A cura del Servizio Ispettivo del Piemonte 16/06/2014 e 17/06/2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
L’esame di stato Anno Scolastico O.M. 252 del 19 aprile 2016.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Dirigenti tecnici Lombardia Esami di Stato contenuti essenziali Coordinamento esami di Stato Lombardia Versione giugno 2011.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Dirigenti tecnici Lombardia Esami di Stato contenuti essenziali Versione giugno 2012.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Esame di stato per alunni con disabilità
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
ESAMI di STATO 2010 (O.M. 44 5/5/10) Calendario degli impegni
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Esami di Stato secondo ciclo 2015/16 disabili
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Esami di Stato 2015/16 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo corpo ispettivo.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
A.S. 2017/2018 L’Esame di Stato.
Procedura per la determinazione del
ORDINANZA MINISTERIALE
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dirigenti tecnici Lombardia
Nicoletta Biferale – MIUR 31 maggio 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Esami di stato Le novita’
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
Esami di Stato 2014/15 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo corpo ispettivo.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
<IL NUOVO ESAME DI STATO> “Gli elementi di novità”
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Valutazione alunni DSA
ESAMI DI STATO 2012.
corso serale di istruzione professionale
Esame di stato 2017/2018.
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
Passaggi ed esami integrativi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Valutazione alunni DSA
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RIFLESSIONI SULl’o.m /03/2019 e SULl’ Intervento dell’ispettore
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Vademecum per l’integrazione scolastica
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
L’ Esame di Stato nel secondo ciclo di istruzione
Esame di Stato La normativa.
Istituto Comprensivo Cremona DUE
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Esami di Stato A.S. 2018/2019 Il nuovo esame di Stato del secondo ciclo L’ammissione agli esami e il credito scolastico A cura della Struttura Tecnica.
Transcript della presentazione:

A cura del Servizio Ispettivo del Piemonte 16/06/2014 e 17/06/2014 ESAME DI STATO 2013/2014 CONFERENZA DI SERVIZIO Presidenti di Commissione A cura del Servizio Ispettivo del Piemonte 16/06/2014 e 17/06/2014 Alfonso Lupo

SOMMARIO O.M. 37 DEL 19 MAGGIO 2014; INDAGINE NAZIONALE MATEMATICA; ESABAC; MATERIALE UTILE Alfonso Lupo

O. M. 37/2014 SOMMARIO: Candidati esterni Requisiti di ammissione Casi particolari Candidati provenienti da paesi dell’UE Candidati non provenienti da paesi dell’UE Credito scolastico Credito formativo Assenze temporanee dei commissari Svolgimento delle prove scritte Prove suppletive Compiti della commissione Normativa per le prove scritte Utilizzo di strumenti per le prove scritte Colloquio Esame dei candidati con disabilità Attribuzione della lode Valutazione finale e pubblicazione dei risultati Adempimenti finali del Presidente Alfonso Lupo

Requisiti di ammissione – Art. 3 co.1 OM 37/14 Candidati esterni Requisiti di ammissione – Art. 3 co.1 OM 37/14 Compiere 19 anni entro l’anno solare e aver adempiuto all’obbligo di istruzione; Essere in possesso di Diploma di licenza media da almeno cinque anni; Compiere 23 anni entro l’anno solare: esenzione dalla presentazione di qualsiasi titolo di studio inferiore; Essere in possesso di altro titolo di istruzione secondaria 2° grado di durata almeno quadriennale; Aver cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo. Alfonso Lupo

Requisiti di ammissione – Art.3 co.3 OM 37/14 Candidati esterni Requisiti di ammissione – Art.3 co.3 OM 37/14 Casi particolari Negli Istituti professionali: è necessario documentare di aver svolto esperienze di formazione professionale o lavorative coerenti con l’indirizzo di studio per almeno il 50% della quota biennale (132 ore complessive). Alfonso Lupo

Requisiti di ammissione – Art.3 co.6 OM 37/14 Candidati esterni Requisiti di ammissione – Art.3 co.6 OM 37/14 Per i candidati dell’IT per le Attività Sociali - indirizzo Dirigenti di comunità e di IT per il Turismo, dovranno essere comprovati i motivi di impedimento per: il mancato svolgimento del tirocinio di psicologia e pedagogia per l’Indirizzo Dirigenti di Comunità; la mancata effettuazione della pratica di agenzia per gli Istituti tecnici per il turismo N.B.: Il mancato svolgimento del tirocinio e la mancata effettuazione della partica di agenzia dovranno essere annotati nella certificazione integrativa del diploma. Alfonso Lupo

Requisiti di ammissione - Art. 3 co. 9 OM 37/14 Candidati esterni Requisiti di ammissione - Art. 3 co. 9 OM 37/14 Gli studenti provenienti da Paesi dell’Unione Europea (e quelli appartenenti a Paesi aderenti all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo) possono sostenere gli esami di stato, previo superamento esame preliminare. N.B. Il requisito dell’adempimento dell’obbligo scolastico è soddisfatto con la frequenza di un numero di anni almeno pari a quello dell’ordinamento italiano per l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione. Alfonso Lupo

Requisiti di ammissione - Art. 3 co. 10 OM 37/14 Candidati esterni Requisiti di ammissione - Art. 3 co. 10 OM 37/14 I candidati non appartenenti a Paesi dell’UE possono sostenere l’esame di stato, previo superamento dell’esame preliminare, se: hanno frequentato con esito positivo classi in Italia o presso scuole italiane all’estero; sono in possesso di idoneità alla quinta. Alfonso Lupo

Esami preliminari Tabella C Credito scolastico Art. 8 comma 1 OM 37/2014 Il credito scolastico è attribuito dal Consiglio di Classe in base al DM 99/2009 Art. 8 comma 4 OM 37/2014 Per gli alunni interni non in possesso di credito scolastico per il penultimo e terzultimo anno lo stesso è attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale dell’ultimo anno, come segue: Promozione Tabella A Idoneità Tabella B Esami preliminari Tabella C

Credito scolastico art.8 comma 6, OM 37/2014 Per i candidati interni il C.d.C. può deliberare l’integrazione del credito scolastico nello scrutinio finale nel limite di 25 punti a seguito di “situazioni oggettivamente rilevanti ed idoneamente documentate” art.11 comma 4, DPR 323/98 “ in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno che hanno determinato un minore rendimento” Alfonso Lupo

Credito formativo Art. 8 comma 11 O.M. 37/2014 Per tutti i candidati esterni, in possesso di crediti formativi, la Commissione può motivatamente aumentare il punteggio di 1 punto, fermo restando il limite massimo di punti 25. Alfonso Lupo

Assenze temporanee dei commissari Art. 11 comma 6 O.M. 37/2014 In caso di assenza non superiore a un giorno di uno dei commissari è possibile proseguire la correzione delle prove scritte purché: sia presente il Presidente o il suo sostituto; siano presenti almeno due commissari per ogni area disciplinare(purché ricorrano le condizioni). In caso di assenza durante i colloqui le operazioni devono essere interrotte.

Svolgimento delle prove scritte Art. 12 comma 5 O.M. 37/2014 I candidati dovranno consegnare alla commissione telefoni cellulari e altri dispositivi; se saranno sorpresi a utilizzare tali apparecchiature è prevista, secondo le norme vigenti, l’esclusione da tutte le prove; i Presidenti di commissione dovranno vigilare sulle operazioni di stampa e duplicazione dei testi delle prove d’esame.

Calendario prove scritte Art. 12 comma 7 O.M. 37/2014 Prima prova scritta: mercoledì 18 giugno 2014,ore 8.30; Seconda prova scritta: giovedì 19 giugno, ore 8.30. Tale prova continua nei giorni feriali successivi, con esclusione del sabato, per la durata giornaliera indicata nei testi proposti: Per i licei artistici e istituti d’arte; Terza prova scritta: lunedì 23 giugno 2014, con orario di inizio della prova stabilito dal Presidente; Quarta prova scritta: martedì 24 giugno 2014, ore 8,30: Nei licei ed istituti tecnici per i quali è presente il progetto sperimentale ESABAC; Nei licei con sezioni ad opzione internazionale Spagnola, tedesca e cinese.

Calendario prove suppletive Art. 12 comma 13 O.M. 37/2014 Prima prova scritta: lunedì 1 luglio 2013, alle ore 8.30; Seconda prova scritta: martedì 2 luglio, alle ore 8.30; Terza prova scritta: secondo giorno successivo all'effettuazione della seconda prova scritta; Quarta prova scritta, per gli istituti interessati: giorno successivo all’effettuazione della terza prova scritta. Le prove, nei casi previsti, proseguono nei giorni successivi, ad eccezione del sabato; in tal caso le prove continuano il lunedì successivo.

Prove scritte suppletive Art. 19 comma 1 O.M. 37/2014 Alla sessione suppletiva possono accedere, oltre agli studenti ammalati, da accertare con visita fiscale, anche gli studenti con gravi motivi documentati, riconosciuti dalla Commissione. Alfonso Lupo

Compiti della commissione Art. 13 commi 5, 6 e 7 O.M. 37/2014 Verificare gli atti e i documenti relativi ai candidati interni ed esterni per: Verificare il possesso dei requisiti di ammissione; Verificare il credito scolastico. Nel caso in cui si rilevino irregolarità:  se sanabili invitare il DS o il candidato a provvedere; se insanabili darne comunicazione al MIUR e ammettere il candidato con riserva.

Compiti della commissione Art. 13 commi 9, 10 e 11 O.M. 37/2014 In sede di riunione preliminare, o in riunioni successive, la Commissione stabilisce: termini e modalità di acquisizione delle indicazioni dei candidati per l’avvio del colloquio; i criteri di: correzione e valutazione delle prove scritte; di conduzione, valutazione e le modalità di svolgimento del colloquio; di attribuzione del punteggio integrativo e della lode.

Normativa per le prove scritte Art. 15 commi 1, 3, 4.1 O.M. 37/2014 Prima e seconda prova scritta: DM 41 del 23 aprile 2003; Terza prova scritta: DM 429 del 20 novembre 2000; Lingue straniere: Il candidato comunica la lingua scelta per la seconda prova prima dell’apertura dei plichi; Diverse modalità di accertamento linguistico nella terza prova, a seconda che venga applicata o meno la CM 15/2007.

Utilizzo di strumenti per le prove scritte Art. 15 commi 2 e 12 O.M. 37/2014 Negli istituti dotati delle necessarie attrezzature informatiche e laboratoriali, è possibile effettuare la prova progettuale (per esempio, di Tecnologia delle costruzioni e di analoghe discipline) avvalendosi del CAD. E’ opportuno che tutti i candidati eseguano la prova secondo le medesime modalità operative; I candidati provenienti dall’estero possono utilizzare nelle prove scritte anche il vocabolario bilingue.

Colloquio Art. 16 commi 1, 3, 4 e 5 O.M. 37/2014 consta di tre fasi: argomento a scelta del candidato, colloquio multidisciplinare, discussione degli elaborati; deve svolgersi alla presenza dell’intera commissione; deve interessare tutte le discipline per le quali i commissari hanno titolo secondo la vigente normativa; negli istituti professionali la commissione organizza il colloquio tenendo conto anche delle esperienze condotte in alternanza scuola lavoro.

Esami dei candidati con disabilità Art. 17 comma 1 O.M. 37/2014 Allievi che sostengono le prove sugli obiettivi minimi per il conseguimento del diploma La commissione predispone prove equipollenti (utilizzo di mezzi tecnici o modi diversi, sviluppo di contenuti culturali e professionali differenti) anche con l’ausilio di personale esperto. Le prove devono verificare una preparazione culturale e professionale idonea al rilascio del diploma. Per lo svolgimento delle prove ci si può avvalere degli operatori che hanno seguito l’alunno durante l’anno. Alfonso Lupo

Esami dei candidati con disabilità Art. 17 comma 4 O.M. 37/2014 Allievi che sostengono le prove sugli obiettivi del PEI La commissione predispone prove differenziate coerenti con il percorso svolto. Le prove sono finalizzate al rilascio dell’attestazione di cui all’art. 13 del DPR 323/98. Il riferimento alle prove differenziate va indicato solo nell’attestazione e non sui tabelloni. Per lo svolgimento delle prove ci si può avvalere degli operatori che hanno seguito l’alunno durante l’anno. Alfonso Lupo

Esami dei candidati con disabilità Art. 17 comma 5 O.M. 37/2014 Gli alunni con disabilità che hanno seguito fino al penultimo anno un percorso differenziato ma che nell’ultimo sono “rientrati” nel percorso ordinario dei programmi ministeriali, svolgono prove equipollenti per accedere al diploma. Per gli anni precedenti, il credito è attribuito sulla base della votazione riferita al PEI.

Attribuzione della lode art. 21 comma 5 O.M. 37/2014 Motivazione ed unanimità per l’attribuzione della lode e punteggio massimo 100 punti senza integrazioni, a condizione che: credito scolastico massimo complessivo senza integrazione (art. 11 comma 4 DPR 323/1998), conseguito all’unanimità; voti uguali o superiori a otto decimi, ivi compresa la valutazione del comportamento, negli scrutini finali relativi alle classi III, IV e V; unanimità nell’attribuzione dei punteggi delle prove d’esame. Alfonso Lupo

Valutazione finale e pubblicazione risultati Art. 22 comma 1 O.M. 37/2014 L’esito degli esami di entrambe le classi va pubblicato al termine dei lavori all’albo dell’Istituto sede di Commissione: Superamento esame punteggio finale Non superamento esame «ESITO NEGATIVO» Menzione della LODE Alfonso Lupo

Adempimenti finali dei Presidenti art. 21 comma 10 e 11 O.M. 37/2014 I Presidenti possono trasmettere una relazione all’USR contenente: osservazioni sullo svolgimento delle prove; osservazioni sul livello di apprendimento studenti; proposte migliorative sull’esame di stato. I Presidenti affidano all’Istituto, fuori dal plico, una scheda riportante i criteri adottati per l’attribuzione della lode e le motivazioni dell’attribuzione ai singoli candidati. Alfonso Lupo

INDAGINE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA ANCHE PER A.S. 2013/2014 SARA’ EFFETTUATA L’INDAGINE NAZIONALE SUI RISULTATI DELLE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA NEI LICEI SCIENTIFICI SIA DI ORDINAMENTO CHE SPERIMENTALI; INDAGINE IN COLLABORAZIONE CON LA FACOLTA’ DI ING. INDUSTRIALE ED INF. UNIVERSITA’ DI NAPOLI E DELLA MATHESIS (SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE MATE E FISICA); GRIGLIA, RIFERIMENTO COMUNE, PER LA SCELTA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA, COMPLETATA CON L’INDICAZIONE DEI PUNTEGGI MASSIMI DA ASSEGNARE ALLE SINGOLE PARTI SARA’ PUBBLICATA IN RETE NEL PRIMO POMERIGGIO DEL 19.06.2014 SUL SITO: www.matmedia.it REGISTRAZIONE DEI DATI DAL 21.06 AL 14.07 Alfonso Lupo

Normativa di riferimento: Accordo bilaterale 24.02.2009; ESABAC Normativa di riferimento: Accordo bilaterale 24.02.2009; D.M. 95/2013 – Svolgimento esami; O.M. 37/2014 – Istruzioni e modalità organizzative per Esami di Stato; Modelli di verbale (Alleg. ad O.M. 37/14) Alfonso Lupo

ESABAC D.M. 95: Art. 3 – commissioni giudicatrice – precisazioni sulle modalità di autorizzazione di personale esperto; Artt. 5 e 6 – Prove d’esame; tipologia delle prove - indicazioni sulle prove specifiche con le loro articolazioni interne, tempi di somministrazione e tipologia delle prove stesse; Alfonso Lupo

ESABAC D.M. 95: Art. 7 – valutazione – modalità di attribuzione dei punteggi delle prove scritte e orali, determinazione della media dei punti relativi alla parte specifica dell’esame, da indicare alla parte francese per il rilascio del Baccalauréat; Allegati 2,3,4,e 5 – programmi, tabella di comparazione per l’attribuzione del punteggio, obiettivi, struttura e valutazione delle prove d’esame Alfonso Lupo

Materiale utile Il “Diario d’Esame” – Una guida, passo per passo, al lavoro delle Commissioni” (XVI edizione), di Dario Cillo (www.edscuola.it) Sez. Esami Alfonso Lupo

GRAZIE PER L’ATTENZIONE BUON ESAME Alfonso Lupo