Le principali figure retoriche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figure retoriche in pubblicità
Advertisements

“L’analisi del testo”(La lingua dei poeti)
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Composizione componere (porre insieme, unire). è l atto o l effetto del comporre oppure il modo in cui una cosa è composta. Il termine può quindi indicare,
Retorica Che cosa sono le figure retoriche?
Figure retoriche del significato
Approccio retorico.
Approccio retorico Pubblicità =linguaggio della persuasione Pubblicità =linguaggio sincretico (Eco) Pubblicità=retorica delle immagini (Barthes: livello.
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
CALCOLO COMBINATORIO.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
FIGURE RETORICHE.
IL LINGUAGGIO DEI NATIVI DIGITALI
LE FIGURE RETORICHE.
La fontana ammalata Di Aldo Palazzeschi
Figura retorica.
CALCOLO COMBINATORIO.
Figure retoriche (Nicoletto Jacopo 2A ITCS Maria Lazzari)
Analisi testo poetico / epica
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
per sorprendere il lettore
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Le principali figure retoriche
Livelli di analisi del testo poetico
Le figure retoriche Fonti: Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, il Mulino 1969 Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani 1988.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
MURALE WRITING PHILADELPHIA STREET ART: BANKSY.
Novembre Giovanni Pascoli. Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel Il padre, che è amministratore di una tenuta agricola, viene ucciso.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
L E FIGURE RETORICHE. C OSA SONO ? Le figure retoriche sono gli ornamenti del testo poetico Servono quindi ad abbellirlo.
Grammatica.
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Le principali figure retoriche
Introduzione all’analisi dell’opera letteraria
Parafrasi S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento? Ma s’egli è amor, perdio, che cosa et quale? Se bona, onde l’effecto aspro mortale? Se ria, onde.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
Un’idea per sorprendere…
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
IL SUONO Istituto San Giuseppe di Lugo Scuola Secondaria di I grado
Desolata Canta il Gen Rosso.
Le figure retoriche Elisabetta Buono.
perché infrangano il silenzio.
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Francesco Benozzi, Camilla Borchi Jake Mitrado Lorine Ahmad
Le principali figure retoriche
Le figure retoriche.
Il golfo di Napoli GEOGRAFIA La sirena Partenope La fondazione S P O R
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
Babini Giovanni, Di Benedetto Alessandro, Seghi Recli Matilda
La poesia Schema riassuntivo.
La Divina Commedia.
Dolce sentire come nel mio cuore.
perché infrangano il silenzio.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Simile a un Dio mi sembra quell’uomo
Gustave Moreau, Esiodo e la Musa (1891)
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Testo di don Tonino Bello
LE FIGURE RETORICHE NELLA PUBBLICITÀ
IMMACOLATA.
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
Transcript della presentazione:

Le principali figure retoriche

Figure di suono Figure di ordine Figure di significato onomatopea epifora paronomasia anafora allitterazione Figure di ordine climax anastrofe litote chiasmo personificazione sinestesia similitudine Figure di significato ossimoro metafora

allitterazione ripetizione di uno stesso suono Fiesta ti tenta tre volte tanto E nella notte nera come il nulla...   Pascoli

accostamento di parole con significato diverso paronomasia accostamento di parole con significato diverso ma suono simile: Capire fischi per fiaschi fui più volte volto Dante Alighieri

rumori o suoni esistenti nella realtà onomatopea Riproduzione di rumori o suoni esistenti nella realtà « Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchete, chchch... È giù, nel cortile, la povera fontana malata; » Palazzeschi Nell’aria c’è un breve gre gre di ranelle Pascoli

Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare chiasmo incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, con lo schema sintattico AB, BA Uno per tutti, tutti per uno  A B Uno per tutti, tutti per uno  Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare B A

anastrofe Un quaderno vorrei e tre penne inversione dell’ordine naturale delle parole (ordine naturale = gli uccelli cercavano il miglio) Cercavano il miglio gli uccelli Quasimodo (ordine naturale = vorrei un quaderno e tre penne) Un quaderno vorrei e tre penne

anafora Laudato sì mio signore per frate Vento...  ripetizione di una parola o un'espressione all'inizio di frasi o di versi successivi Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore per me si va tra la perduta gente. Dante Alighieri Laudato sì mio signore per frate Vento... Laudato sì mio signore per Sora nostra madre...  Francesco d’Assisi

risorge, trema, si spegne. epifora ripetizione della stessa parola o delle stesse parole alla fine di frasi o versi successivi, per rinforzare un concetto Più sordo e più fioco s'allenta e si spegne. Solo una nota ancor trema, si spegne, risorge, trema, si spegne. Pascoli

climax terrore prendi, afferra e strappa paura disposizione di frasi, sostantivi e aggettivi secondo un ordine basato sulla crescente intensità del loro significato In latino climax significa scala apprensione paura terrore prendi, afferra e strappa

metafora similitudine Luca è una volpe Luca è furbo come una volpe paragone abbreviato differisce dalla similitudine per l'assenza di avverbi di paragone o locuzioni avverbiali (come, simile a…) Luca è una volpe Mi guardava con gli occhi di fuoco Mi guardava con occhi rossi come il fuoco Luca è furbo come una volpe similitudine paragone non abbreviato

personificazione Il mare mi diede un fresco abbraccio attribuire a un oggetto inanimato un sentimento o un’azione umana Il mare mi diede un fresco abbraccio Il vento sussurrava dolcemente alle mie orecchie

ossimoro Un grido silenzioso È l’estate , fredda, dei morti. accostamento di due termini di significato opposto Un grido silenzioso È l’estate , fredda, dei morti. Pascoli Urlò sottovoce Manzoni

associazione di due parole pertinenti a due diverse sfere sensoriali sinestesia associazione di due parole pertinenti a due diverse sfere sensoriali  colori caldi Vista (colore) + tatto (caldo/freddo) E del prunalbo l’odorino amaro senti nel cuore Pascoli colori freddi Olfatto (odorino) + gusto (amaro)

litote Don Abbondio non era nato con un cuor di leone Fornire giudizio o affermazione introducendo la negazione di una espressione di senso contrario Don Abbondio non era nato con un cuor di leone Manzoni Non mi lamento Tu non sei cattivo Quella ragazza non è mica brutta