UNIVERSO E STELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
L 'UNIVERSO.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Astronomia.
UNIVERSO E STELLE.
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Tipi di stelle, evoluzione stellare
Universo, galassie e stelle
L'universo intorno a noi
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
LE STELLE.
L’evoluzione delle stelle
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
L’Universo e il Sistema solare
Le particelle subatomiche
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
I CORPI CELESTI.
LE GALASSIE Galassie ellittiche Galassie a spirale Galassie irregolari.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Gli otto pianeti del sistema solare
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
UNIVERSO E STELLE.
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE
La vita di una.
Il Big Bang Gli scienziati ritengono che l’Universo si sia formato circa 20 – 15 miliardi fa con un’esplosione chiamata: BIG BANG ( Grande esplosione)
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
L’universo e l’energia
L’Universo.
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
UNIVERSO E STELLE.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Evoluzione cosmica - stellare
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Le galassie e le sorti dell’Universo
Il Sole.
Astronomia.
IL SISTEMA SOLARE.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
L’evoluzione delle stelle. Le stelle sono sfere di plasma. Al loro interno avvengono reazioni di fusione nucleare che portano alla formazione di tutti.
Transcript della presentazione:

UNIVERSO E STELLE

L’UNIVERSO Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo) fanno parte dell’Universo. Riducendo il discorso all’essenziale possiamo dire che l’Universo è composto da due “ingredienti”: MATERIA e ENERGIA.

Nascita dell’Universo La teoria più accreditata afferma che l’Universo si sia formato a partire da una grande esplosione: il Big Bang.

Secondo questa teoria l’Universo si sarebbe formato circa 14 miliardi di anni fa. Tutta la massa e l’energia dell’universo si trovavano concentrate in un volume piccolissimo. A causa delle altissime temperature (1500 Ml °C) la materia ha cominciato ad espandersi (esplosione). Nel giro di pochi minuti la temperatura è scesa moltissimo (300 ml °C)e si sono formati gli atomi degli elementi più leggeri: idrogeno e elio. Sono stati necessari ancora 300.000 anni affinché questi atomi diventassero stabili. Secondo questa teoria l’Universo è in continua espansione.

Galassie La forza dell’esplosione ha spinto la materia sempre più lontano. Ma ha questa forza ha cominciato a contrapporsi una seconda forza: la forza di gravità. Grazie alla sua azione la materia nell’Universo non è distribuita in modo uniforme, ma organizzata in ammassi giganteschi: le Galassie. Queste sono formate da miliardi di stelle e anche al loro interno la materia non è uniformemente distribuita.

Le stelle Corpi celesti che brillano di luce propria costituite in gran parta da Idrogeno e Elio. La luminosità di una stella è dovuta alle reazioni di fusione termonucleari che avvengono sulla sua superficie; Il colore di una stella è dipende dalla sua temperatura superficie ( la temperatura superficiale di una stella è legata anche alla sua vita: più è calda meno vive). Sulla base della luminosità e della temperatura di una stella, è possibile costruire un diagramma che evidenzia la distribuzione delle stelle rispetto a queste due grandezze.

Diagramma HR (Hertzsprung-Russell) https://it.wikipedia.org/wiki/Polluce_(astronomia)#/media/File:Hertzsprung-Russel_StarData.png

Vita di una stella Le stelle nascono da enormi nubi di polveri e gas cosmico (soprattutto idrogeno e elio): le nebulose. Il materiale che costituisce le nebulose, sotto l’azione della forza di attrazione gravitazionale, tendono a raggrupparsi in blocchi via via sempre più grandi. Le conseguenze di questo fenomeno sono essenzialmente due: Aumento di massa (forza gravitazionale); Aumento di temperatura (particelle più interne sottoposte a pressioni crescenti).

Come nasce una stella La futura vita della stella dipende essenzialmente dalla sua massa iniziale, più è grande alla nascita e più corta sarà la sua esistenza: Le più grandi vivono un centinaio di milioni di anni; Le più piccoli vivono più di 100 miliardi di anni. Affinché questa massa di gas e polveri si trasformi in una stella è necessario che sia talmente grande da portare la temperatura del suo nucleo fino a qualche milione di gradi. Se è troppo piccola non riesce a raggiungere la temperatura sufficiente e sopravvive come qualcosa di non molto diverso dal pianeta Giove.

Il motore delle stelle Fusione nucleare nucleo H He 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia

L’energia che si origina nel nucleo produce una pressione che spinge verso l’esterno. La forza di gravità spinge verso l’interno. La stella raggiunge l’equilibrio quando le due forze si equivalgono.

La stella in queste condizioni vive un tempo variabile (che dipende dalla sua massa iniziale), e comunque fin quando dura il suo combustibile (H). Quando tutto l’idrogeno si sarà trasformato in elio, verrà meno una delle due forze che garantiscono l’equilibrio della stella, la stella a questo punto collassa su se stessa e la sua “seconda vita” sarà determinata ancora una volta dalla sua massa iniziale.

Il nostro Sole ad esempio, una volta esaurito l’idrogeno collasserà su se stesso, determinando però un nuovo aumento di temperatura e l’innescarsi di nuove reazioni nucleari che porteranno alla formazione di elementi più pesanti. Aumenterà di nuovo la forza di espansione dovuta alla fusione nucleare determinando un aumento dell’involucro stellare: il Sole si sarà trasformato un una gigante rossa (le sue dimensioni saranno tali da lambire l’orbita terrestre). Esaurito anche questo carburante la stella torna a contrarsi trasformandosi un una nana bianca ormai fredda e non più brillante.