Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Percorso di Filosofia e Storia dell’Arte La Bellezza in Filosofia
Advertisements

L’età ellenistica.
Il piacere di fare filosofia
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
ORIGINE DEL TERMINE “DECADENTISMO” ORIGINE DENIGRATORIA Dal francese “decadentisme”: critici polemici definirono “decadent” molti scrittori e artisti.
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Fedro e il genere della favola
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
La Grecia e la nascita della filosofia
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
La Gerusalemme liberata
Un romanzo di formazione
L’Amore è …   Automatico e musicale.
L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
A r c o b a l e n o Arcobaleno Arcobaleno.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L’insostenibile leggerezza dell’essere
L’ANIMA e lO STATO L’ANIMA e LO STATO Platone Atene a.C.
DEMOCRITO.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Platone: l’inferiorità ontologica
CHI E' L'UOMO?.
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Filosofia antica e medievale Periodo religioso Patristica Scolastica
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo
Heidegger Gadamer Vattimo
Canto liturgico e preghiera
Il Rinascimento.
La Fenomenologia concerne >> figure
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Verità evidenza e certezza.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
L’assassinio di Cesare
Con il mio canto.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Il Barocco.
Ipazia.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Transcript della presentazione:

Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana Prof. Vincenzo Lardo

Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Periodizzazione Dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno)… …alla morte di Cleopatra d'Egitto (30 a.C.) ed alla conquista romana del Regno d’Egitto (Ottaviano batte Marco Antonio nella battaglia di Azio del 31 a.C.) Prof. Vincenzo Lardo 2018

Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Stoicismo Gli stoici confermano la concezione del bello come proporzione e simmetria Prof. Vincenzo Lardo 2018

Riprende la connessione platonica fra il bello e l’idea del bene Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Cicerone Riprende la connessione platonica fra il bello e l’idea del bene Prof. Vincenzo Lardo 2018

Cicerone Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana «Come nel corpo esiste un‘ armonia di fattezze ben proporzionate congiunta con un bel colorito, che si chiama bellezza, così per l'anima l'uniformità e la coerenza delle opinioni e dei giudizi congiunta ad una certa fermezza e immutabilità, che è conseguenza della virtù o contiene l'essenza stessa della virtù, si chiama bellezza.» Prof. Vincenzo Lardo 2018

Si rifà all’atomismo ed all’etica epicurea Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Lucrezio Si rifà all’atomismo ed all’etica epicurea Prof. Vincenzo Lardo 2018

Lucrezio Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana La poesia deve dare efficacia e capacità di diffusione alle elaborazioni razionali Prof. Vincenzo Lardo 2018

La poesia deve contenere verità di carattere assoluto Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Lucrezio La poesia deve contenere verità di carattere assoluto Prof. Vincenzo Lardo 2018

La poesia deve esprimere la verità con la forza della passione Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Lucrezio La poesia deve esprimere la verità con la forza della passione Prof. Vincenzo Lardo 2018

Lucrezio Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Fa poesia con entusiasmo, «godendo», cantando la gioia per la verità che la ragione trova Prof. Vincenzo Lardo 2018

Cerca di definire la natura della poesia e la sua finalità Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Orazio Cerca di definire la natura della poesia e la sua finalità Prof. Vincenzo Lardo 2018

Orazio Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Nell’Ars poetica scrive: «Il fine del poeta è: o giovare, o dilettare, o dir cose piacevoli e insieme utili alla vita» Prof. Vincenzo Lardo 2018

Orazio Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana L’arte può servire alla società ed allo Stato per affermare uno stile di vita più sobrio Prof. Vincenzo Lardo 2018

Neoplatonico L’arte ha una forte valenza metafisica Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino Neoplatonico L’arte ha una forte valenza metafisica Prof. Vincenzo Lardo 2018

La bellezza è manifestazione del Bene Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino La bellezza è manifestazione del Bene Prof. Vincenzo Lardo 2018

La bellezza è simmetria e misura Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino La bellezza è simmetria e misura Prof. Vincenzo Lardo 2018

Plotino Il Bello è Unità Ordine Armonia Forma Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino Il Bello è Unità Ordine Armonia Forma Prof. Vincenzo Lardo 2018

Plotino Il Brutto è mancanza di Unità Ordine Armonia Forma Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino Il Brutto è mancanza di Unità Ordine Armonia Forma Prof. Vincenzo Lardo 2018

Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino A differenza di Platone, per Plotino l’arte educa al perfezionamento morale dell’anima Prof. Vincenzo Lardo 2018

Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino A differenza di Platone, per Plotino l’arte eleva alla contemplazione dell’Uno-Bene Prof. Vincenzo Lardo 2018

Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino A differenza di Platone, per Plotino l’arte non è imitazione della realtà, bensì manifestazione dell’Idea del Bello in sè Prof. Vincenzo Lardo 2018

Con l’arte, l’anima si eleva dal sensibile al soprasensibile Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino Con l’arte, l’anima si eleva dal sensibile al soprasensibile Prof. Vincenzo Lardo 2018

Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino Con l’arte, l’anima si eleva dal mondo della realtà (e dell’arte) a quello delle Idee Prof. Vincenzo Lardo 2018

Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino Con l’arte, l’anima si eleva dalla contemplazione delle Idee alla contemplazione dell’Uno Prof. Vincenzo Lardo 2018

Modelli di bellezza – Età ellenistico-romana Plotino Con la musica, attraverso l’udito, l’arte trascende il mondo dei sensi e si eleva all’Uno Prof. Vincenzo Lardo 2018