COME E’ FATTA LA MATERIA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazione fra energia e frequenza
Advertisements

Fisica Atomica.
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Orbite di Bohr. Orbite di Bohr Necessità di elaborare modelli più complessi che descrivessero il comportamento di sistemi infinitamente piccoli Leggi.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Copertina 1.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Per la luce: onda/particella
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
STORIA DATI STRUTTURA. STORIA DATI STRUTTURA di carica negativa I raggi catodici sono di carica negativa a -1,76 x 10 8 C/g Il rapporto e/m è pari a.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Valori discreti dell’energia. Particella in una “scatola” Il segmento ha ora lunghezza L che non tende all’infinito La particella è “costretta” all’interno.
La moderna teoria atomica La descrizione dettagliata del sistema nucleo - elettroni non può essere effettuata con gli strumenti della fisica classica.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
STRUTTURA ATOMICA Agli inizi del 1900 (dopo la scoperta dell’elettrone) si pensava che le leggi della meccanica classica (Newton) potessero essere applicate.
PRIMI MODELLI ATOMICI Modello atomico di Dalton
EFFETTO FOTOELETTRICO
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
02 – La radiazione elettromagnetica
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Dalla struttura atomica
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
La moderna teoria atomica
(Cap.4) La nascita della teoria dei quanti
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Atomi polielettronici
Bohr e la struttura dell’atomo
Dai numeri quantici alla Tavola periodica
Prof.ssa Alessandra Napolitano
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Valitutti, Tifi, Gentile
05/12/2018.
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Teoria delle pertubazioni
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Testi consigliati Sapienza Università di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di Laurea Specialistica.
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
1.
1.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
CONSERVAZIONE DELLE MASSE
1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Transcript della presentazione:

COME E’ FATTA LA MATERIA? Thomson e i tubi catodici: la scoperta dell’elettrone Millikan misura carica e massa dell’elettrone Rutherford stima le dimensioni atomiche COME E’ FATTO L’ATOMO? Perché da questo dipendono le proprietà della materia!

- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me - Millikan: misura la carica dell’elettrone e ne ricava la massa e = 1,602 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche – struttura vuota dell’atomo «sistema planetario» Non supportabile con le teorie classiche! di emissione di assorbimento - Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici Forma di Energia Radiazione elettromagnetica: Risultante di due campi – elettrico e magnetico – perpendicolari e oscillanti lungo il senso di propagazione λ(m) lunghezza d’onda; ν (s-1) frequenza ν (s-1) = c (m s-1) / λ(m) xché? Planck: radiazione del corpo nero ipotizza quantizzazione dell’energia con E = h ν Einstein: effetto fotoelettrico ipotizza natura corpuscolare della luce con energia del fotone E = h ν Bohr: «sistema planetario» con quantizzazione del momento angolare dell’elettrone mv r = n h/2π r = n2 ∙ h2/4 π2 m e2Z e En = -1/n2 ∙ 2π2me4Z 2 / h2

descrive i sistemi microscopici 1. Dati sperimentali: esperimenti di interazione della luce con la materia – spettri di emissione e di assorbimento 2. Ipotesi di Planck: quantizzazione dell’energia E = n hν 3. Ipotesi di Einstein: natura corpuscolare della luce – il fotone: E = hν Nasce la Meccanica Quantistica 4. Ipotesi di De Broglie: dualismo onda-corpuscolo λ = h / mv descrive i sistemi microscopici 1. i sistemi microscopici scambiano energia solo in quantità discrete. 2. il moto delle particelle microscopiche è descritto in termini probabilistici. 5. Principio di Indeterminazione di Heisenberg: Δp Δx ≥ h / 4π

Equazione di Schrödinger: Il moto di un elettrone descritto in termini ondulatori Equazione di Schrödinger: (-h2 / 8π2m) d2 ψ (x) /dx2 + V(x) ψ(x) = Etot ψ(x) per una particella in moto lungo una sola direzione non soggetta a forza esterne quindi con V(x) = 0 Eq. Fondamentale della Meccanica Quantistica (-h2 / 8π2m) d2 ψ /dx2 + d2 ψ/dy2 + d2 ψ /dz2 + V ψ = Etot ψ per e- in moto nelle tre direzioni dello spazio (x,y,z) o (r,θ, φ) e soggetto al campo elettrico del nucleo Risolvere l’equazione significa trovare le funzioni d’onda soluzioni ψ (x,y,z) o ORBITALI ψ ampiezza dell’onda in ogni punto dello spazio ψ2 densità di probabilità per la particella ψ2 (x,y,z) ΔV probabilità che la particella si trovi nel volume ΔV(ΔxΔyΔz) o Δτ nell’intorno del punto (x,y,z) o (r, θ, φ) (ψ continua, ad un solo valore in ogni punto dello spazio e con ∫ ψ2 dV = 1)

Infinite soluzioni ψ possibili, MA solo per valori DISCRETI di E si hanno soluzioni ψ indipendenti dal tempo, dette STATI STAZIONARI: QUANTIZZAZIONE COME CONSEGUENZA E NON COME IPOTESI!!! Quindi dalla soluzione dell’EQ.: gli ORBITALI ψ valori permessi di E Ogni ORBITALE è definito da una terna di parametri n, l, m: n quantizza l’energia En E = En= - Z2e4me / 8 ε02n2h2 l quantizza il quadrato del momento angolare L L2 = l (l+1) h2 /4 π2 m quantizza la proiezione di L sull’asse z Lz = m h/2 π I parametri n, l, m sono legati dalle relazioni: n = 1,2,3… l = 0,… (n-1) m = ±l, 0

Ogni terna di numeri quantici n, l, m identifica uno STATO QUANTICO dell’atomo in cui e- possiede: E = En ; |L| = h/2π √l(l+1) ; Lz = m h/2π n = 1 l = 0 m = 0 (1 stato quantico) n = 2 l = 0 m = 0 l = 1 m = -1, 0, +1 (4 stati quantici) n = 3 l = 0 m = 0 l = 1 m = -1, 0, +1 l = 2 m = -2, -1, 0, +1, +2 (9 stati quantici) per ogni En n2 stati quantici isoenergetici (degeneri) Dato un volume infinitesimo dτ: (ψnlm)2dτ = [Rnl (r)]2 [Ylm (θ, φ)] 2 d τ probabilità di trovare e- nel volume dτ nell’intorno di (r, θ, φ) nello stato quantico n, l, m Analisi grafica della funzione d’onda forma dell’orbitale descrizione quantistica del legame chimico e della forma delle molecole

Forma e dimensione degli orbitali n = l,2,3… l = 0 ψn0(r) Orbitali s simmetria sferica rispetto al nucleo Rappresentazione grafica: metodo tridimensionale: ombreggiature grafico: distribuzione della densità di probabilità vs r Dato un incremento dr, r2 Rn02 (r) dr fornisce la probabilità di trovare l’elettrone ovunque all’interno di un guscio sferico di spessore dr, a distanza r dal nucleo Inoltre: r2 Rn02 (r) vs r distribuzione di probabilità radiale vs r

Forma e dimensione degli orbitali n = 2,3… l = 1 m = -1, 0, +1 ψn1 Orbitali p simmetria non sferica TRE orbitali ψn1 combinazioni lineari 3 Orbitali np: px py pz stessa forma ma diverse orientazioni py px pz - Massima ampiezza lungo gli assi x, y, z - Piani nodali xy, xz, yz: la funzione si annulla e cambia segno

dxy dyz dxz dx2-y2 dxy dxz dyz dx2-y2 dz2 dz2 Forma e dimensione degli orbitali n = 3… l = 2 m = -2, -1, 0, +1, +2 ψn2 Orbitali d simmetria non sferica CINQUE orbitali ψn2 combinazioni lineari 4 Orbitali nd: dxy dyz dxz dx2-y2 stessa forma ma diverse orientazioni + dxy dxz dyz dx2-y2 dz2 un QUINTO orbitale nd dz2 forma diversa Massima ampiezza a 45° nei piani xy, xz, yz e lungo gli assi sul piano xy

per Atomo Monoelettronico E le dimensioni? L’atomo non ha confini! ma un limite arbitrario: contorno all’interno del quale si ha una probabilità definita di trovare l’elettrone (es. 90% ) Oppure contorno in cui si ha la massima probabilità di trovare l’elettrone. Nota: tutte le funzioni radiali si annullano sul nucleo tranne le ns Riassumendo per Atomo Monoelettronico E dipende solo da n Livelli energetici dell’atomo H - l definisce la forma dell’orbitale - la dimensione cioè la distanza media di e- dal nucleo cresce al crescere di n Per r → 0 ψnlm (r, θ, φ) si annulla sempre tranne che per gli ns quindi solo sull’orbitale s l’elettrone ha probabilità non nulla di trovarsi sul nucleo

Gli atomi polielettronici Il più semplice, He: 2 elettroni e nucleo con carica +2 Risolvere l’Eq. comporta complicazioni matematiche con soluzioni di difficile interpretazione Gli atomi polielettronici Approssimazione orbitalica del campo autoconsistente di Hartree 1. si imposta l’Eq. Esatta: ogni elettrone è attratto e respinto dalle altre cariche 2. si approssima: ogni elettrone si muove in un campo elettrico «effettivo» a simmetria sferica, dovuto al nucleo ed agli altri e- Orbitali monoelettronici simili a quelli di H ψnlm con stesse limitazioni per n, l, m Modello a gusci (e- stesso n) e sottogusci (e- stesso nl) E ≠ EH (e- poco schermati “più vicini” al nucleo; e- molto schermati “più lontani”) Rimozione della degenerazione nei sottogusci (ns meno schermati di np ed nd, quindi ns più penetranti sul nucleo) Infine: per ogni elettrone: ms = ± ½ Spin elettronico (da effetti relativistici non inclusi nell’Eq.)

n, l, m descrive l’orbitale n, l, m, ms descrive l’elettrone Raddoppia il numero di stati quantici per En : 2n2 MA COME E’ FATTO L’ATOMO? Perché da questo dipendono le proprietà della materia! Come “costruire” un atomo: 1. Sequenza livelli energetici 2. Riempire degli orbitali partendo dal “basso” seguendo: Principio di esclusione di Pauli Nello stesso atomo non possono esistere due elettroni con la stessa quaterna di numeri quantici. Principio della massima molteplicità Gli elettroni si dispongono a spin parallelo sul massimo numero di orbitali isoenergetici disponibili CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE

Tavola Periodica degli Elementi EI AE

Raggio atomico Energia di 1a ionizzazione