DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Advertisements

Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano Nazionale Demenze
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
A cura di Barbara Mengolini
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Associazione Ticinese Cure Palliative
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo modello assistenziale territoriale
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Evolvo S.r.l..
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Percorso cittadini disabili adulti
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Piano Regionale Demenze D.G.R. n. 55/2017
Programma di promozione dell’attività motoria
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
di Medicina di Comunità
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
a cura di Maria Cristina Pirazzini
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Dott. Fabrizio Arrigoni
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Associazione Ticinese Cure Palliative
IL REPORT PASSI.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
PDTA scompenso cardiaco
Depressione e malattie neurodegenerative
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE Dott.ssa Daniela Petraglia Corso di Formazione Specifica In Medicina Generale

Definizione. «La demenza è un complesso di malattie cronico- degenerative, la cui storia naturale è caratterizzata dalla progressione più o meno rapida di deficit cognitivi, disturbi del comportamento e danno funzionale, con perdita dell'autonomia e dell'autosufficienza con vario grado di disabilità» Fonte: osservatorio demenze ISS, 2016

Tipologie REVERSIBILI IRREVERSIBILI PRIMARIE SECONDARIE

REVERSIBILI: Tipologie STATI CARENZIALI. Deficit di: vit.B12, folati, niacina/triptofano… DISFUNZIONI D’ORGANO: distiroidismo, insufficienza epatica… PATOLOGIE CEREBRALI: infezioni, masse tumorali…

IRREVERSIBILI Tipologie PRIMARIE: SECONDARIE: m. Alzheimer, d. fronto-temporale, d. a corpi di Lewy, ecc… SECONDARIE: Sd. Korsakoff, dd.vascolari, ecc..

Tipologie: PSEUDO-DEMENZA Decadimento cognitivo secondario a depressione maggiore Esordio ex-abrupto Fluttuazioni circadiane Consapevolezza Reversibile

Epidemiologia: nel mondo Prevalenza: 46,8 milioni (2015) 8% popolazione over 65 >20% popolazione over80 Diagnosticati: 10 - 50% Fonte: World Azheimer Report 2015

Epidemiologia: nel mondo Fonte: World Azheimer Report 2015

Epidemiologia: previsioni. L’ITALIA è il secondo Paese europeo più anziano (dopo la Germania): al 2013 il 12% della popolazione aveva un’età over65. La cifra è destinata ad aumentare Fonte: World Azheimer Report 2015

Epidemiologia: nel mondo

Epidemiologia: in Italia > 1 mln casi (di cui 600.000 m. Alzheimer) 3 milioni di persone coinvolte nell’assistenza dei propri cari Costo: 10-12 miliardi €/anno Fonte: osservatorio demenze ISS, 2016

Impatto sulla salute Sintomi psicologici e comportamentali (BPSD) Rischio cadute e fratture Allettamento e sd ipocinetica Malnutrizione …

Impatto sulla salute Sopravvivenza media: 4 – 8 anni dalla diagnosi espressa come nr di anni persi a causa della disabilità correlata a una det.patologia. Considera non solo la riduzione dell’aspettativa di vita, ma anche la qualità di vita correlata alla disabilità. Institute of Health Metrics and Evaluation (IHME) Fonte: World Azheimer Report 2015

Fattori di rischio 1/3 dei casi Età Sesso femminile (Alzheimer) Diabete mellito Ipertensione arteriosa (in età adulta) Obesità in età adulta Sedentarietà Tabagismo Depressione Bassa scolarizzazione 1/3 dei casi

Piano Nazionale Demenze (2014) Obiettivo 1 Interventi e misure di Politica sanitaria e sociosanitaria a) Aumentare le conoscenze della popolazione generale, delle persone con demenze e dei loro familiari, nonchè dei professionisti del settore; b) Conseguire, attraverso il sostegno alla ricerca, progressi di cura e di miglioramento della qualità della vita di pazienti e care-givers;  c) Realizzare attività di rilevazione epidemiologica per la programmazione e il miglioramento dell'assistenza;  Approvato Ottibre 2014, pubblicato in gazzetta a gennaio 2015. Accordo traMinistreo, Regioni, ISS, associazioni pazienti

Piano Nazionale Demenze (2014) Obiettivo 2 Creazione di una rete integrata per le demenze e realizzazione della gestione integrata a) Promuovere la prevenzione, la diagnosi tempestiva, la presa in carico, favorendo politiche di intersettorialità;  b) Rendere omogenea l'assistenza. Approvato Ottibre 2014, pubblicato in gazzetta a gennaio 2015. Accordo traMinistreo, Regioni, ISS, associazioni pazienti

Piano Nazionale Demenze (2014) Obiettivo 3 Implementazione di strategie ed interventi per l'appropriatezza delle cure a) Razionalizzare offerta e appropriatezza delle prestazioni;  b) Migliorare la qualità dell'assistenza (domiciliare e presso strutture residenziali e semiresidenziali);  c) Promuovere l'appropriatezza nell'uso di farmaci, tecnologie e interventi psico-sociali.  Approvato Ottibre 2014, pubblicato in gazzetta a gennaio 2015. Accordo traMinistreo, Regioni, ISS, associazioni pazienti

Piano Nazionale Demenze (2014) Obiettivo 4 Aumento della consapevolezza e riduzione dello stigma per un miglioramento della qualità della vita  a) Fornire a pazienti e loro familiari corrette informazioni sulla malattia e sui servizi disponibili; b) Migliorare la qualità di vita e promuovere la piena integrazione sociale; c) Favorire tutte le forme di partecipazione attraverso il coinvolgimento delle famiglie e delle Associazioni; Approvato Ottibre 2014, pubblicato in gazzetta a gennaio 2015. Accordo traMinistreo, Regioni, ISS, associazioni pazienti

Il ruolo del medico di medicina generale Primo inquadramento diagnostico Anamnesi ed E.O., altri segni/sintomi Colloquio con care-givers Ematochimici: emocromo, PCR, elettroliti, urea, funzionalità epatica e renale, vitamina B12 e folati Test specifici: GPCOG Ematochimici. Escludere forme reversibili secondarie a disfunzioni di organo o deficit di micronutrienti

GPCOG = General Pratictioner’s assessment of COGnition

GPCOG = General Pratictioner’s assessment of COGnition

Il ruolo del medico di medicina generale Invio a CDCD: Centro Disturbi Cognitivi e Demenze Informazione di paziente e care-givers Attivazione dei servizi sociali Specificiando nella ricetta «per disturbi cognitivi». Tipo di prestazione: visita geriatrica /visita neurologica/ valutazione multidimensionale geriatrica d’equipe

Il ruolo del medico di medicina generale Partecipazione al follow-up insieme allo specialista Intervento su episodi di riacutizzazione dei disturbi comportamentali e/o delle comorbilità congiuntamente ai servizi specialistici (monitoraggio clinico-terapeutico)

Il ruolo del medico di medicina generale Attenzione alla figura del care-giver: Informazione e formazione Sostegno psicologico

Grazie per l’attenzione.