I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Advertisements

-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
La Prima Guerra Mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
PRIMA GUERRA MONDIALE.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
La I Guerra Mondiale ( ).
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
La prima guerra mondiale
La GrAnde Guerra
Cent’anni dalle trincee
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA GRANDE GUERRA.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I^ GUERRA MONDIALE Una immane Carneficina milioni di morti.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
L’avvento della società di massa Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale.
Europa 1914.
La prima guerra mondiale - seconda parte -
I GUERRA MONDIALE LA GRANDE GUERRA
PRIMA GUERRA MONDIALE LA GRANDE GUERRA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
L’eredità della Grande guerra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La Prima Guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La prima guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
INTERVENTISTI E NEUTRALISTI
Verso la prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Prima Guerra Mondiale 1914:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Le Cause Espansione del colonialismo. Le rivendicazioni della Germania. La corsa agli armamenti. Il nazionalismo deteriore ed aggressivo. La polveriera balcanica: I e II guerra balcanica. L’attentato di Sarajevo. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

28 giugno 1914 Lo studente bosniaco di nazionalità serba Princip uccide a Sarajevo, capitale della Bosnia, l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco. Il 28 luglio l’Austria dichiara guerra alla Serbia appoggiata dal kaiser Guglielmo II. Il I° agosto la Germania dichiara guerra alla Russia e poi alla Francia, invadendo il Belgio. La Gran Bretagna entra in guerra contro la Germania. Il Giappone apre le ostilità contro la Germania. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

L’Italia neutrale L’Italia si dichiara neutrale. L’impero ottomano si schiera con Austria e Germania. I primi anni sono caratterizzati dalla “guerra di logoramento”. Il 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra, ma a fianco dell’Intesa. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Neutralisti e Interventisti Favorevoli alla guerra, ma contro l’Austria: irredentisti, interventisti democratici (=la quarta guerra d’indipendenza); sindacalisti rivoluzionari e socialisti rivoluzionari (per una guerra anti-borghese ed anti-capitalistica); nazionalisti. Pacifisti : liberali giolittiani,socialisti, cattolici. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Anni di guerra 1916 : supremazia degli imperi centrali. 1917: l’anno cruciale; gli Stati Uniti entrano in guerra; in Russia scoppia la rivoluzione bolscevica; l’Italia subisce la disfatta di Caporetto. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

La diserzione Un solo dato per riflettere: tra il 1915 ed il 1918 nell’esercito italiano ci furono 162.000 denunce per diserzione. 4.028 furono le condanne a morte eseguite. Lo scrittore Hemingway partecipò alla guerra sul fronte italiano. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Nuove tecnologie Durante la guerra vennero usate le nuove terribili armi tecnologiche: cannoni, armi chimiche, aerei, sottomarini. Nel novembre del 1918 Austria e Germania si arrendono: la guerra era costata oltre 8 milioni di morti e 21 milioni di feriti. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

I Trattati di Pace Conferenza di pace di Parigi, gennaio-giugno 1919. Furono firmati 5 trattati di pace, di cui il più importante fu quello di Versailles, relativo alla Germania. E’ importante ricordare anche la carta istitutiva della Società delle Nazioni (v. Documento a pag. 42). 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Importante!!! La Germania perse l’Alsazia e la Lorena, restituite alla Francia. Danzica venne dichiarata “città libera” sotto il controllo internazionale. L’Italia ottenne il Trentino Alto Adige sino al confine del Brennero, Trieste e l’Istria, ma non la Dalmazia e Fiume. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

La “vittoria mutilata” L’espressione fu coniata da D’Annunzio. I nazionalisti da lui guidati occuparono Fiume il 12 settembre 1919. Giolitti, tornato al governo nel giugno del 1920, firmò con la Jugoslavia il trattato di Rapallo (12 novembre 1920): Fiume era libera sotto il controllo della Società delle Nazioni;solo nel 1924 l’Italia ottenne la città. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Nascono i partiti Le masse entrano nella vita politica: nel 1919 nasce il Partito popolare italiano ad opera di don Luigi Sturzo. Le elezioni del 1919 videro il successo di socialisti e cattolici. Ma il 1918-20 fu detto “biennio rosso”. A Livorno, nel 1921, nasce il Partito comunista italiano (Gramsci, Togliatti). 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica