Ricerca Internazionale IEA-PIRLS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
PROGETTO interdisciplinare
Esempio di prova per la valutazione per competenze. Parametri di base delle consegne. Forma testuale Competenza valutata Indicazioni procedurali Definizione.
A.L.L : Adult Literacy and Lifeskills
IEA PIRLS-ICONA 2006 Indagine internazionale sulla comprensione della lettura degli alunni di nove/dieci anni. G. P.D.G.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
linguistico-artistico-espressiva
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
L’albero della conoscenza La V di Gowin
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Le misurazioni in campo educativo 5.
Il nostro progetto: la valutazione
Il tema.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Le Mappe della Conoscenza
Tecnologia Compensativa
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
La prima prova nell’esame di stato
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
OCSE PISA ESEMPI DI QUESITI scarpe sportive La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA di Maria Piscitelli PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
L'AUTOBIOGRAFIA.
DALLE PROVE AL CURRICOLO La valutazione esterna per analizzare, interpretare e progettare Floriana Cesinaro Chieti 2012.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La scrittura dei testi.
Come costruire una mappa concettuale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Valutazione: strumenti e tipologie
Come scrivere una relazione
Strategie di lettura.
Per costruire una (buona) mappa concettuale
18 MARZO 2015 LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE 18 MARZO 2015 CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università.
Una lingua per studiare
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Prove per la valutazione delle competenze.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Prove per la valutazione delle competenze.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Criteri di testualità.
Transcript della presentazione:

Ricerca Internazionale IEA-PIRLS

Framework (Quadro teorico di riferimento) della lettura Il concetto di lettura è definito come l’abilità di capire e usare quelle forme di linguaggio scritto richieste dalla società e/o apprezzate dall’individuo. I giovani lettori devono saper costruire un significato da testi di vario tipo. Leggono per apprendere, per far parte della comunità dei lettori a scuola e nella vita di ogni giorno, e per godimento personale.

I processi di comprensione della lettura Ricavare informazioni esplicitamente espresse nel testo. Fare inferenze semplici. Interpretare ed integrare informazioni e concetti. Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali.

Ricavare informazioni esplicitamente espresse nel testo Identificare l’informazione congruente con lo scopo specifico della lettura. Trovare idee specifiche. Cercare definizioni di parole o locuzioni. Identificare l’ambiente di una storia (es. tempo e luogo). Trovare la frase topica o l’idea principale.

Fare inferenze semplici. Dedurre che un evento ha determinato un altro evento. Indicare il punto conclusivo di una serie di argomentazioni. Indicare il referente al quale si riferisce un pronome. Identificare le generalizzazioni espresse nel testo. Descrivere il rapporto fra due personaggi.

Interpretare ed integrare informazioni e concetti. Distinguere il messaggio o il tema generale del testo. Indicare un’alternativa alle azioni dei personaggi. Trovare somiglianze e differenze tra le informazioni del testo. Percepire il tono e il livello emotivo di una storia. Interpretare l’informazione del testo riconducendola a situazioni di vita reale.

Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali Valutare la probabilità che gli eventi descritti possano realmente verificarsi. Descrivere come l’autore ha costruito un finale a sorpresa. Giudicare la completezza o la chiarezza dell’informazione nel testo. Comprendere il punto di vista dell’autore riguardo all’argomento centrale.

Tipologia dei quesiti e assegnazione dei punteggi. Quesiti a scelta multipla. Questo tipo di quesiti offre agli studenti quattro risposte opzionali, tra le quali una sola è quella corretta. Le opzioni non corrette sono formulate in modo da essere plausibili ma non ingannevoli (distrattori). Per ridurre al minimo il dispendio di energie nella lettura dei quesiti, sia le domande sia le alternative di risposta sono scritte in maniera chiara e concisa. A ciascun quesito a scelta multipla è stato assegnato il valore di 1 punto. Quesiti a risposta aperta. Gli studenti devono scrivere la risposta. La consegna è chiara e precisa per aiutare gli studenti a capire quali elementi deve contenere la risposta. Ai quesiti a risposta aperta è stato assegnato un valore di 1, 2 o 3 punti, a secondo del grado di comprensione o del numero di riferimenti testuali richiesti da quesito.

Testi letterari I testi letterari comprendono brevi storie complete o episodi accompagnati da illustrazioni a supporto. Le cinque storie proposte hanno ciascuna, in genere, due personaggi, un intreccio con uno o due eventi principali.

Testi informativi I cinque testi informativi comprendono una varietà di contenuti: scientifico, geografico, biografico… I testi sono strutturati in sequenze o per temi. In ciascun testo la parte discorsiva è integrata da illustrazioni, diagrammi, riquadri esplicativi, liste, tabelle e mappe.

Livello basso Testo letterario. Nella lettura di un testo letterario, gli studenti sono in grado di: Riconoscere un elemento espresso in modo palese. Individuare una specifica sequenza di una storia e operare un’inferenza suggerita in modo esplicito dal testo. Testo informativo Nella lettura di un testo informativo, gli studenti sono in grado di: Individuare e riprodurre informazioni esplicite nel testo e facilmente accessibili, per esempio, poste all’inizio di un testo o in una sezione chiamata definita. Iniziare a rintracciare una semplice inferenza suggerita dal testo in modo palese.

Livello intermedio Testo letterario Nella lettura di un testo letterario, gli studenti sono in grado di: Identificare l’idea centrale, le sequenze dell’intreccio e gli aspetti rilevanti di un racconto. Fare semplici inferenze su caratteristiche, sentimenti, motivazioni dei personaggi principali. Iniziare a fare collegamenti tra le parti del testo. Testo informativo Nella lettura di un testo informativo, gli studenti sono in grado di: Individuare e riprodurre una o più informazioni presenti all’interno del testo. Fare semplici inferenze traendo l’informazione da una specifica parte del testo. Usare sottotitoli, caselle di testo e illustrazioni per localizzare parti di un testo.

Livello alto Testo letterario Nella lettura di un testo letterario, gli studenti sono in grado di: Localizzare episodi rilevanti e riconoscere dettagli significativi disseminati nel testo. Riconoscere l’uso di alcune caratteristiche testuali. Iniziare a interpretare e integrare gli eventi della storia e le azioni dei personaggi, all’interno del testo. Testo informativo Nella lettura di un testo informativo, gli studenti sono in grado di: Riconoscere e usare una varietà di elementi organizzativi del testo per localizzare e distinguere informazioni rilevanti. Fare inferenze basate su informa astratte o racchiuse nel testo. Mettere insieme informazioni presenti nel testo per rintracciare l’idea principale e fornire spiegazioni. Confrontare e valutare parti del testo per esprimere una preferenza e motivarla.

Livello avanzato Testo letterario Nella lettura di un testo letterario, gli studenti sono in grado di: Collegare idee presenti nel testo per fornire interpretazioni dei tratti, delle intenzioni, dei sentimenti dei personaggi, suffragando pienamente le informazioni richieste con elementi basati sul testo. Interpretare il linguaggio figurato. Iniziare ad esaminare e valutare la struttura compositiva di una storia. Testo informativo Nella lettura di un testo informativo, gli studenti sono in grado di: Distinguere e interpretare le informazioni complesse delle diverse parti del testo suffragando pienamente le informazioni richieste con elementi basati sul testo. Comprendere la funzione e gli elementi organizzativi del testo. Porre in relazione le informazioni e motivare una preferenza su valutazioni contenute nel testo.