La Grande guerra prima e dopo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
Advertisements

KARL MARX E IL MARXISMO Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci.
La Rivoluzione industriale
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Il pensiero politico ottocentesco
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
I sistemi internazionali
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
L’Italia del Quattrocento
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
La Prima Guerra Mondiale
La costruzione di un equilibrio bipolare
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nuova globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Imperialismo, industria e commercio ( )
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia del 1400.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’Italia dall’unità alla guerra
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
LA QUESTIONE SOCIALE.
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Mondo Diviso.
Transcript della presentazione:

La Grande guerra prima e dopo Culture, politiche, Stati, speranze e disillusioni alla prova del conflitto Prof. Fabio Todero Ph.D.

Lezione 2 L’Europa e il mondo alla vigilia del conflitto La Grande guerra prima e dopo

Europa Espansione demografica Mezzi tecnici Possibilità finanziarie Coscienza della propria potenza e sviluppo di senso della propria superiorità → conquiste coloniali Mezzi militari Tali ultimi due aspetti la condurranno a una crisi che nel 1918 porranno fine alla sua posizione di privilegio Europa

Egemonia scientifica e culturale Europa

Dottrina e movimento politico- economico che rivendica la libertà individuale e sostiene la necessità di limitare in relazione a questa il potere dello Stato (Enciclopedia della storia universale) Liberalismo

Capitalismo: sistema economico basato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dei capitali e sulla centralità del mercato nel determinare i rapporti di scambio (Enciclopedia della storia universale) Per il marxismo: sistema economico sociale nel quale i mezzi di produzione appartengono a un capitalista, basata sullo sfruttamento del lavoro Capitalismo

Società liberale capitalistica Marxismo: rivoluzione sociale per l’instaurazione della società comunista Revisionismo: il socialismo si deve raggiungere attraverso riforme progressive Sindacalismo rivoluzionario: sciopero generale come unico strumento di lotta; mito della rigenerazione Anarchismo Società liberale capitalistica

«Per questa impresa di rigenerazione, molti giovani europei erano pronti a sacrificarsi, e non solo in senso metaforico. C’era quasi una voluttà di sacrificio nella nuova generazione, che disprezzava l’epoca bella della modernità trionfante e invocava una guerra o una rivoluzione per distruggere un mondo che appariva vecchio e corrotto, al fine di far nascere un nuovo mondo e un uomo nuovo» E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grande guerra per l’uomo nuovo, Mondadori, Milano 2008 Mito del mondo nuovo

Pio IX: Syllabus (80 proposizioni): condanna di razionalismo, panteismo, indifferenza, gallicanesimo, statalismo, socialismo, comunismo, liberalismo Leone XIII: De Rerum Novarum (1891): presa d’atto della questione sociale e contrasto all’ingiustizia Pio X condanna del modernismo (1907) Chiesa

Il primato scientifico Positivismo politico e rivoluzione industriale Matematica (C. Jordan, H. Poncaré) Fisica (Maxwell, Roentgen, Pierre e Marie Curie) Chimica organica (Liebig, Berthelot) Biologia (L. Pasteur) Scienze umane, produzione letteraria e artistica Il primato scientifico

Il primato economico

Possesso dell’oro coniato

https://youtu.be/vahUYmryb04

Tot. emigrazione dall’Europa, 1871-1915 36 mln. circa

Europa 1914

Diffusione del suffragio universale maschile in Europa 1875 Francia 1849 Danimarca 1871 Impero tedesco 1864 Grecia 1874 Svizzera 1879 Bulgaria 1890 Spagna 1893 Belgio 1897 Norvegia 1912 Italia Diffusione del suffragio universale maschile in Europa

Blocchi di alleanze in Europa Triplice Intesa 1891-1894 - Alleanza franco- russa 1904 - Entente cordiale (Gran Bretagna, Francia) 1907 - Convenzione anglo-russa 1882 - Triplice Alleanza