Consultare un corpus con AntConc

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
Advertisements

Realtà aumentata Prof. M. Bracardi Come creare AURA per la realtà aumentata Di cosa abbiamo bisogno? 1) App Aurasma (fare il download, funziona su sistemi.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
+ Common actions Nicolò Sordoni. + Azioni comuni Esistono una serie di azioni di uso comune, che vengono messe a disposizione dalla piattaforma tramite.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
DynaMed Plus Tutorial support.ebsco.com. DynaMed Plus™ è lo strumento di reference clinico che i medici consultano per rispondere ai quesiti clinici.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Documenti informatici nuove modalità operative
“Vivere insieme” – Lezione6
EBSCO Discovery Service tutorial
“Vivere insieme” – Lezione6
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Hyper Text Markup Language
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
ECDL Modulo 1 Parte 4 GESTIONE DI FILE.

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Scrittura collaborativa su Google Documents
Termini CINAHL/MeSH su EBSCOhost
Creare un ebook con Youblisher.
Tutorial help.ebsco.com.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il Binding Nicolò Sordoni.
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Drupal tipi di contenuto
Tutorial help.ebsco.com.
“Vivere insieme” – Lezione3
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
I tag essenziali.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Creazione di pagine per Internet
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
1.
La ricerca bibliografica on line
Access.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
Consultare un corpus con AntConc
Claudio Rocchini - Interfacce
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
BootCaT: Bootstrapping Corpora and Terminology
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
Esercitazione sulle modalità
Ricerca avanzata su EBSCOhost
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Registrazione …Registro CONI 2.0
Excel 3 - le funzioni.
MODALITA’ DI RICERCA SEMPLICE
Tutorial connect.ebsco.com.
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Accesso al corpus it. / ing. parola cercata sintagmi preposizioni.
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Andrea Martinelli.
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
Transcript della presentazione:

Consultare un corpus con AntConc

Che cos'è AntConc AntConc è un concordancer, cioè uno strumento per consultare un corpus e visualizzare le parole nel loro contesto Permette di creare wordlist (liste di parole) e keywords (liste di parole chiave) Strumento gratuito disponibile su: http://www.laurenceanthony.net/software.html

Caricare un corpus Caricare il corpus in AntConc da File>Open file(s)

Word List Una wordlist (lista di parole) è una lista di tutte le parole presenti all’interno del corpus ordinate in base alla loro frequenza all’interno del corpus stesso

Le wordlist possono essere usate per… Studiare il tipo di lessico utilizzato in un testo (o una serie di testi) Cercare gruppi di parole ricorrenti (cluster) Mettere a confronto la frequenza di una determinata parola in testi diversi Cercare le concordanze

Wordlist generata da AntConc

Le parole (funzionali) all’inizio della lista sono le più frequenti (di solito si tratta di articoli, preposizioni, congiunzioni o pronomi) Le parole con un significato vero e proprio (termini) sono più in basso nella lista

Per creare una wordlist con AntConc, nel tab Word List, cliccare su Start Per salvare una wordlist, dal menù File> Save Output to Text file

Keywords Le Keywords sono liste di “parole chiave” derivanti dal confronto tra una lista di parole e un corpus di riferimento Il software analizza tutte le parole nel corpus e compara le frequenze con il corpus di riferimento

Le keywords servono a… Analizzare le caratteristiche stilistiche di un testo Estrarre le parole “tipiche” del dominio di indagine => creare un glossario

Key words in AntConc Per creare delle Key words in AntConc è necessario un corpus di riferimento Caricare il corpus di riferimento da Tool Preferences> Keyword List> Add files> Load> Apply

Keywords in AntConc

Keyness Più alto è il valore della keyness di una parola, più questa è utilizzata nel corpus che si sta analizzando Se una parola è molto frequente in un corpus e compare raramente nel corpus di riferimento, la keyness di quella parola è molto elevata

Esercitazione Creare wordlist e keyword list per il corpus in IT sui fiori Analizzare le keywords e copiare in BootCaT quelle più rilevanti (tra 20 e 30); poi costruire un nuovo corpus più ampio e “raffinato” Creare 20 tuple Andare avanti con la procedura di creazione del corpus N.B.: eliminare tuple o pagine web che potrebbero “sporcare” il contenuto del corpus Ripetere la procedura per il corpus in EN

Consultare il corpus A questo punto sarà possibile consultare il corpus e fare ricerche di termini (semplici e complessi), concordanze e collocazioni

Le concordanze Cercare le concordanze di una parola in un corpus significa cercare tutte le occorrenze di quella parola all’interno del corpus Visualizzare la parola nel suo contesto aiuta a capirne tutti i possibili usi e a comprenderne il significato Grazie agli esempi forniti, i corpora rappresentano un aiuto in più rispetto al dizionario

Inserire la parola da ricercare

Le occorrenze AntConc restituirà una lista di tutte le occorrenze di quella parola nei relativi contesti Le concordanze possono essere esaminate per ricercare strutture ricorrenti sfruttando la funzione Kwic Sort (cliccare su Sort per riordinare le occorrenze) Le occorrenze vengono ordinate alfabeticamente in base alla prima parola a destra della parola ricercata

Utilizzare i caratteri speciali (wildcards) Servono a ricercare tutte le forme di una parola Per es. inserendo un asterisco (*) alla radice della parola sarà possibile ricercare tutte le forme in cui quella parola compare nel corpus

Visualizzare il contesto della parola Con la funzione File view è possibile visualizzare la parola ricercata nel suo contesto. Cliccare su una delle occorrenze della parola per accedere automaticamente alla funzione File view In File view è possibile vedere tutto il testo in cui la parola è presente Per tornare alla funzione Concordance, cliccare sul relativo tab

Clusters I Cluster (o n-grammi) servono a ricercare le “co-occorrenze” delle parole e possono essere costituiti da 2 o più parole (termini complessi) Nel Tab Cluster, cliccando su Start, verranno visualizzati i cluster ordinati in base alla frequenza

Collocates Con i Collocates (parole che ricorrono insieme) è possibile visualizzare che tipo di parole circondano la parola che è stata cercata Il tab Collocates fornisce una lista di collocazioni ordinata in base alla frequenza assoluta e mostra la posizione (a destra o sinistra) rispetto alla parola cercata