Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Firenze, aprile 2002 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto Regionale Programmazione.
Advertisements

Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
XXII Edizione degli Incontri di Artimino Nuovo sviluppo industriale e politiche di sistema I sistemi economici dei territori toscani: identificazione,
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
Un'analisi per la provincia di Venezia
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Seconda Parte: Elena Molinari
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
IL QUADRO MACROECONOMICO
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
È in corso il censimento, con relativo aggiornamento, delle colonie feline presenti sul territorio comunale. I dati raccolti consentono la realizzazione.
Assurance and Advisory Business Services
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Federico Sassoli de Bianchi
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Il contesto: un ambiente data-centrico
Relatore: Giorgio Morra – Resp. Aree Amministrativa e contabile
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I Esonero 24 marzo 2017.
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Marzo 2017.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Sezione gis e report Funzionalità Centro Servizi nazionale (CSN)
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Intervista.
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Corso di Laurea in Economia
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Comune di Marcallo con Casone
LM Governo e direzione di impresa
Comitato di Sorveglianza
Obiettivo corso = fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi e le politiche economiche collegate In altre parole = dare gli.
Manuale di primo accesso al sito
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Massimo Di Rienzo (RRN - Task Force Leader) Roma, 7 marzo 2012
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI

IL PROGETTO UN DATABASE RAGIONATO CONSULTABILE A SCALA LOCALE OBIETTIVO FORNIRE, ATTRAVERSO UNA SELEZIONE RAGIONATA DI DATI, UNA LETTURA GUIDATA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE E INSEDIATIVE, NONCHÉ DI ALCUNE SCELTE FINANZIARIE ALLA SCALA LOCALE. LE INFORMAZIONI COSÌ RACCOLTE FORNISCONO UN QUADRO CONOSCITIVO UTILE ALL’IMPOSTAZIONE DI POLITICHE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, DI REVISIONE E/O AGGIORNAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, NONCHÉ PER IL DISEGNO DI STRATEGIE DI INVESTIMENTO E DI SVILUPPO LOCALE. IL PROGETTO SI PROPONE ANCHE DI DARE UN’INDICAZIONE FORTE SULLA NECESSITÀ DI RIPORTARE LE POLITICHE PUBBLICHE ALLA SCALA DIMENSIONALE ADEGUATA. PER QUESTO MOTIVO, OGNI COMUNE È SEMPRE INSERITO ALL’INTERNO DI SISTEMI TERRITORIALI PIÙ VASTI, CHE CONSENTONO DI LEGGERE I FENOMENI SOCIO-ECONOMICI ALLA SCALA APPROPRIATA, OLTRE CHE DI CONFRONTARE CARATTERISTICHE, PERFORMANCE E SCELTE DI INVESTIMENTO CON TERRITORI SIMILI E CON LA TOTALITÀ DEL TERRITORIO REGIONALE. MODALITA’ DI CONSULTAZIONE IL DATABASE E’ CONSULTABILE ON-LINE SUL SITO IRPET AL LINK http://territorio.irpet.it/#!/ POTENZIALI UTENTI AMMINISTRATORI LOCALI, IMPRESE, CITTADINI Evidenziare: Su quali fattori agisce l’intervento pubblico Se i cambiamenti evidenziati li troviamo anche in Toscana

LA STRUTTURA 3 LIVELLI DI APPROFONDIMENTO 11 AMBITI TEMATICI OLTRE 100 INDICATORI REPORT COMUNALE SCARICABILE DATI SCARICABILI 1. IL COMUNE NEL SUO SISTEMA (SLL) 2. IL COMUNE PER AMBITO TEMATICO 3. DENTRO AI TEMI Evidenziare: Su quali fattori agisce l’intervento pubblico Se i cambiamenti evidenziati li troviamo anche in Toscana

Qualche esempio Evidenziare: Pendolari per studio e lavoro Popolazione residente. 1995=100 Valori immobiliari. Euro/mq % Addetti per dimensione U.L. Composizione % investimenti Evidenziare: Su quali fattori agisce l’intervento pubblico Se i cambiamenti evidenziati li troviamo anche in Toscana