INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M damhmkmdmcmmm 47 : x Dai m aici sonocm2 posti verso destra x 100 Dai m aici sonokm3 posti verso sinistra : 1000 Dai m aic’èdm1 posto verso destra x 10.
Advertisements

Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
POTENZE
Prof.ssa Carolina Sementa
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
I primi elementi della geometria
I Numeri.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
I primi elementi della geometria
Unità di apprendimento 1
Frazioni e numeri decimali
Similitudine e omotetia
Le molecole.
Prof.ssa Carolina Sementa
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
I Problemi con gli Stecchini
Le frazioni decimali Tutto in un click.
I poligoni inscritti e circoscritti
ANGOLI.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Come si misurano gli angoli
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Prof.ssa Carolina Sementa
La frazione come numero razionale assoluto
I primi elementi della geometria
Numeri decimali e numeri interi
Goniometria Pag.53.
I solidi.
Cerchio e Circonferenza
Prof.ssa Carolina Sementa
Maria Pia Perelli D’Argenzio Gallarate
Apprendimento visuale: I numeri…naturali, interi
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Numeri decimali e numeri interi
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Il sistema di numerazione decimale
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI
Il gettito di un’imposta specifica
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Il teorema di Pitagora.
Le espressioni algebriche letterali
La circonferenza e il cerchio
Numeri e conti con i geroglifici egizi
Numeri decimali.
Dalle potenze ai numeri binari
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
L’INSIEME DEI NUMERI REALI
Interpretare la grandezza di σ
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
I NUMERI DECIMALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
I NUMERI NATURALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Rette e segmenti.
Ricavi totali, medi marginali
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Ricavi totali, medi marginali
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Le prime 2016 cifre decimali di π
La programmazione strutturata
Transcript della presentazione:

INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO Gallarate, 24 ottobre 2018

INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO Gallarate, 24 ottobre 2018 Nando Geronimi – Centro Pristem Bocconi

SOMME DI TUTTI (C1, C2,L1, L2, GP, HC) Dovete scrivere tutti i numeri interi da 1 e 8 in un disco (uno per disco). In ognuno dei cinque allineamenti di tre dischi legati da un tratto di retta, la somma deve essere 11. Quale numero scriverete nel disco in basso a destra?

1+2+3+4+5+6+7+8= (1+8)x4= 9x4 =36

1+2+3+4+5+6+7+8= (1+8)x4= 9x4 =36

1+2+3+4+5+6+7+8= (1+8)x4= 9x4 =36 11 11

1+2+3+4+5+6+7+8= (1+8)x4= 9x4 =36 11 11 36 – 22 =14

1+2+3+4+5+6+7+8= (1+8)x4= 9x4 =36 6 8 11 11

1+2+3+4+5+6+7+8= (1+8)x4= 9x4 =36 8 6 11 11

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola.

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Esempio: 10 % di 50,60 uguale 5,06

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Esempio: 15 % di 50,65 uguale 7,5975

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. La percentuale indicata nelle due caselle di sinistra può essere solo 25% o 75%

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. La percentuale indicata nelle due caselle di sinistra può essere solo 25% o 75% Il prodotto di due numeri con 2 cifre decimali ognuno, è un numero con 4 cifre decimali

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Nel testo si dice che tale prodotto ha solo 2 cifre decimali, allora la 3° e la 4° cifra decimale, del numero di destra, devono essere due zeri.

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Il prodotto delle sole cifre decimali deve essere un multiplo di 100= 4x25, ma il primo fattore non può essere un multiplo di 4,

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. allora il primo fattore deve essere multiplo di 25 e il secondo multiplo di 4 oppure entrambi multipli di 10 (ma 0 non può essere utilizzato)

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Con 25%: 25 % di 31,48 uguale 7,96

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Con 25%: 25 % di 31,48 uguale 7,96 Con 75%: 75 % di 12,48 uguale 9,36

L’EFFETO DI SCALA (L1, L2, GP, HC)   Una percentuale (due caselle di sinistra) è applicata al prezzo unitario di un articolo (quattro caselle centrali) per ottenere il prezzo dell’articolo se venduto in grande quantità (tre caselle di destra). Ognuna delle due virgole separa gli euro dai centesimi. Il numero delle due cifre di sinistra (la percentuale) non è un multiplo di 4. Ogni numero intero tra 1 e 9 è scritto in una casella (uno per casella). Qual è il prezzo di vendita, in euro e centesimi, di un articolo venduto in grande quantità? Rispondere indicando un numero decimale con due cifre dopo la virgola. Con 25%: 25 % di 31,48 uguale 7,96 Con 75%: 75 % di 12,48 uguale 9,36 75% di 12,84 uguale 9,63

L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC) La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia?

L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC) La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia?

L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC) La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? L’area della parte sovrapposta è sempre 1/4 dell’area del quadrato piccolo

L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC) La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? L’area della parte sovrapposta è sempre 1/4 dell’area del quadrato piccolo

L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC) La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? L’ombra cinese del quadrato piccolo è i ¾ dell’area del quadrato stesso

L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC) La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? 102+3/4(92+82+….+32+22) =

L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC) La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? 102+3/4(92+82+….+32+22) = 100+3/4 (81+64+….+9+4) =

L’OMBRA CINESE (C2, L1, L2, GP, HC) La figura rappresenta l’ombra di una configurazione chiamata “rimambelle”. Essa è formata da nove quadrati disposti da sinistra a destra in ordine crescente di grandezza, i cui lati misurano esattamente 2, 3, 4, …., 9, 10 cm. Ogni quadrato dal secondo al nono ha un vertice nel centro del quadrato precedente. Ogni quadrato, dal secondo all’ottavo si interseca con solo due quadrati (il precedente e il successivo); il primo e il nono non si intersecano. Qual è l’area, in cm2 approssimata al numero intero più vicino, della figura grigia? 102+3/4(92+82+….+32+22) = 100+3/4 (81+64+….+9+4) = =100 +213 = 313