RINA: Gruppo multinazionale a servizio dei clienti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Company Profile.
Advertisements

L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
| Gruppo Alfacod | Company Profile | |
IMPRENDITORIALITÀ E CREAZIONE D’IMPRESA Corso di Alta Formazione Razionale: Gli eventi macroeconomici degli ultimi anni, quali l’entrata della Cina nel.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' Introduzione alla qualità.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Scenari e prospettive per le imprese
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
BALCANI & CO..
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Coop. Paratori Genova A R.L.
Il gruppo ADECCO in Italia
"Innovazione e internazionalizzazione”
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
ABC analisi / diagramma di Pareto
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
MKTG 2016.
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Air and Sea Chartering Services
Roma, 3 Ottobre 2017.
AIPB Associazione italiana Private Banking
Ciao !. Chi siamo La nostra Agenzia Business nasce nel 1997 e rappresenta il brand Vodafone dai tempi di Omnitel Pronto Italia spa. L’agenzia ha sede.
Giornata della Trasparenza 2016
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Bando Voucher Digitalizzazione
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
WIPO – ITALY INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON INTELLECTUAL PROPERTY
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Versione NKE AUSTRIA Cuscinetti di qualità premium Maggiori possibilità per voi!
“OMEGA” “Opening More Employment Gates for Arts and music students”
Organizzazione Aziendale
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
progettazione e assistenza
Il caso Alitalia La “storia”.
Ordine Psicologi Lazio
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Chi siamo Offriamo servizi personalizzati secondo le Vostre esigenze
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Presentazione istituzionale gruppo adecco Settembre 2016
Chi Siamo Leader Da Oltre 40 Anni
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Isola di San Servolo, Venezia
Le nostre lauree magistrali
Istituto Tecnico Economico
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Anna Pezza.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Place image here. Refer to guidelines
NUOVO INDIRIZZO IN PROCESSI AZIENDALI
corso serale di istruzione professionale
Alma Logistica e Servizi
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Avv. Giovanni Stefanin Partner – PwC TLS Avvocati e Commercialisti
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Fabbrica Italiana Contadina
Attività Internazionale
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Transcript della presentazione:

RINA: Gruppo multinazionale a servizio dei clienti UNINDUSTRIA 27 novembre 2013 RINA: Gruppo multinazionale a servizio dei clienti Beniamino Marinoni - Busisness Assurance -

Chi siamo Il RINA è un Gruppo multinazionale capace di affiancare i propri clienti nello sviluppo e nella gestione delle diverse fasi dell’attività offrendo, attraverso aziende dedicate, servizi di consulenza ingegneristica, classificazione, certificazione, ispezione e collaudi

OGGI I numeri Flotta classificata oltre 33,5 mil.GT 1.250 yachts 90 Amministrazioni Oltre 23.000 aziende certificate Oltre 220 infrastrutture validate Oltre 300 installazioni offshore Oltre 600 progetti CDM OGGI

Perché il RINA Oltre 150 anni di esperienza Soluzioni innovative su misura Competenze specializzate per tutto il ciclo di vita del progetto Risposte rapide Rete di uffici internazionale

OLTRE 150 ANNI DI STORIA 1861 - 1871 primo sviluppo: da 13 agenzie e 340 di navi classificate a 49 agenzie e 1500 navi classificate. 1885 costruzione rete internazionale: apertura agenzia Shangai. 1910 fusione con il Registro Nazionale e mutamento della denominazione in Registro Nazionale Italiano: la Presidenza del Registro viene via via assegnata a rappresentanti della Camera di Commercio di Genova e al Presidente del Consiglio Superiore della Marina Mercantile. 1919 primi accordi internazionali: accordi con il British Corporation Register, l’American Bureau of Shipping ed il Teikoku Kaiji Kyokai, per la reciproca rappresentanza nei rispettivi paesi e l’armonizzazione delle norme. 1921 nasce il Registro Italiano: fusione con il Veritas Adriatico. Nasce il Registro Italiano, con sede legale a Roma, e sede amministrativa a Genova. 1950 - 1967 ingresso negli organismi internazionali: ingresso nell’International Institute of Welding (IIW), nell’International Standardization Organization (ISO) e nell’International Electrotechnical Commission (IEC) e nell’International Ship Structures Congress (ISSC). 1968 fondazione dell’IACS: partecipa alla fondazione con altri sei Registri dell’International Association of Classification Societies (IACS). 1970 diversificazione attività: creazione di un apposito gruppo per l’acquisizione e l’esecuzione di prestazioni industriali. 1999 passaggio dal Registro Italiano Navale a RINA S.p.A.: nasce RINA S.p.A., società per azioni creata, con sede a Genova, dal Registro Italiano Navale che ne risulta azionista di riferimento. 2012 RINA come Gruppo Multinazionale Fondata nel 1861 per servire le esigenze del mondo marittimo, è una delle più antiche società di classificazione. Il Gruppo ha sviluppato le migliori competenze, combinandole con i propri valori di integrità e senso di responsabilità maturati in oltre 150 anni di esperienza, svolgendo l’attività secondo gli standard più elevati richiesti dal mercato.

IL GRUPPO Per garantire il più elevato livello di competenza tecnica e di tempestività di intervento, il Gruppo RINA opera attraverso una rete di società dedicate ai diversi settori.

Risorse Umane Le persone Più di 2.200 dipendenti diretti Un terzo circa dei dipendeti lavorano presso le Aree Estere Età media di 37 anni 75% del personale laureato 155.000 ore annue di formazione Risorse Umane

Nel 2012 ITALIA 145 M€ ESTERO 135 M€ Fatturato (milioni di euro)

Rete RINA Internazionale Oltre 150 uffici 53 paesi Livello di presenza RINA

Con sede a Bucarest e attiva nel settore della certificazione di gestione, personale e prodotto 46 dipendenti e oltre 3.500 certificati validi Uffici a Bucarest, Timisoara, Costanza e Chisinau (Moldavia)

Partnership strategica National Transport Authority 50% Forze Armate - Quartier Generale EAU 50%

Partnership strategica Opportunità di business dovute a TASNEEF: Classificazione navi militari esistenti EAU Sorveglianza in costruzione di navi militari Nuovo codice Yachting EAU (sopra i 24 mt) MOU con Dubai Drydock Corsi di formazione ai Cadetti Militari EAU (in collaborazione con l’Università di Genova) Supporto per il nuovo Regolamento ferroviario EAU Owner Engineering per Forze Armate - Quartier Generale EAU

Partnership strategica L’invito a partecipare alla Gara è stato emesso nella primavera del 2012 Le principali società di Classifica si aprono a questo nuovo possibile concorrente A fine settembre 2012 TASNEEF ha selezionato il RINA come partner strategico Agosto 2013: fase di organizzazione conclusa e nascita della nuova Compagnia

Engineering Test Inspection Certification I nostri servizi per fatturato Engineering Test Inspection Certification Consulenza d’Ingegneria Classificazione Project Management Certificazione Siting Collaudi Progettazione Ispezioni Formazione

AMBIENTE & SOSTENIBILITA’ ENERGIA 33% Fatturato NAVALE 32% Fatturato BUSINESS ASSURANCE 23% Fatturato INNOVAZIONE TRASPORTI & INFRASTRUTTURE 12% Fatturato

Business