FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Sorgenti di radiazione
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
13/11/
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
Il Neutrino e i suoi misteri
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
un singolare modo di studiare l’Universo
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
02 – La radiazione elettromagnetica
L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.
L’energia solare.
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
I CORPI CELESTI.
Acceleratori e rivelatori di particelle
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
UNIVERSO E STELLE.
LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
UNIVERSO E STELLE.
Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger
Raggi cosmici e matriuske
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
ASTROFISICA delle alte energie
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Una introduzione allo studio del pianeta
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Le stelle e l’evoluzione stellare
La Via lattea vista dal Sistema Solare
La struttura dell’atomo
Evoluzione cosmica - stellare
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Osservatorio di Brera Milano
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
La struttura dell’atomo
Le galassie e le sorti dell’Universo
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La struttura dell'atomo
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA Esperimenti in laboratori sotterranei: MACRO Monopoles Astrophysics Cosmic Ray Observatory MACRO è un esperimento con finalità di indagine multipla: è stato pensato e realizzato per indagare la presenza di componenti rare nei Raggi cosmici (Monopoli Magnetici), per cercare neutrini di alta energia provenienti da sorgenti cosmiche, neutrini di bassa energia emessi durante esplosioni di SuperNovae, per studiare neutrini atmosferici ed infine per analizzare i muoni dei Raggi Cosmici allo scopo di ottenere informazioni generali su questi ultimi (composizione, origine, etc..). In particolare MACRO è stato ottimizzato per la ricerca di Monopoli Magnetici. I Monopoli Magnetici sono l’unità fondamentale della carica magnetica: possiamo pensare ad essi come all’equivalente magnetico dell’elettrone. A differenza degli elettroni, i Monopoli Magnetici non sono particelle molto frequenti in natura: la loro probabilità di rivelazione è estremamente bassa. L’apparato sperimentale di MACRO è posto, presso i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso, sotto una delle montagne del massiccio. Esso è un parallelepipedo di 77 m x 12 m x 9 m, costituito da tre differenti tipi di rivelatore. L’utilizzo contemporaneo di più tecniche di rivelazione conferisce maggiore affidabilità ai risultati sperimentali, in quanto è possibile, in questo modo, acquisire un elevato numero di informazioni indipendenti per ogni singola misura effettuata. MACRO è in attività da circa 10 anni ed ha fornito importanti risultati su tutti gli argomenti di ricerca per cui è stato concepito. In particolare ha rilevato un deficit nella misura di neutrini atmosferici rispetto al valore teorico atteso (problema dell’oscillazione dei neutrini). Per quanto riguarda i Monopoli Magnetici è riuscito a fornire la stima più stringente sulla loro abbondanza nel Cosmo. Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela con un insieme di 9 paraboloidi la luce Cerenkov prodotta nello sviluppo dello sciame atmosferico. L’esperimento EAS-TOP è invece costituito da un insieme di rivelatori distribuiti sulle pendici del Mt. Aquila (Campo Imperatore, Gran Sasso, 2000 m slm) demandati alla registrazione degli elettroni dello sciame e da un calorimetro il cui scopo è rivelare muoni di bassa energia, protoni e piani. Esso è complementato con rivelatori che consentono una accurata determinazione delle caratteristiche temporali delle particelle (esperimento TTC). Numerosi sciami registrati da questo apparato sono osservati contemporaneamente dal rivelatore MACRO, posto sottoterra nei laboratori del Gran Sasso: EAS-TOP misura la componente molle ovvero elettroni, fotoni e muoni di bassa energia; MACRO registra la componente penetrante, cioè i muoni di alta energia che hanno superato mille metri di roccia. In tal modo si ottiene una “fotografia” completa dello sciame le cui proprietà possono essere studiate con grande accuratezza. L’evoluzione naturale degli esperimenti EAS-TOP e CLUE è il progetto ARGO-CLUE per il quale si prevede una installazione di rivelatori ad alta tecnologia (Camere Resistive Piane) in un laboratorio posto ad una quota maggiore di 4000 m slm. Un esperimento pilota è attualmente in funzione nel laboratorio di Yangbajing in Tibet, a 4300 m slm. Il programma scientifico svolto con queste apparecchiature si rivolge alla fisica dei raggi cosmici, alla fisica delle sorgenti di fotoni di altissima energia, allo studio della fenomenologia di misteriosi flash di enorme potenza (Gamma ray Burst) osservati dai satelliti, alla ricerca di antimateria primordiale ed alla fisica dell’eliosfera. FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA La Terra è costantemente bombardata da particelle cariche (protoni, elettroni, particelle a, nuclei pesanti) e neutre (fotoni e neutrini): la radiazione cosmica. I raggi cosmici di più bassa energia (sino a qualche migliaio di MeV(§)) sono prodotti ed accelerati in processi che avvengono nel Sole; quelli di più alta energia (sino a qualche decina di miliardi di MeV) hanno origine nella nostra Galassia, in particolari sistemi come le SuperNovae, stelle di neutroni e buchi neri. Quelle di energia ancora più elevate sono probabilmente di natura extragalattica e sono generate nelle Galassie più energetiche (nuclei galattici attivi). Vi sono inoltre particelle che potrebbero rappresentare ciò che resta dei prodotti del Big-Bang. ce dal centro della galassia. Osservata dalla Terra, la nostra galassia, appare come un piano leggermente rigonfio e pieno di stelle che attraversa tutto il cielo e prende il nome di Via Lattea. La Via Lattea (§) 1 MeV (milione di elettronvolt) è l’energia tipica dei prodotti di decadimento dei nuclei radioattivi che si trovano sulla Terra. Per confronto ricordiamo che l’energia tipica di un fotone di luce visibile è di circa 1 eV mentre l’energia tipica dei raggi X usati per le radiografie è di circa 10.000 eV. I raggi cosmici di più bassa energia sono rivelati direttamente da dispositivi posizionati su satelliti artificiali. Quelli di più alta energia che sono più rari, sono invece studiati da dispositivi al suolo mediante misure indirette. Infatti, quando una particella (particella primaria) interagisce con la materia (prima interazione) genera uno sciame di particelle (particelle secondarie) le cui proprietà sono strettamente legate a quelle della particella primaria. I prodotti secondari assorbiti dalla materia come elettroni (e), raggi g e radiazione Cerenkov, protoni (p) e pioni (p) sono più efficientemente rivelati in alta montagna. Altre particelle, più penetranti, come muoni (m) e neutrini (u) sono invece più facilmente rivelati in apparati posti sotto terra. Queste particelle costituiscono, insieme alla luce ed alle onde radio, un “gas” che riempie la nostra Galassia ed inviluppa la Terra e tutto il sistema planetario. Il loro studio è di fondamentale importanza per capire l’evoluzione delle Galassie ed in particolare l’evoluzione dei suoi sistemi più energetici. In questo settore scientifico i fisici del Dipartimento di Scienze Fisiche della Federico II e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Napoli, partecipano agli esperimenti CLUE, EAS-TOP, TTC ed al progetto ARGO (tutti in alta quota) ed all’esperimento MACRO (in laboratori sotterranei). Una galassia a spirale come la nostra. Il sistema so-lare si trova lungo uno dei bracci, a circa 30.000 anni lu-