I molti significati della salute: concezioni e rappresentazioni sociali Marco Ingrosso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sociologia della Salute
Advertisements

Sociologia della Salute
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
I cercatori della cura: aspetti etici
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
Le Professioni di Cura.
Corso Sociologia generale 2016/17
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
EDGAR MORIN.
verso una cura complessa e collaborativa
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
6°Lezione Il paziente multietnico
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Corso Prof. Marco Ingrosso
Salute Definizione dell’OMS
Salute come… fenomeni corporei, naturali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche.
Salute come… fenomeni corporei, naturali, psico-sociali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Corso Sociologia della salute 2016/17
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Sociologia della Salute
Corso Sociologia della salute
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Organizzazione Aziendale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
PSICOLOGIA DELLA SALUTE dalla cura della malattia alla salutogenesi
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
Presentazione e Obiettivi dott. Antonio Verginelli
Che cos’è la psichiatria?
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Sociologia della Salute
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Pedagogia speciale Concetti generali
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Salute Martino Trapani Direzione Medica P.O. Garbagnate Milanese –ASST RHODENSE.
Intervento formativo agli operatori sanitari
Sociologia della Salute
I cercatori della cura: aspetti etici
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I cercatori della cura: aspetti etici
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
DIRITTO ALLA SALUTE.
Concludendo…..
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Corso Sociologia della salute 2017/18
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

I molti significati della salute: concezioni e rappresentazioni sociali Marco Ingrosso

Salute come… fenomeni corporei, naturali, psico-sociali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche

La salute: radici linguistiche Sarvah (sanscrito): intero, intatto, tutto Holos (greco): olistico, totalità, verginità [da cui Whole-Health] Euxeria: forza, vitalità, resistenza al male Salus-utis (latino): condizione di chi si è salvato (da un male-pericolo per la vita) Sanitas-atis: ciò che rende salubre, che ridona benessere Valetudo-inis: condizione di forza e capacità

Ciò che perturba la salute Cattiva salute (buono-cattivo dentro un continuum) Malessere/Star male (bene-male nell’essere, indisposizione, sentire male-sofferenza-dolore;) Disagio (insoddisfazione, mancanza di agio) Malattia/Patologia/Infermità/Morbo Disease (definizione medica) Illness (concezione del malato e/o assistenziale) Sickness (rappresentazione socio-culturale)

Ciò che viene generato dalla salute /ciò che genera la salute Benessere/Star bene (corporeo, psichico, emozionale-comunicativo, sociale, spirituale) Agio (soddisfazione, comfort) Resilienza (resistenza alle prove e difficoltà, capacità di adattamento, di coping) Salutogenesi (condizioni e fattori sociali che favoriscono l’equilibrio, la rigenerazione, la resistenza allo stress) Attraverso: Pratiche di benessere, stile di vita sano, fitness, wellness, controllo dei rischi, qualità della vita

Resilienza = resistenza alle prove e difficoltà, capacità di adattamento, di coping Già in Ivan Illich (Nemesi medica, 1977): “La salute è la capacità di adattarsi ad un ambiente che cambia, la capacità di crescere, di invecchiare, di guarire, in caso di necessità di soffrire e di aspettare la morte in pace. La salute tiene in considerazione il futuro, cioè suppone l’angoscia, e contemporaneamente le risorse interiori per vivere con l’angoscia e superarla”

Complessità e non dualismo nella visione della salute Salutogenesi Sviluppato da Aaron Antonovsky: studi su stress, coping, capacità di adattamento attivo, sense of coerence (Health, Stress and Coping, 1979); studi sui fattori sociali, determinanti della salute, stili di vita salutari (Unraveling The Mystery of Health. How People Manage Stress and Stay Well, 1987) Complessità e non dualismo nella visione della salute

La salute: concezione generale Salute come ASSENZA: concezione dualista negativa Salute come PRESENZA: concezione dualista positiva Salute come TOTALITÀ ed EQUILIBRIO (interno-esterno, soggetto-mondo): concezione olista Salute come EVOLUZIONE (dinamica co-generata di ordine e disordine) e processo interagente complesso(fra parti, interpersonale, con l’ambiente): concezione ecosistemica-evolutiva

Rappresentazioni e idee condivise (Seedhouse, 1986; Herzlich, 1969) Salute come: STATO IDEALE (originario o da raggiungere) (Essere) BENE/PRODOTTO (valore economico pubblico o privato) (Avere) FITNESS/FORMA (addestramento del corpo-fisico e/o della mente) (Fare) CAPACITÀ possedute e POTENZIALITA’ da attivare in relazione ad opportunità (Divenire)

La salute come costruzione sociale (Ingrosso, 1994) Le concezioni della salute emergenti in un contesto sociale sono frutto di una costruzione sociale complessa su cui influiscono conoscenze scientifiche-hard, conoscenze sociali, concezioni generali del mondo, consapevolezza ed esperienze personali

Definizioni OMS A- la salute è "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità, è un diritto umano fondamentale” (Alma Alta,1978). Valutazione: rilevanza storica, s. “in positivo”, diritto, 3 livelli benessere Limiti: idealità, staticità, dualismo, esclusione B - “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla...” (Charta di Ottawa, 1986) Valutazione: rilevanza sociale, s. “come potenziale”, “fare” non solo sanitario, visione incrementale - Limiti: volontarismo, residui di dualismo, difficoltà applicative C – “La resilienza è la capacità degli individui di fronteggiare, mantenere e ripristinare la propria integrità, il proprio equilibrio e senso di benessere” (Conferenza sul concetto di Salute, Olanda, dic. 2009) Valutazione: concetto dinamico, abilità di fronte alle difficoltà e prove

Prospettiva ecologica e relazionale L’orientamento che non vede gli esseri viventi come separati e autonomi, ma piuttosto li assume come “organismi-nel-proprio-ambiente”, ossia come “sistemi auto-eco-organizzati” che si rapportano all’ambiente naturale e a quello sociale-societario Prospettiva che assegna un ruolo centrale alle dinamiche interattive e relazionali (“danza delle parti interagenti”) per comprendere la costruzione della realtà sociale

Proposta di nuova definizione CRITERI: Per salute si può intendere la visione sintetica di adeguatezza, adattamento e coerenza dei quattro circuiti organizzativi integrati su cui si basa la vita singola e collettiva; Definizione dinamica e processuale, non dualista Porre in dialogo le diverse mappe e pdv sulla salute Non visione prescrittiva e “morale”, ma etica del bene comune «La salute consiste nella capacità (per gli esseri umani) di mantenere il proprio equilibrio vitale, di affrontare gli eventi della vita, di adattarsi ai cambiamenti del proprio ambiente. La salute necessita di ambienti favorevoli alla vita umana, di adeguate relazioni sociali e di opportune forme di cura reciproca e organizzata. Le condizioni che permettono ad un gruppo sociale e ai suoi membri di mantenere e sviluppare la salute costituiscono un bene comune da promuovere e tutelare».

La salute: una prospettiva ecosistemica e relazionale ossia bio-psico-socio-ecologica I circuiti organizzativi dell'essere umano Articolazioni salute percepita Tu, Noi: sostegno e cura Socio-culturale Psico-affettivo Somatico-sensoriale-riproduttivo Ecologico-ambientale Io-Sé: identità e resilienza Mio corpo, Me: funzionamenti ed equilibrio Sono parte della natura, del Tutto: adattamento

Concezioni di salute e interventi socio-sanitari Salute come: focus interventi Assenza di malattia Malattia acuta Ospedali e cure specialistiche Benessere bio-psico-sociale Evitamento rischi e contenimento malattie Cure primarie e prevenzione Risorsa, potenziale da sviluppare, controllo e responsabilizzazione Sviluppo benessere attraverso stili di vita pro-attivi e ambienti di vita sani Promozione della salute, città sane, ambienti favorevoli alla salute, servizi interagenti Resilienza, adattamento attivo Far fronte a cronicità, difficoltà, disabilità Assistenza domiciliare, sostegno ai caregivers, percorsi integrati Integrazione ed equilibrio dinamico Personalizzazione, cura di sé, relazioni-sistemi- processi di cura Integrazione care-cure-caring-self-care; continuum promozione-cura

Riferimenti bibliografici Antonovsky A. (1979), Health, Stress and Coping, Jossey-Bass, San Francisco. - (1987), Unraveling The Mystery of Health. How People Manage Stress and Stay Well, Jossey-Bass, San Francisco. Herzlich C (1969), Santé et maladie. Analyse d’une representation sociale, Mouton, Paris. Ivan Illich (1977), Nemesi medica. L’espropriazione della salute, Mondadori, Milano. Ingrosso M. (1994), a cura, La salute come costruzione sociale, Franco Angeli, Milano. Seedhouse D. (1986), Health: The Foundations for Achievement, John Wiley & Sons, Chichester.