Corso per Docenti Proposte didattiche 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

Gruppo 5- relazione caspani- formazione 1 Levico Terme, 12 febbraio 2008 Per una scuola che guarda al futuro Giornata di riflessione ed approfondimento.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
alla cultura scientifica
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Un percorso con il Terzo Settore
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Che cosa sono le organizzazioni
Organizzazione Aziendale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Organizzazione Aziendale
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Organizzazione Aziendale
Scuola Interateneo Specializzazione
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Nuovi compiti per i docenti
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
MIUR I nuovi Licei.
Organizzazione Aziendale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
come supporto alla professione di PM
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Scuola primaria e secondaria
per un Apprendimento di qualità
MIUR I nuovi Licei.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
MIUR I nuovi Licei.
per un Apprendimento di qualità
Lezione N° 6 L’organizzazione
MIUR I nuovi Licei.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Le strutture organizzative
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
La direzione del personale: confronto tra i casi
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Organizzazione Aziendale
MIUR I nuovi Licei.
Immagini dell’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Approfondimenti.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
… una riflessione sulle possibili implicazioni
La teoria dell’azione organizzativa (Barnard)
Transcript della presentazione:

Corso per Docenti Proposte didattiche 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Riflettiamo “Non sempre il percorso è conosciuto come la meta. Siamo sicuri di saper arrivare sempre a destinazione?”. (Messaggio pubblicitario Bosch relativo ad un radionavigatore). 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Una nuova scuola Dalla scuola delle conoscenze a quella delle competenze. Dalla logica centralistica a quella dell’autonomia e della rete. Elaborazione del “lutto del programma”. (Maragliano). Costruzione di una nuova mappa dei saperi scolastici. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Stimolanti novità La scuola intesa come laboratorio di sviluppo professionale. I docenti finalmente considerati come “lavoratori della conoscenza” (knowledge workers). Una nuova idea di aggiornamento e formazione in servizio per professionalizzare sempre più il settore. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Alcune proposte Abbandonare il cd.“taylorismo didattico”: definizione di obiettivi,programmazioni razionali,rigida divisione in fasi,controllo. Maggior difetto evidenziato in una didattica ispirata alla teoria economica dell’organizzazione classica: le persone devono adattarsi all’efficienza del sistema. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

Didattica modulare Flessibilità e creatività sono più importanti della mera efficienza. Ci si ispira alla cd. “adhocrazia” (termine coniato da Warren Bennis nel 1966) per fronteggiare problemi didattici continuamente diversi. Si persegue il successo formativo di ognuno,programmando percorsi diversi. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

ADHOCRAZIA ? L’adhocrazia comporta la costituzione di gruppi di lavoro articolati per progetto, che nascono e muoiono insieme ai progetti: gruppi di progetto vengono creati ad hoc per realizzare un compito preciso e limitato. In alcuni casi si parla di “ORGANIZZAZIONE MATRICIALE” (Kolodny, 1981, Indiana University). L’organizzazione matriciale prevede la definizione di aree funzionali, aree di specializzazione, obiettivi, funzioni o competenze, progettazioni. L’organizzazione matriciale permette di combinare una struttura organizzativa classica con una struttura articolata per Team di progetto. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

VANTAGGI Membri di diversi team uniscono le loro capacità e le loro competenze per affrontare insieme problemi specifici. I team (Project Teams) sono temporanei: così si fa buon uso delle risorse umane e si facilita il conseguimento degli obiettivi fissati. L’autorità ed il controllo sono decentrati. Tutti possono offrire il loro contributo. 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica

La coopetizione

Funziona? Il modello funziona solo se i membri sono aperti alla collaborazione collegiale e dotati di capacità di interagire con altri. Occorre una vera e propria ETICA DELLA COLLABORAZIONE : la COOPETIZIONE deve diventare la cultura dominante dell’organizzazione . ( COOPERAZIONE + COMPETIZIONE ). La psicologia può aiutarci? 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica