSO: una guida al servizio del cuore Ottobre 2009.
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: LE EVIDENZE CLINICHE Giuseppe Stabile
Diagnosi differenziale
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Il punto di vista del paziente
Complicanze di Patologia Aterosclerotica.
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Firenze, 7 aprile 2008 ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Firenze, 7 aprile 2008.
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Incontro con le Aziende
Terapia dello Scompenso Cardiaco
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Firenze 30 maggio- 2 giugno 2008
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE ANMCO FIRENZE 2008
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
LA PECULIARITA’ DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO IN PAZIENTI ANZIANI
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
LA TELECARDIOLOGIA PER I PORTATORI DI DEFIBRILLATORE
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Il disease management delle grandi sindromi coronariche tra ospedale e territorio: sindrome coronarica acuta e scompenso cardiaco Firenze 13 Giugno 2009.
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
LA TELECARDIOLOGIA COME STRUMENTO D’INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA SOLTANTO NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO IN CLASSE FUNZIONALE III-IV? Giuseppe Stabile CLINICA MEDITERRANEA.
INSUFFICIENZA CARDIACA
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
FONTAINE STUDIO 2°A RUTHERFORD I/1
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
CONGRESSO REGIONALE ANMCO PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Journal Club.
La Sincope:problematiche cliniche e gestione multidisciplinare
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Università Degli Studi di L’Aquila
Università di Roma Tor Vergata
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
Storm aritmico: strategie preventive e terapeutiche
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
1 La defibrillazione precoce Incontro informativo 17 ottobre 2015 I.T.I.S. A.VOLTA Alessandria.
Ottobre.
Esercizi.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Gestione dello STORM aritmico
Dalla tachicardia all’estrazione
Utilizzo della Tecnica star al di fuori del trattamento di una cto
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
ORGANIGRAMMA FUNZIONALE
Progetto Firenze Nel cuore della città
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Transcript della presentazione:

Storm aritmico: il ruolo della CRT CONVEGNO REGIONALE AIAC LIGURIA in collaborazione con ARCA Liguria e 118 "DALL’ECG IN POI… " Storm aritmico: il ruolo della CRT Massimo Dulbecco – S.C. di Cardiologia – Ospedale Galliera - Genova Daniele Molini – S.C. di Cardiologia – Ospedale Galliera - Genova

Uomo di 53 anni affetto da cardiopatia ipocinetico dilatativa (F. E Occlusione cronica della coronaria destra Nel 2013 impianto di un defibrillatore monocamerale in prevenzione primaria Il 5 ottobre accesso in Pronto Soccorso per intervento del defibrillatore Quadro clinico di scompenso cardiaco acuto

F.E. Calcolata 15%

European Heart Journal (2013) 34, 2281–329

European Heart Journal (2013) 34, 2281–2329

Benefici clinici della CRT Aumenta la capacità funzionale (migliora QoL, Classe NYHA, capacità di esercizio) Limita la progressione della malattia (determina rimodellamento inverso, aumenta la funzione cardiaca:↑ F.E.,↓DTD,↓VTD,↓IM) Riduce le ospedalizzazioni totali e quelle per scompenso cardiaco Riduce la mortalità

F.E. calcolata 28 %

Grazie per l'attenzione ringraziamento