Estratto da « Democrazia e lavoro nell’era digitale: è possibile trasformare una catastrofe in sogno? » Mario Rasetti Fondazione ISI – Torino ISI Global.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società dell’informazione
Advertisements

QUAKE III ARENA : Coordinazione secondo innovativi modelli di Swarm Intelligence Tesi di Laurea di Daniele Ferretti.
1 A.A. 2007/2008 Laurea Magistrale in Modelli Decisionali Metodi e Applicazioni.
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Le promesse.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Frascati, 21 Maggio 2015 a-key, the Things Integration company.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
+ Call di Big Data (EINFRA- 1). + La call … + + Cosa abbiamo in mano (come INFN) 1. L’infrastruttura 1 Tier Tier2 O(25000) cores O(20) PB di Disco.
Il mercato digitale in Italia ( ) #impresa40 Giancarlo Capitani.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Matteo Carbone Principal Bain
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Synapse Gestione e Flussi documentali
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Internet ci rende più intelligenti o stupidi?
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Le imprese non si ereditano, si rifondano
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Statistica Prima Parte I Dati.
Sperimentare lo spazio collaborativo nella nuova manifattura digitale
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Psicologia dello sviluppo
Giorgio Solferini ALFACOD
Gran Sasso Science Institute (IT)
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
esercitazioni comunicazione
Drafts H2020.
Competenze digitali nel curricolo verticale
Considerazioni sull'infrastruttura
Sociologia generale Lezione 9
OK.
La rete ci rende più intelligenti?
Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Un’introduzione al Trattamento Automatico del Linguaggio
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
La trasformazione tecnologica 4.0
La formazione ai tempi di Internet
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
IL NUOVO PROMETEO DIGITALE
nel processo decisionale
Management and Computer Science
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Le parole della geostoria
Informazione & comunicazione
Diventa Agente di Keepsporting!
General Data Protection Regulation
Data Science Laboratory
applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ai servizi di ricevimento
Macchine Parlanti A.A. 2018/19 Titolo progetto (es. orologio parlante senza display) template per il progetto finale del corso di Documentazione Linguistica.
Intelligenza artificiale
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Toward Smart Cites from data: Transportation and Smart Mobility
Immagini dell’organizzazione
Workshop “AI for the Public Administration”
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Erasmus+ a Clil Experience.
Esperienze di Team tra aziende
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Estratto da « Democrazia e lavoro nell’era digitale: è possibile trasformare una catastrofe in sogno? » Mario Rasetti Fondazione ISI – Torino ISI Global Science Foundation – New York

La rivoluzione digitale è in corso Oggi la quantità di dati che produciamo raddoppia ogni anno: nel 2017 abbiamo generato tanti dati quanti nell’intera storia dell’umanità fino al 2016. Con l’IoT entro 5÷7 anni avremo 150 mld di sensori connessi in rete, 20 volte il numero di persone sulla Terra. Allora la quantità di dati raddoppierà ogni 12 ore

Quanto BIG sono i Big Data?

L’Intelligenza artificiale è già con noi: Chi 1. Siri 2. Gmail 3. Tesla 4. Amazon 5. Google Now 6. Netflix 7. Google Translate 8. Facebook 9. Google Maps Che Cosa Chatbots eCommerce & eMarketing Workplace Communications Human Resource Management Healthcare Intelligent Cybersecurity Logistics and Supply Chain Sports betting Industry Streamlined Manufacturing

… ma oggi l’AI genera piuttosto questo: « Is your job at risk? » (dati Bloomberg)

Il codice dell’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale e il cervello umano usa una potenza di 20 watt ha un potere computazionale enormemente maggiore di quello di qualsiasi super-computer oggi immaginabile (oltre Turing) è capace in ogni istante di scegliere di utilizzare con efficienza i neuroni che gli servono, mentre gli altri continuano a stimolarsi a vicenda per far sì che esso sia anche predittivo e non solo reattivo.

La Scienza dei Sistemi Complessi un gran numero di componenti (‘agenti’) interazioni fra gli agenti strutture gerarchiche multi-scala accoppiamento fra scale (tempo, spazio) auto-organizzazione (non c’è ‘blueprint’) proprietà emergenti “complesso” è molto più che “complicato” nel ‘più’ sta la differenza è la fine del pensiero lineare è un approccio sistemico a tutta la realtà si supera l’ inferenza causale è basata sui dati

Dati → Realtà Virtuale → Simulazione → Predizioni La metodologia della Data Science scenari & decisioni: l’analisi del rischio modelli di sistemi complessi ‘machine learning’ ‘data mining’ ‘processo linguaggi naturali’ ‘topologia dei dati’ infrastrutture IT (oltre lo stato dell’arte …) Dati → Realtà Virtuale → Simulazione → Predizioni

Previsioni: fare per la società come per il clima

dove ci porta il digitale ? le tracce digitali la storia e il futuro non riproducibili contesto limitato la sfida della protezione grande disponibilità processabili da macchine multiscala grande copertura pattern dove ci porta il digitale ?

IoT : Internet of (every)Things: nuove interazioni fra persone, oggetti, luoghi processi & analisi dei flussi servizi sensibili alla localizzazione scienza dell’organizzazione scienze sociali & salute, lavoro, ecc. processi collettivi

Qualche osservazione: La società è un sistema complesso Big Data e Intelligenza Artificiale segnano la fine del pensiero lineare, della logica causa-effetto. La macchina intelligente perfetta potrebbe avere anche i doveri degli umani? Sapremo creare nuovi paradigmi etici condivisi, universali, coerenti che ci permettano di governare un sistema così complesso?

Nelle neuroscienze alcuni problemi sono noti per essere “non Turing computable”; tutti hanno una chiara natura “big data” The Human Brain f-MRI Data

Il tempo è adesso FinTech: mercato, regolazione, futuro