Caso Clinico a cura di Francesca D’Errico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Maurizio Baroni Bologna
Advertisements

Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Annual Burden of device 50 to 80 high-risk (class III) devices receive FDA approval annually 3500 medium-risk (class II) products are approved for marketing.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE ANMCO FIRENZE 2008
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Appropriatezza della rivascolarizzazione miocardica chirurgica
Montecatini, 26 gennaio 2008 Hotel Belvedere. WE LIVE WITH ATHEROSCLEROSIS WE DIE WITH TROMBOSIS.
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Cardiologia - Ospedale di San Giovanni di Dio
Richard Horton , Lancet 2005.
Dott. Andrea Rolandi S.S.Emodinamica – S.C. Cardiologia
nella fibrillazione atriale
Le caratteristiche da ricercare nellimpostazione di unanalisi di rischio Linea Guida per lanalisi di rischio prodotta dalla Commissione Certificazione.
LA CHIRURGIA DEL TRAPIANTO DI RENE Università degli Studi di Udine
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
G. Impedovo (Taranto).
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Teramo, ottobre 2013
CoreValve – ICE Awards Italian CoreValve Experts
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Le linee guida. Caso clinico Sig.ra di 36 anniSig.ra di 36 anni Motivo del ricovero: tachiaritmie ventricolariMotivo del ricovero: tachiaritmie ventricolari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
DEFINIZIONE Lo scompenso cardiaco congestizio è una condizione o un gruppo di sintomi correlato all’incapacità del cuore di pompare quantità di sangue.
ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI RIMINI 2-4 GIUGNO ° CONGRESSO NAZIONALE TEST DA SFORZO,ECOCARDIOGRAFIA DA SFORZO, SCINTIGRAFIA,
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
Le epatiti acute e croniche
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Oncologia e Andrologia: dalla prevenzione alla cura
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Ipertensione arteriosa
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Luca Masotti SMN Firenze
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
STEMI in “IVA gemella”: chi il main e chi il side?
BACKGROUND-Ipertensione portale
Caso Clinico Nunzia Labarile a cura di
Problemi aperti alla dimissione
caso clinico proposta per OLT in colangite biliare primitiva
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Le complicanze cardiovascolari nella paziente oncologica
UN APPROCCIO “OLISTICO” AL PAZIENTE CARDIOVASCOLARE? Paolo Voci Roma
TRAPIANTO EPATICO E CONDIZIONI CARDIOVASCOLARI
Dalla tachicardia all’estrazione
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Utilizzo della Tecnica star al di fuori del trattamento di una cto
Surgical Revascularization for Acute Coronary Insufficiency: Analysis of Risk Factors for Hospital Mortality  Biagio Tomasco, Antonino Cappiello, Rosario.
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
HCV.
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
STEMI e PCI: certezze e problematiche
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Giuseppe, 63 anni, viene ricoverato in UTIC per SCA.
Transcript della presentazione:

Caso Clinico a cura di Francesca D’Errico Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti d’Organo- Sezione di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof A. Di Leo Policlinico di Bari 1

VALUTAZIONE CARDIOLOGICA PRE-OLT Caratteristiche Strategia comprensiva del rischio perioperatorio e a lungo termine Non esiste algoritmo codificato Protocollo centro-dipendente

VALUTAZIONE CARDIOLOGICA PRE-OLT  Consider an institutional cardiology consultant team for formal cardiac assessment of all LT candidates   Resting electrocardiogram : All candidates Assess for dysrhythmias Assess for evidence of CAD Assess QT interval Resting echocardiogram: All candidates Assess LV function Assess valvular function Assess RV function Assess RVSP Noninvasive ischemia testing: All candidates with CAD risk factors or age>40 Good functional capacity Consider exercise stress testing Diminished functional capacity Consider DSE or SPECT Noninvasive ischemia testing: All candidates with CAD risk factors or age>40 Good functional capacity Consider exercise stress testing Diminished functional capacity Consider DSE or SPECT Cardiovascular Assessment of the Liver Transplantation Candidate.

VALUTAZIONE CARDIOLOGICA PRE-OLT Right-heart catheterization: All candidates with elevated RVSP( PAPs > 40mmHg) RV dysfunction History of POPHTN Severe TR Coronary angiography: All candidates with history of CAD Age >55 with history of DM Abnormal stress test Non diagnostic ischemia testing Critically ill with CAD risk factors LV dysfunction on resting echo Cardiology reevaluation: All waitlisted candidates with acute clinical decompensation New cardiac symptoms Severe arrhythmia New-onset heart failure New evidence of CAD/acute coronary syndrome Cardiovascular Assessment of the Liver Transplantation Candidate.

Caso Clinico M, 62 anni. DM II da epoca imprecisata in tx con antidiabetici orali. Iperteso, dislipidemico, obeso. Ex tabagista. Abuso etilico fino a 30 anni fa. 2010: sdr coronarica acuta trattata con by-pass aorto-coronarico. 5

2014 Primo scompenso ascitico e diagnosi di cirrosi epatica di verosimile origine metabolica (post ALD) MELD 12/13. Marzo 2017 Ricovero in ambiente internistico per incremento del versamento ascitico e comparsa di edemi declivi agli arti inferiori. Esegue: ETG addome: “epatopatia cronica evoluta, ipertensione portale, splenomegalia, abbondante ascite, colelitiasi”; EGDS: VE (F1, Cb, Lim, RWM-) e gastropatia congestizia.

Ecocardiogramma: VS di normali dimensioni interne, lievemente ipocontrattile (FE 50%), ipocinesia della porzione medio-apicale del VS. AS dilatato. Sezioni destre non dilatate. Insufficienza mitralica moderata (PAPs 28+5mmHg). Doppler mitralico: disfunzione diastolica di primo grado del VS. Il paziente viene sottoposto a tx diuretica infusionale e a paracentesi evacuative con riduzione degli edemi e dell’ascite. Nei mesi successivi seguono diversi ricoveri per scompenso ascitico e il pz viene gestito con terapia medica e ripetute paracentesi evacuative fino ad Agosto 2017 quando viene riferito al centro trapianti di fegato.

Valutazione pre-OLT Valutazione trapiantologica: “…In ragione della importante compromissione cardiaca, la potenziale candidabilità a trapianto epatico è legata ad una approfondita e globale valutazione cardiologica”. PFR nei limiti. Agosto 2017: Ecocardio (FE 50%)e rivalutazione cardiologica: alla luce dell’elevato rischio cardiovascolare, in previsione dell’inserimento in lista trapianto di fegato, si consiglia controllo coronarico. Acustica toracica non idonea all eco stress con DOB

Valutazione pre-OLT Agosto 2017: in considerazione dello stato anemico del pz (con SOF+) ed IRC si decide di effettuare scintigrafia miocardica di perfusione: “difetti irreversibili della porzione prossimale e media della parete inferiore e della porzione prossimale e media della parete postero-laterale; minimo difetto di perfusione a livello dell’apice”. Settembre 2017 coronarografia selettiva dx e sx e controllo by-pass: “ CD: “Coronaropatia critica multivasale. By pass pervio ed a buon flusso”.

Ulteriori indagini? Se sì quali? Trapianto?

Domande 1) Cosa si intende per rischio CAD nel paziente candidato ad OLT? 2) Quali protocolli attuare nella valutazione? 3) Quando può essere definito “accettabile” il rischio CAD in relazione al trapianto di fegato? 3) Quali sono i criteri di controindicazione assoluta ad OLT?

Hepatology  2017 Jul 13. A Point-based Prediction Model for Cardiovascular Risk in Orthotopic Liver Transplantation: The CAR-OLT Score. VanWagner LB et al The point-based CAR-OLT risk score can identify patients at risk for CVD complications after OLT surgery (available at: www.carolt.us). This score may be useful for identification of candidates for further risk stratification or other management strategies to improve CVD outcomes after OLT. This score was derived in a population of 1,024 orthotopic liver transplantrecipients age 18-75 years at a single large academic transplant center.