INDAGINI ENDOSCOPICHE ENDOSCOPIA DIGESTIVA BRONCOSCOPIA
SALA DI ENDOSCOPIA
USO E MANUTENZIONE DELL’ENDOSCOPIO Disinfezione Risciacquo Asciugatura
CARATTERISTICHE delle INDAGINI ENDOSCOPICHE: MANOVRA INVASIVA VALENZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA POSSIBILITA’ DI COMPLICANZE CONSENSO INFORMATO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE (diversa secondo la sede dell’indagine) SEDAZIONE COSCIENTE
ENDOSCOPIA DIGESTIVA Complesso di tecniche che con opportuni strumenti consente di esplorare direttamente la superficie endoluminale del tubo digerente
EGDS = ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA INDICAZIONI DIAGNOSTICHE: Disturbi della deglutizione Epigastralgia, dispepsia, calo ponderale, anemia Vomito Sanguinamento (ematemesi, melena) Valutazione del danno da ingestione di caustici
EGDS = ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA INDICAZIONI TERAPEUTICHE: Dilatazione tratti stenotici Emostasi (sanguinamento varici e ulcere) Posizionamento di sonda Confezionamento di PEG Asportazione di corpi estranei ECOENDOSCOPIA
EGDS ESOFAGO
EGDS ESOFAGO
EGDS STOMACO
EGDS DUODENO
PREPARAZIONE ad EGDS: Anamnesi farmacologica e precauzioni particolari Digiuno Rimozione protesi mobili Applicazione apribocca/boccaglio Anestesia locale Posizione Lubrificazione strumento
Durante l’esame (EGDS): Monitoraggio/controllo del paziente Uso di accessori dello strumento (es. per biopsia) Dopo l’esame (EGDS): Controllo stato di coscienza (in caso di sedazione) Digiuno per almeno 2 ore (assenza del riflesso laringeo) Controllo comparsa segni di complicanze (perforazione, emorragia)
ERCP = COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA Procedura endoscopica con cui si ottiene un’immagine radiologica della via biliare e pancreatica INDICAZIONI DIAGNOSTICO/TERAPEUTICHE: Calcoli del coledoco Stenosi della via biliare e pancreatica (da infiammazione, tumore delle vie biliari e del pancreas)
ERCP SFINTEROTOMIA ENDOSCOPICA ESTRAZIONE DI CALCOLI ENDOPROTESI nelle vie biliari
ANOSCOPIA, RETTOPROCTOSIGMOIDOSCOPIA INDICAZIONI: Rettorragia, perdita di muco con le feci, alterazioni dell’alvo Dolore addomino-pelvico o perineale Neoplasie uterine o vescico-prostatiche
PREPARAZIONE ad ANOSCOPIA/RETTOSIGMOIDOSCOPIA: Preparazione dell’intestino Preventiva esplorazione rettale Posizione Lubrificazione dello strumento
Durante l’esame (RETTOSIGMOIDOSCOPIA): Monitoraggio/controllo del paziente Uso di accessori dello strumento (es. per biopsia) Dopo l’esame (RETTOSIGMOIDOSCOPIA): - Controllo comparsa segni di complicanze (perforazione, emorragia)
COLONSCOPIA INDICAZIONI DIAGNOSTICHE: Valutazione neoplasie colon Valutazione malattie infiammatorie intestinali INDICAZIONI TERAPEUTICHE: Trattamento stenosi Emostasi Polipectomia
POLIPI e POLIPECTOMIA CARCINOMA DEL COLON-RETTO MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
CROMOENDOSCOPIA COLONSCOPIA VIRTUALE VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA
PREPARAZIONE a COLONSCOPIA: Anamnesi farmacologica e precauzioni particolari Preparazione intestinale Effetti collaterali della preparazione Digiuno Posizionamento cvp Posizione Preventiva esplorazione rettale Lubrificazione strumento
Durante l’esame (COLONSCOPIA): Monitoraggio/controllo del paziente Uso di accessori dello strumento (es. per biopsia) Dopo l’esame (COLONSCOPIA): Controllo stato di coscienza (in caso di sedazione) Presenza di crampi addominali Controllo comparsa segni di complicanze (perforazione, emorragia)
BRONCOSCOPIA Esame visivo diretto endoscopico delle vie aeree, dalla laringe ai bronchi segmentari.
INDICAZIONI DIAGNOSTICHE: Accertamento diagnostico di lesioni vegetanti dell’albero bronchiale con prelievo bioptico o brushing (= spazzolamento) Lavaggio broncoalveolare (BAL) per esami microbiologici/colturali Valutazione di sedi di sanguinamento ed emostasi
INDICAZIONI TERAPEUTICHE: - Rimozione di corpi estranei Disostruzione bronchiale a scopo palliativo (fotocoagulazione con laser) Posizionamento di tubo endotracheale in caso di intubazione difficile e di intubazione selettiva
PREPARAZIONE a BRONCOSCOPIA: Anamnesi farmacologica Digiuno Premedicazione (atropina e sedativo) Posizionamento cvp Posizione Anestesia locale Rimozione di protesi mobili/applicazione apribocca Lubrificazione strumento
Durante l’esame (BRONCOSCOPIA): Introduzione broncoscopio dal naso o dalla bocca Monitoraggio/controllo del paziente Ossigenoterapia Uso di accessori dello strumento (es. per biopsia)
Dopo l’esame (BRONCOSCOPIA): Controllo stato di coscienza (in caso di sedazione) Digiuno per almeno 2 ore (assenza del riflesso laringeo) Controllo comparsa segni di complicanze (insufficienza respiratoria, emorragia)