Delocalizzazione Superba

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
L'Albania. Sula Anxhela 3°e Anno scolastico 2010/2011.
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
GENERAL CARGO TERMINAL è una S.p.A. con sede nel Porto di Trieste. Nucleo della sua attività è la gestione di terminal marittimi per carico, scarico,
“ Servizio verifica impianti termici” Una risorsa per l’ambiente e per il cittadino A cura dell’Assessorato Ambiente e Energia Ass.re Francesco Marconi.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
ITALIA: UN PAESE EXPORT-ORIENTED
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
NORVEGIA.
CONTRATTO DI SERVIZIO REGIONE BASILICATA – TRENITALIA
IL POTENZIALE ECONOMICO E D’INVESTIMENTO DELLA REGIONE DI LIPETSK
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CARATE BRIANZA
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Coop. Paratori Genova A R.L.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
LA DANIMARCA.
LA ROMANIA.
Introduzione al mercato svizzero
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Alternanza scuola/lavoro
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
PMI DAY 2013 COMITATO PROVINCIALE PICCOLA INDUSTRIA
Internazionalizzazione
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Add background image and send it to back:
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Politiche di internazionalizzazione
EUROCONTROL Kevin Pace Alessio Cesarini III C – a.s.2015/16.
L’inquinamento creato dal petrolio
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
I protagonisti dell'economia globale
OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
SYNLAB Suisse SA © SYNLAB Suisse SA, 27/12/2018.
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
PORTO MARGHERA.
€ 2,9 miliardi di fatturato
I protagonisti dell'economia globale
Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia Prof. Dr. Andrea Giuricin CESISP – at.
SYNLAB Suisse SA Nome Cognome Luogo,
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Le ZES: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
un nuovo diploma per un mondo che si muove
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
BILANCIO SEMPLIFICATO
Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
Il sistema produttivo italiano
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Delocalizzazione Superba
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Transcript della presentazione:

Delocalizzazione Superba GRUPPO PIR – DEPOSITI COSTIERI Delocalizzazione Superba Un’opportunità da cogliere www.gruppopir.com

Introduzione Superba è un’azienda specializzata in logistica di prodotti chimici liquidi, opera dal 1960 nel Porto di Genova ed è stata acquistata dal Gruppo PIR nel 1990. PIR – www.gruppopir.com – fondata nel 1920, opera nella logistica portuale nel Mediterraneo (Ravenna, Genova, Albania e Tunisia) movimentando circa 5 milioni di tonnellate annue di rinfuse: 3,2 milioni di tonnellate di rinfuse liquide (prodotti alimentari, chimici e petroliferi) e 1,8 milioni di tonnellate di rinfuse solide (cereali, sfarinati, fertilizzanti). Il progetto di delocalizzazione è aperto anche a Attilio Carmagnani – www.carmagnani.com – un’azienda fondata nel 1904 che si occupa di stoccaggio e trading di prodotti chimici, e gestisce un laboratorio di analisi indipendente Complessivamente nei due depositi operano 60 dipendenti e stabilmente altre 20 persone indirette. www.gruppopir.com 2

Premesse La coesistenza nelle stesse aree di attività industriali ed edifici residenziali (che nel corso degli anni sono stati costruiti a ridosso dei depositi) è complicata per via delle diverse legittime esigenze. Dal 1988, anno in cui tutte le istituzioni cittadine si impegnarono con un protocollo di intenti a delocalizzare in porto i depositi, Superba ha sempre dato disponibilità a reperire, a proprie spese, soluzioni valide per il territorio, la portualità e la cittadinanza. Purtroppo i vari progetti che si sono succeduti nel corso degli anni non hanno portato ad alcun risultato. Oggi la situazione è tale per cui i piani regolatori proibiscono ormai anche le manutenzioni straordinarie e i depositi di Multedo stanno perdendo efficienza economica, conseguentemente se non sarà delocalizzata Superba sarà con tutta probabilità votata ad un’ordinata chiusura nei prossimi anni. www.gruppopir.com 3

Dove delocalizzare A partire dalla fine del 2013, è stata individuata l’area in porto che Enel libererà in buona parte già a fine 2017 e la cui concessione scadrà definitivamente nel 2020. Il progetto di trasferimento dei depositi nell’area «Enel», condiviso e approfondito con Comune, Autorità di Sistema Portuale e Autorità tecniche, è ora attuabile grazie al lavoro di preparazione di questi anni. L’area «Enel» è oggi l’unica che contemporaneamente è compatibile e libera. www.gruppopir.com 4

Layout nuovo deposito www.gruppopir.com 5

Render nuovo deposito vista mare www.gruppopir.com 6

Render nuovo deposito vista terra www.gruppopir.com 7

Movimentazione Superba [tonnellate/anno] www.gruppopir.com 8

Potenzialità nuovo deposito Allargamento hinterland servito dal deposito in Italia e all’Estero (Svizzera, Francia, Sud Germania e Austria) Aumento competitività verso depositi costieri del Nord Europa (spostamento volumi da strada/intermodale a trasporto via mare) Incremento del traffico grazie al collegamento ferroviario Movimentazione iniziale prevista dal nuovo impianto: 300.000/ 350.000 tonn./anno www.gruppopir.com 9

Hinterland Attuale Nuovo deposito www.gruppopir.com 10

Perché è un’opportunità da cogliere? La realizzazione del nuovo deposito comporterà € 40 milioni di investimenti interamente sostenuti da privati che legheranno le sorti delle aziende a Genova per molti decenni con lo scopo di servire il tessuto industriale dell’Italia Nord-Ovest e del centro Europa. Grazie ad un nuovo deposito moderno ed efficiente potranno essere recuperati e incrementati traffici, soprattutto via ferrovia, persi in questi anni a favore dei porti di Marsiglia e Anversa con positive ricadute sul lavoro, sull’industria e sull’indotto. www.gruppopir.com 11