Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’espansione degli “uomini di Nord”
Advertisements

I FENICI.
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Le origini del Feudalesimo
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
Europa orientale e centrale
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
L’Europa e il Mediterraneo nel IX-X secolo LE INVASIONI NORMANNE E LE INCURSIONI DI SARACENI E UNGARI, LA MONARCHIA SASSONE, LA SOCIETÀ FEUDALE.
L’Europa dopo Carlo Magno
L’Italia Caratteri generali.
signoria fondiaria/ sistema curtense
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
L’età postcarolingia secoli IX- XI
Popolazione, città e società Pagine
I comuni © Pearson Italia spa.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La riforma della Chiesa
Nuove incursioni tra IX e X
Genova: città-porto.
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
I conflitti del Settecento
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Saraceni, Ungari e Normanni
FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
I comuni © Pearson Italia spa.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
1. La ripresa dei commerci
Coloni, pellerossa e schiavi neri
L’alto medioevo in europa
I FENICI.
Lez.2 b la guerra greco-gotica
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
L’Italia del 1400.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Ungari, Normanni e Saraceni Tra IX e X secolo
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Gregorio Magno e i Longobardi
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
Verso l’Europa delle nazioni
Arabi in Sicilia Corso di Storia 2.
NORMANNI gli uomini del Nord
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
OTTONE AD ORTA Nel luglio del 962,Ottone il Grande, da pochi mesi consacrato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero Germanico,mise l’assedio all’isola.
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
La dissoluzione del potere
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Le ultime invasioni Ungari, Saraceni e Normanni
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni Prof. Marco Bartoli

dal sud 846: gli arabi a Roma Arrivarono dal Tevere, saccheggiarono anche San Pietro Di conseguenza il papa Leone IV fece costruire le mura attorno alla “città leonina” Posero le loro basi nelle Baleari, in Corsica e Sardegna, in Campania (Garigliano), in Calabria, in Puglia, in Provenza (Frassineto, presso Saint-Tropez, dove rimasero fino al 970)

dall’Est i Magiari o Ungari Provenienti dalle pianure del Volga e del Don, si stanziarono nel IX sec. In Pannonia e, di qui, fecero scorrerie In molte parti della Germania In Francia, nei bacini della Senna, della Loira e del Rodano In Italia 899 Italia settentrionale (per circa 50 anni) 937 Italia meridionale (Campania)

dal Nord I Vighinghi, Normanni, o Vareghi Provenienti dalla Norvegia, dalla Svezia e dalla Danimarca, nel corso dell’VIII e IX secolo, si stabilirono agli estuari dei fiumi della Germania e della Gallia Isole intorno alla Scozia Coste irlandesi Coste inglesi Islanda Coste della Groenlandia e del Labrador

I Vareghi e la nascita della Russia Nello stesso periodo, gli Scandinavi che si diressero verso l’Europa Orientale, chiamati Vareghi, o Rus, divennero signori di centri fortificati come Kiev e Nòvgorod da cui partivano importanti traffici commerciali, che arrivavano sino a Bisanzio. I Rus, poco per volta si andarono assimilando agli Slavi, subendo, allo stesso tempo, l’influenza culturale e religiosa di Bisanzio.

La dissoluzione dell’ordinamento pubblico La fine dell’impero di Carlo Magno portò alla frammentazione politica e alla disgregazione dell’ordinamento pubblico (signori, laici ed ecclesiastici, gestivano i poteri pubblici come se fossero allodi, cioè beni detenuti in proprietà, senza vincoli vassallatici) Quali le cause? tendenza all’ereditarietà delle cariche di valenza pubblica (originariamente ad personam e revocabili) proliferazione delle immunità (giurisdizioni autonome)

Le tipologie dei poteri signorili La signoria fondiaria, basata sulla proprietà della terra, il cui dominus finisce per costringere all’obbedienza i suoi dipendenti (sia i coloni liberi che i servi) La signoria di banno (= comando). A partire da un castello, esercita il potere su tutti coloro che ne ricevono protezione. Ne derivava frammentazione e concorrenza tra diversi poteri sovrapposizioni e confusioni giuridiche

L’incastellamento Le minacce esterne e, soprattutto, la dissoluzione dei poteri centrali portarono, a partire dalla metà del IX secolo, alla costruzione di una fitta trama di castelli. Essi sono conseguenza e presupposto dell’affermazione della signoria di banno. La legittimità del potere venne più dalla effettiva capacità di esercitarlo che da una concessione dall’alto.