PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Advertisements

1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
PERCORSO PARTECIPATIVO
Riunione Senato Accademico
National Contact Point MED
Titolo presentazione sottotitolo
Discussione su Regione Lazio
Accreditamento delle sedi formative
Comitati Consultivi Misti
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Formazione Professionale Permanente
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
PON Ricerca e Innovazione
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Spese della Pubblica Amministrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Regionale per le Aree Interne
Giunta Regionale d’Abruzzo
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Programmazione triennale
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Riunione Senato Accademico
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Riunione Senato Accademico
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Comitato di Sorveglianza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
(approvati con DD n e del )
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Le strutture organizzative del
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 Avviso Attrazione e Mobilità dei ricercatori Asse I - Azione I.2 “Mobilità dei Ricercatori”

Obiettivo: ATTRAZIONE E MOBILITA’ DI DOTTORI DI RICERCA DA CONTRATTUALIZZARE COME RTD A Disponibili risorse per complessivi 110 milioni di euro a carico del FSE e del Fondo di Rotazione Nazionale. Soggetti ammissibili Atenei statali e non statali aventi sede amministrativa ed operativa nelle regioni in ritardo di sviluppo (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o nelle regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna).

NON PIU’ DI UNA PROPOSTA PER DIPARTIMENTO Due le linee di intervento: POSSONO ESSERE PRESENTATE PIU’ PROPOSTE MA NON PIU’ DI UNA PROPOSTA PER DIPARTIMENTO Due le linee di intervento: Linea 1 (Mobilità dei ricercatori) sostegno alla contrattualizzazione di RTD A Requisiti: soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di quattro anni alla data dell’avviso [27.02.2018], da indirizzare alla mobilità internazionale;

Linea 2 (Attrazione dei ricercatori) sostegno alla contrattualizzazione di RTD A Requisiti: soggetti in possesso del titolo di dottore di ricerca conseguito da non più di otto anni alla data dell’avviso [27.02.2018] , operanti presso atenei/enti di ricerca/imprese fuori dalle Regioni obiettivo del PON R&I 2014-2020 o anche all’estero, con esperienza almeno biennale presso tali strutture, riferibile: 2.1: sia alla partecipazione o alla conduzione tecnico-scientifica di programmi e/o progetti di ricerca; 2.2: sia alla gestione diretta (o alla relativa assistenza) nelle fasi di predisposizione, di organizzazione, di monitoraggio e di valutazione dei programmi /progetti di ricerca.

Presentazione delle proposte Ciascuna linea di intervento è attuata mediante presentazione di singole proposte da parte dell’Ateneo. MA RELATIVAMENTE AL PROFILO 2.2. : gestione diretta o assistenza nelle fasi di predisposizione, organizzazione, monitoraggio e valutazione dei programmi/progetti di ricerca, il numero di posizioni aggiuntive proposte non può essere prevalente né numericamente né finanziariamente rispetto a ciascuno degli altri profili

In buona sostanza si tende a privilegiare coloro che svolgono vera e propria attività di ricerca rispetto a coloro che, pur a un alto livello, svolgono attività di project management

Caratteristiche delle proposte Ogni proposta deve illustrare il “Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità”, redatto secondo il format reso disponibile sulla piattaforma CINECA. In particolare : 1. le attività, connesse con specifiche linee di ricerca (fino a un massimo di tre per ogni Piano) che la sede operativa intende sviluppare o potenziare, indicando, per ciascuna linea di ricerca, l’area di specializzazione prevalente tra quelle relative alla SNSI [Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente], ed evidenziandone altresì gli aspetti di coerenza con tale area;

2. per ogni linea di ricerca, inoltre, una sintetica descrizione dello stato dell’arte e delle collaborazioni eventualmente già in essere, nonché la dotazione aggiuntiva di ricercatori a tempo determinato necessaria per il migliore sviluppo delle attività illustrate nel “Piano”, distinguendo tra i diversi profili relativi alle linee 1, 2.1 e 2.2. Nota: Relativamente al profilo di 2.2, il numero di posizioni aggiuntive proposte dagli Atenei non può essere prevalente né numericamente né finanziariamente rispetto a ciascuno degli altri profili.

Contrattualizzazione del ricercatore a tempo determinato Vincoli Linea 1 (Mobilità dei ricercatori): 36 mesi, con la previsione di un periodo obbligatorio da 6 a 15 mesi di lavoro (anche non consecutivo) in uno o più Atenei/Enti di Ricerca al di fuori del territorio nazionale, incentrato sulla partecipazione alle attività tecnico-scientifiche relative a progetti/programmi di ricerca;

Contrattualizzazione del ricercatore a tempo determinato Vincoli Linea 2 (Attrazione dei ricercatori): 36 mesi, con la possibilità di un eventuale periodo da 6 a 15 mesi di ulteriore work experience, presso una o più istituzioni pubbliche italiane (ovunque ubicate nel territorio nazionale) o europee, incentrato sulla partecipazione alle attività tecnico-scientifiche relative a progetti/programmi di ricerca, o sulla gestione delle procedure relative alle fasi di predisposizione, di organizzazione, monitoraggio e di valutazione dei programmi/progetti di ricerca.

Contributo finanziario (unità di costo standard mensili): contratti di linea 1, per i periodi trascorsi in sede: 4.805,46 euro; contratti di linea 1, per i periodi fuori sede: 5.405,46 euro; contratti di linea 2: 5.405,46 euro. il costo mensile riconosciuto ad ogni contratto si intende onnicomprensivo degli oneri a carico del lavoratore e del datore di lavoro

Contributo finanziario (unità di costo standard mensili): gli importi sono determinati sulla base della proposta di definizione di tabelle di costi standard ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE n. 1304/2013 trasmessa ai servizi della Commissione Europea in data 22 febbraio 2018 e sono condizionati all’approvazione da parte della medesima Il Ministero adotta le unità di costo standard prima dell’approvazione delle proposte riservandosi ogni possibilità di modifica: a fronte delle osservazioni della Commissione europea a fronte di adeguamenti della normativa vigente che dovessero intervenire durante il periodo di decorrenza del rapporto di lavoro, secondo quanto definito dalla Commissione europea nell’atto delegato di approvazione delle unità di costo standard

Valutazione delle proposte valutazione collegiale da parte di un Comitato di Selezione, composto da due esperti per ciascuna delle dodici aree di specializzazione, più un Presidente, individuati dal Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca (CNGR) nell’ambito degli iscritti all’albo di esperti scientifici del MIUR (REPRISE). Le valutazioni del Comitato debbono riferirsi alle singole linee di ricerca proposte nel Piano: è pertanto possibile che un singolo Piano sia approvato nella sua interezza, oppure soltanto parzialmente, oppure interamente rigettato.

6. DESIGN CREATIVITA’ E MADE IN ITALY FONTE: PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA 2015-2020 <http://www.agenziacoesione.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/politiche_e_attivita/Programmazione_2014_2020/Strategie/PNR_2015-2020.pdf> Le dodici aree della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente 1. AEROSPAZIO 2. AGRIFOOD 3. CULTURAL HERITAGE 4. BLUE GROWTH 5. CHIMICA VERDE 6. DESIGN CREATIVITA’ E MADE IN ITALY 7. ENERGIA 8. FABBRICA INTELLIGENTE 9. MOBILITA’ SOSTENIBILE 10. SALUTE 11. SMART, SECURE AND INCLUSIVE COMMUNITIES 12. TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA 18/11/2018

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE a) Validità scientifica (innovatività, originalità, impatto scientifico) fino a 25 punti; b) Congruità del profilo e del numero dei ricercatori previsti - fino a 20 punti; c) Coerenza con la SNSI - fino a 20 punti; d) Potenzialità di avvio e/o di sviluppo di collaborazioni con istituzioni scientifiche pubbliche e private, e imprese nazionali o internazionali, con particolare riferimento alle ricadute sul territorio - fino a 15 punti; e) Capacità di sostenere e sviluppare l’attività proposta (fattibilità tecnica e organizzativa) - fino a 15 punti; f) Contributo al perseguimento dei principi orizzontali - fino a 5 punti

I principi orizzontali FONTE: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “RICERCA E INNOVAZIONE“ 2014 – 2020 – Criteri di selezione < http://www.ponrec.it/media/386728/ponri_14-20_criteri_di_selezione_30.03.2016.pdf> I principi orizzontali 1. Principio dello sviluppo sostenibile e promozione dell'obiettivo di preservare, tutelare e migliorare la qualità dell'ambiente – Conformemente all'articolo 11 e all'articolo 191, paragrafo 1, TFUE e nel rispetto delle indicazioni di cui all’art. 8 del Reg. (CE) 1303/2013, nella preparazione ed esecuzione dei programmi devono essere promossi gli obblighi in materia di tutela dell'ambiente, l'impiego efficiente delle risorse, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ai medesimi, la protezione della biodiversità, la resilienza alle catastrofi, nonché la prevenzione e la gestione dei rischi.

I principi orizzontali FONTE: PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “RICERCA E INNOVAZIONE“ 2014 – 2020 – Criteri di selezione < http://www.ponrec.it/media/386728/ponri_14-20_criteri_di_selezione_30.03.2016.pdf> I principi orizzontali 2. Principio di non discriminazione e della parità fra uomini e donne – L’art. 19 del TFUE e l’art. 7 del Regolamento (UE) n.1303/2013 regolano l’integrazione della prospettiva di genere e non discriminazione, prevedendo l’obbligo per la Commissione e gli Stati membri di prevenire qualsiasi discriminazione fondata sul sesso o l’orientamento sessuale, l’età, l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità.

Avvio delle attività Gli Atenei devono avviare le attività connesse con la realizzazione dei singoli interventi tempestivamente e comunque entro 6 mesi a decorrere dalla comunicazione di approvazione del progetto e concluderle entro i 42 mesi successivi

Non possono essere apportate autonomamente all’intervento varianti tecnico-scientifiche sostanziali che comportino modifiche degli obiettivi originari e dei risultati attesi Queste devono essere autorizzate dal MIUR con una procedura specifica previa valutazione del Comitato di selezione eventuali proroghe potranno essere richieste per fondati motivi o cause di forza maggiore e anche queste potranno essere concesse a insindacabile giudizio del MIUR

Modalità di presentazione dei progetti dalle ore 15.00 del 23 aprile 2018 fino alle ore 15.00 del 31 maggio 2018 tramite i servizi dello sportello telematico del CINECA sulla base della modulistica presente sul sito.