Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range ml)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definition of COPD Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a disease state characterized by airflow limitation that is not fully reversible. The.
Advertisements

Division of Cardiology, University of Turin
Impatto dellictus ed importanza della terapia preventiva Maria Luisa Sacchetti Organizzazione e costi per lattuale gestione dellanticoagulazione- Federico.
Appropriatezza della rivascolarizzazione miocardica chirurgica
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine. Difendiamo il cuore ANMCO – Toscana 9 febbraio 2008 Hotel Le Dune Lido di Camaiore A. Del Carlo.
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
CON SEPSI SEVERA E SHOCK SETTICO
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
Ulss 12 veneziana: percorsi dello Stroke
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Faculty of Medicine and Psychology University of Rome “La Sapienza”
Terapia della fase stabile della BPCO: farmacoterapia
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
Drugs for asthma Adrenaline Oral steroids Theophylline, 2011 PDE4i Short-acting B 2 Disodium Cromoglycate -Nedocromil Inhaled corticosteroids Anticholinergics.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €
Studi con Abraxane in combinazione con schedula settimanale: dati di efficacia e tollerabilità
BPCO stabile Broncodilatatori
LA VENTILAZIONE NON INVASIVA
BPCO IMPORTANZA DELLA BRONCODILATAZIONE PERSISTENTE NELLE 24 ORE
Quando il bambino è allergico R. Cutrera, 2015,
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
Uso del “percussionaire” per il drenaggio delle secrezioni
Go, A. S. et al. JAMA 2001;285: La combinazione antitrombotica appropriata nel paziente con fibrillazione atriale e indicazione alla TAO sottoposto.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
BPCO E PATIENT-RELATED OUTCOMES: IL VALORE AGGIUNTO DEI NUOVI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI Pierluigi Paggiaro Dipartimento Cardio-Toracico e Vascolare, Università.
Dr. Claudio Micheletto UOC PNEUMOLOGIA Ospedale Mater Salutis
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
L’ALLENAMENTO INTERVALLATO AD ALTA INTENSITÀ NEL SOGGETTO CON SINDROME METABOLICA Università degli Studi di Palermo Corso di Studi in Scienze delle Attività.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
La riabilitazione cardiorespiratoria
Valutazione dello stato di ossigenazione del paziente nefropatico Marco Marano Emodialisi CIMASA Casa di Cura Maria Rosaria Pompei.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
CLI storia naturale in rapporto a sede e tipo di ostruzioni
NAO vs Warfarin: quali sono i reali vantaggi?
Broncodilatazione ed esercizio fisico
steroidi per os vs inalatori
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
Diagnosi e classificazione
A ciascuno il suo respiro:
Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
e di infarto miocardico nell’ipertensione arteriosa
MITO translational group
Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale.
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
LE CARATTERISTICHE DEI FARMACI INALATORI PER IL PAZIENTE REAL-LIFE
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
Long-term clinical evaluation in patients with Parkinson's disease and early autonomic involvement  Claudio Lucetti, Gianna Gambaccini, Paolo Del Dotto,
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
Sicurezza ed Efficacia della TAO con i Coagulometri Portatili
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Jobs and occupations What do they do?
Broncodilatazione ed esercizio fisico
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Supporto statistico online
LA GESTIONE DELL’ASMA NEL PAZIENTE REAL-LIFE
Profilo di prodotto.
Uo Oncologia faenza - dipartimento di Oncologia Ausl della romagna
Volume 124, Issue 5, Pages (May 2003)
A randomized study on eversion versus standard carotid endarterectomy: Study design and preliminary results: The Everest Trial  Piergiorgio Cao, MD, Giuseppe.
A. Rossi et al. Resp. Med 2012 A. Rossi et al. Resp. Med 2012.
Is there a role for soy isoflavones in the therapeutic approach to polycystic ovary syndrome? Results from a pilot study  Daniela Romualdi, M.D., Barbara.
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Age-sex–specific ranges of platelet count and all-cause mortality: prospective findings from the MOLI-SANI study by Marialaura Bonaccio, Augusto Di Castelnuovo,
Transcript della presentazione:

Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range 45-95 ml) 95 90 88 85 82 70 71 Δ FEV1, ml 52 50 45 AC/FF vs FF AC/FF vs FF QVA149 vs IND QVA149 vs GLY UME/VI vs UME UME/VI vs VI TIO/OLO vs OLO TIO/OLO vs TIO TIO/OLO vs OLO TIO/OLO vs TIO Singh D et al. BMC Pulm Med 2014 2) D’Urzo AD et al. Resp Res 2014 3) Bateman et al Eur Respir J. 2013 4) Donohue J et al. 5) Buhl R et al. Eur Resp J 2015.

A Systematic Review With Meta-Analysis of Dual Bronchodilation With LAMA/LABA for the Treatment of Stable COPD Calzetta L, et al. Chest 2016

Rossi A et al. ERJ 2014

Calverley PMA et al. Lancet respire Med 2108

TRE numero perfetto Pitagora: somma del pari 2 e del dispari 1 Religioni: Trinità

Significant reduction in annualized rate of exacerbations with FF/UMEC/VI (single inhaler) versus BUD/FOR – The FULFIL study A 24-week, randomized, double-blind, double-dummy study Annualized exacerbation rates at Week 24 (ITT population) Reference: 1) Lipson DA, Barnacle H, Birk R et al. FULFIL Trial: Once-Daily Triple Therapy in Patients with Chronic Obstructive Pulmonary Disease. Am J Respir Crit Care Med. 2017 Single-inhaler triple therapy with FF/UMEC/VI offered clinically important benefits by significantly reducing the rates of exacerbations when compared with BUD/FOR therapy in symptomatic patients with COPD Lipson DA, et al. Am J Respir Crit Care Med. 2017 BUD, budesonide; CI, confidence interval; FF, fluticasone furoate; FOR, formoterol; ITT, intent to treat; RR, rate ratio; UMEC, umeclidinium; VI, vilanterol

Vestbo J et al. The Lancet 2017

The Lancet 2018

Singh D et al. TRILOGY. BDP/FF/GB vs BDP/FF. Lancet 2016 Vestbo J et al. TRINITY. BDP/FF/GB vs TIO vs BDP/FF+TIO. Lancet 2017 Papi A. et al. TRIBUTE. BDP/FF/GB vs IND/GLY. Lancet 2018 LABA-ICS ICS-LAMA LAMA-LABA

ECLIPSE. the “frequent exacerbator phenotipe”

Kardos P et al. Respiratory Medicine 2017

Anche se le riacutizzazioni sono comuni, lo stato di riacutizzatore della maggior parte delle persone varia notevolmente di anno in anno. Tra i pazienti che hanno avuto riacutizzazioni nei 3 anni, solo pochissimi hanno presentato ripetutamente due o più eventi per anno.

Campo de’ fiori 17.02.1600

Vital Capacity FEV.1/Vital Capacity pulsoximetry O2 Lung Volumes Dlco - Kco CPET EGA FEV1/VC <lln The lower limit of normal versus a fixed ratio to assess airflow limitation: will the debate ever end? ERJ 2018;51:1800403

Adjusted rate ratios for moderate-to-severe COPD exacerbations

FLAME IMPACT Group B 81% 30% Group D 19% 70%