INDAGINI ENDOSCOPICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PANCREAS.
Advertisements

Relazione attività annuale del Servizio di Endoscopia Digestiva
Carcinoma del cardias.
DISPEPSIA DEFINIZIONE
Appropriatezza delle Richieste: Esperienza di Ferrara
Endoscopia Diagnostica e Operativa
assistenza infermieristica all'endoscopia operativa biliare
CONGRESSO NAZIONALE ACOI MONTECATINI MAGGIO 2005
Endoscopia Operativa in Sala Operatoria Assistenza infermieristica
EMORRAGIE DIGESTIVE.
Semeiotica e Metodologia Clinica
POLIPI DEL COLON.
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE PELVICO.
STENOSI DELLA VIA BILIARE
Approfondimenti in Scienze Infermieristiche Endoscopia Pediatrica
TUMORE DEL COLON RETTO LA COLONSCOPIA
ENDOSCOPIA FLESSIBILE E RIGIDA DELL’APPARATO DIGERENTE
ERCP (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica)
EGDS (EsofagoGastroDuodenoScopia)
“ Porte aperte in Chirurgia”
Assistenza al paziente sottoposto a fibrobroncoscopia
AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLE LINEE GUIDA ROL PER PATOLOGIA
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
La colonscopia nell’era dello screening
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
EMORRAGIE DIGESTIVE.
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
Le emorragie digestive
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
EMORRAGIE DIGESTIVE Dr Massimo Bianchi U.O. Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d'Urgenza Ospedale S. Donato Asl 8 - Arezzo.
EMORRAGIE DIGESTIVE Dott. A. Milone
ANATOMIA DELL’ESOFAGO. SINTOMI NELLE PATOLOGIE ESOFAGEE DisfagiaDisfagia RigurgitoRigurgito SinghiozzoSinghiozzo Dolore retrosternaleDolore retrosternale.
VIE BILIARI EXTRAEPATICHE
Assistenza alla persona sottoposta Diagnostica endoscopica
diagnostici dell’apparato digerente RX ESOFAGO – RX DIGERENTE
Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
Sindrome Metabolica, polipi e cancro del colon retto ERCOLE DE MASI Roma, 10 novembre 2010.
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
L’apparato digerente Dott.ssa Sardella Giovanna
Discussione Caso Clinico Ulcere duodenali
TUMORI DEL COLON.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Direttore del corso: Filippo Torroni
CHIRURGIA MINI - INVASIVA DEL COLON
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Le Malattie Infiammatorie dell’intestino
La base per ogni manovra:
LA PEG NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE E IN ALTRE AFFEZIONI
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
LE DISPNEE.
Anteriore (Morgagni-Larrey Post-traumatiche ERNIE DIAFRAMMATICHE ERNIE NON HIATALI Postero-laterale (Bochdalek) Anteriore (Morgagni-Larrey Post-traumatiche.
EMORRAGIE DIGESTIVE.
Neoplasie dello Stomaco.
OCCLUSIONI INTESTINALI
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
Emorragie digestive: fisiopatologia, clinica e diagnostica
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Il TUMORE AL PANCREAS: INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
Manuale di Oncologia Medica
Carta di Accoglienza per pazienti e loro familiari
Patologie della laringe
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

INDAGINI ENDOSCOPICHE ENDOSCOPIA DIGESTIVA BRONCOSCOPIA

SALA DI ENDOSCOPIA

USO E MANUTENZIONE DELL’ENDOSCOPIO Disinfezione Risciacquo Asciugatura

CARATTERISTICHE delle INDAGINI ENDOSCOPICHE: MANOVRA INVASIVA VALENZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA POSSIBILITA’ DI COMPLICANZE CONSENSO INFORMATO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE (diversa secondo la sede dell’indagine) SEDAZIONE COSCIENTE

ENDOSCOPIA DIGESTIVA Complesso di tecniche che con opportuni strumenti consente di esplorare direttamente la superficie endoluminale del tubo digerente

EGDS = ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA INDICAZIONI DIAGNOSTICHE: Disturbi della deglutizione Epigastralgia, dispepsia, calo ponderale, anemia Vomito Sanguinamento (ematemesi, melena) Valutazione del danno da ingestione di caustici

EGDS = ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA INDICAZIONI TERAPEUTICHE: Dilatazione tratti stenotici Emostasi (sanguinamento varici e ulcere) Posizionamento di sonda Confezionamento di PEG Asportazione di corpi estranei ECOENDOSCOPIA

EGDS ESOFAGO

EGDS ESOFAGO

EGDS STOMACO

EGDS DUODENO

PREPARAZIONE ad EGDS: Anamnesi farmacologica e precauzioni particolari Digiuno Rimozione protesi mobili Applicazione apribocca/boccaglio Anestesia locale Posizione Lubrificazione strumento

Durante l’esame (EGDS): Monitoraggio/controllo del paziente Uso di accessori dello strumento (es. per biopsia) Dopo l’esame (EGDS): Controllo stato di coscienza (in caso di sedazione) Digiuno per almeno 2 ore (assenza del riflesso laringeo) Controllo comparsa segni di complicanze (perforazione, emorragia)

ERCP = COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA Procedura endoscopica con cui si ottiene un’immagine radiologica della via biliare e pancreatica INDICAZIONI DIAGNOSTICO/TERAPEUTICHE: Calcoli del coledoco Stenosi della via biliare e pancreatica (da infiammazione, tumore delle vie biliari e del pancreas)

ERCP SFINTEROTOMIA ENDOSCOPICA ESTRAZIONE DI CALCOLI ENDOPROTESI nelle vie biliari

ANOSCOPIA, RETTOPROCTOSIGMOIDOSCOPIA INDICAZIONI: Rettorragia, perdita di muco con le feci, alterazioni dell’alvo Dolore addomino-pelvico o perineale Neoplasie uterine o vescico-prostatiche

PREPARAZIONE ad ANOSCOPIA/RETTOSIGMOIDOSCOPIA: Preparazione dell’intestino Preventiva esplorazione rettale Posizione Lubrificazione dello strumento

Durante l’esame (RETTOSIGMOIDOSCOPIA): Monitoraggio/controllo del paziente Uso di accessori dello strumento (es. per biopsia) Dopo l’esame (RETTOSIGMOIDOSCOPIA): - Controllo comparsa segni di complicanze (perforazione, emorragia)

COLONSCOPIA INDICAZIONI DIAGNOSTICHE: Valutazione neoplasie colon Valutazione malattie infiammatorie intestinali INDICAZIONI TERAPEUTICHE: Trattamento stenosi Emostasi Polipectomia

POLIPI e POLIPECTOMIA CARCINOMA DEL COLON-RETTO MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

CROMOENDOSCOPIA COLONSCOPIA VIRTUALE VIDEO CAPSULA ENDOSCOPICA

PREPARAZIONE a COLONSCOPIA: Anamnesi farmacologica e precauzioni particolari Preparazione intestinale Effetti collaterali della preparazione Digiuno Posizionamento cvp Posizione Preventiva esplorazione rettale Lubrificazione strumento

Durante l’esame (COLONSCOPIA): Monitoraggio/controllo del paziente Uso di accessori dello strumento (es. per biopsia) Dopo l’esame (COLONSCOPIA): Controllo stato di coscienza (in caso di sedazione) Presenza di crampi addominali Controllo comparsa segni di complicanze (perforazione, emorragia)

BRONCOSCOPIA Esame visivo diretto endoscopico delle vie aeree, dalla laringe ai bronchi segmentari.

INDICAZIONI DIAGNOSTICHE: Accertamento diagnostico di lesioni vegetanti dell’albero bronchiale con prelievo bioptico o brushing (= spazzolamento) Lavaggio broncoalveolare (BAL) per esami microbiologici/colturali Valutazione di sedi di sanguinamento ed emostasi

INDICAZIONI TERAPEUTICHE: - Rimozione di corpi estranei Disostruzione bronchiale a scopo palliativo (fotocoagulazione con laser) Posizionamento di tubo endotracheale in caso di intubazione difficile e di intubazione selettiva

PREPARAZIONE a BRONCOSCOPIA: Anamnesi farmacologica Digiuno Premedicazione (atropina e sedativo) Posizionamento cvp Posizione Anestesia locale Rimozione di protesi mobili/applicazione apribocca Lubrificazione strumento

Durante l’esame (BRONCOSCOPIA): Introduzione broncoscopio dal naso o dalla bocca Monitoraggio/controllo del paziente Ossigenoterapia Uso di accessori dello strumento (es. per biopsia)

Dopo l’esame (BRONCOSCOPIA): Controllo stato di coscienza (in caso di sedazione) Digiuno per almeno 2 ore (assenza del riflesso laringeo) Controllo comparsa segni di complicanze (insufficienza respiratoria, emorragia)