Personaggi e guerre dell’antica Grecia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Advertisements

Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
Dalla Grecia classica all’Ellenismo
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
LA SECONDA GUERRA PERSIANA.
Le guerre persiane Un impero minaccia la Grecia
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
Lo Scontro Con La Persia
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
LE GUERRE PERSIANE.
ATTIVITA’ DI COOPERATIVE LEARNING (inserire i nominativi degli alunni)
Le guerre del V secolo a.C.
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
EUROPA.  Europa: parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre”
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
La Grecia classica.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
STORIA GRECA – CLASSI PRIME – Prof.ssa Salvi
Dall’Età arcaica a quella classica
Sguardi sulla storia volume 1
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Sguardi sulla storia volume 1
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Sguardi sulla storia volume 1
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
I persiani /08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
FLASHCARD Le guerre persiane
Persiani SLIDE (Storia 1).
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Trionfo e caduta di Atene
La repubblica dominatrice
Crisi e declino della polis
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
Guerra del Peloponneso
Trionfo e caduta di Atene.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
I FENICI.
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
Le guerre persiane Corso di Storia 1
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
LA GRECIA CLASSICA L’età di Pericle
E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Guerra del Peloponneso
I persiani.
Conflitti e instabilità nel IV secolo ASCESA E CADUTA DI SPARTA E TEBE
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LE GUERRE PERSIANE. Con il termine guerre persiane si definisce la serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno.
E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
L’impero persiano e il conflitto con la Grecia
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
LE GUERRE PERSIANE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 9 1
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
I Persiani e le guerre persiane
Lezione 5. Le guerre persiane e le loro conseguenze.
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Personaggi e guerre dell’antica Grecia 20/11/2018

Le guerre principali Prima della definitiva annessione romana nel 145 a.C. in Grecia vi furono almeno 3 periodi difficili: Le guerre persiane (VI-V secolo a.C.) La guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) La guerra macedone (360-338 a.C.) 20/11/2018

L’Impero Persiano 500-400: formazione grande impero persiano grazie a sovrani come Ciro, Cambise e Dario I Estensione dall’India alla Grecia Scontro inevitabile con le colonie della Ionia, protagoniste di un florido commercio (cerniera tra Oriente e Occidente) 20/11/2018

20/11/2018

Enorme impero diviso da Dario I in province chiamate satrapie Tolleranza verso i popoli sconfitti Grande rete di strade e moneta unica 20/11/2018

Il confronto fra Greci e Persiani è qualcosa di più di un confronto militare: scontro culturale, fra l’autogoverno cittadini-soldati e un impero autocratico che riconosce solo sudditi fra la libertà e la schiavitù (la libertà, in Grecia, non è percepita come una questione privata, ma sempre essenzialmente come autonomia politica) Anche la libertà di parola – parrhsia (parrhesia) – è intesa come connessa all'autonomia politica. 20/11/2018

Salamina Micale vittoria navale greca SECONDA GUERRA PERSIANA 480 a.C. Termopili sconfitta dei greci Salamina vittoria navale dei greci 479 a.C. Platea vittoria greca Micale vittoria navale greca PRIMA GUERRA PERSIANA 490 a.C., a Maratona vittoria dei greci Seguì una sorta di guerra fredda: le frontiere si stabilizzarono per circa un secolo 20/11/2018

Una situazione instabile VANTAGGI protezione da nemici esterni grande mercato per i commerci garanzia della stabilità politica. MOTIVI DI CONFLITTO l’opposizione tra il sistema politico orientale, monarchico e imperiale, e quello greco, fondato sull’autonomia politica Il re dei re persiano progettava di estendere il proprio dominio sulla Grecia continentale. 20/11/2018

La I guerra persiana 499: occupazione Ionia da parte di Dario: ribellione di Mileto (col sostegno di Atene) Il nuovo interesse di Dario: la conquista della Grecia 490: l’esercito persiano contro Atene 20/11/2018

Sconfitta persiana Prima battaglia: sconfitta esercito persiano a Maratona, grazie a generale ateniese Milziade Tattica vincente: ranghi serrati di opliti (con lance e spade) Mito di Filippide Mito superiorità greca culturale e bellica in Oriente Data 490 Luogo Maratona Esito vittoria greca Schieramenti città-stato greche, Persia Comandanti Milziade, Callimaco, Dario Effettivi 10.000 contro 26.000 Perdite 192 contro 6.400 20/11/2018

Milziade Aristocratico ateniese e governatore in Ionia, sconfitto da Dario Sua rivincita a Maratona, uno dei dieci comandanti delle truppe greche e ideatore piano di battaglia Morì in carcere perché, accusato di aver tradito il popolo, si rifiutò di pagare la multa di 50 talenti 20/11/2018

La II Guerra Persiana 486: 2a invasione persiana con Serse (figlio del defunto Dario) Entrata persiana in Grecia da nord, sconfitta lega città greche (battaglia delle Termopili) Invasione di Atene e successiva sconfitta persiana (battaglia navale di Salamina e battaglia Platea) Temistocle, comandante flotta a Salamina 20/11/2018

20/11/2018

20/11/2018

Termopili Salamina Platea 20/11/2018

Temistocle Arconte ateniese, autore fortificazione Pireo (porto militare di Atene, collegato alla città tramite le famose lunghe mura) Ostracizzato, dopo successo II guerra persiana (sospettato di atteggiamenti tirannici) Lontano da Argo, fautore moto democratico contro Sparta Denunciato agli Ateniesi dagli Spartani (accusato di cercare alleanza con la Persia) Condanna a morte in contumacia, fuga in Persia Morte misteriosa dopo molti anni (forse suicidio) 20/11/2018

20/11/2018

La battaglia di Salamina L’avvicinamento 20/11/2018

La battaglia di Salamina La prima notte 20/11/2018

La battaglia di Salamina Il giorno della battaglia – l’alba Ore 10: l’attacco 20/11/2018

La battaglia di Salamina Il giorno della battaglia – Primo pomeriggio 20/11/2018

La battaglia di Salamina Il giorno della battaglia – Sera 20/11/2018

Conseguenze di Salamina Sconfitta di 700 navi persiane contro 380 greche Ritiro della flotta da parte dello stesso Serse per vergogna Fine mito superiorità navale fenicia Controllo ateniese di tutto il commercio nel Mediterraneo est Esercito greco migliore mondo (l'oplita pesantemente armato, dotato di lancia, corazza e disciplina modello soldato fino a impero romano) Cambiamento maggiore in campo politico e sociale: Salamina e Platea punto di svolta per l'Europa (civiltà basata su cultura greca e non un vassallo imperi orientali) 20/11/2018

La Lega di Delo Necessità per le città greche di un’alleanza tra di loro 477: nascita Lega di Delo, unione tutte città costiere greche A capo, maggior città ricca, grande e importante: Atene 20/11/2018

Il periodo d’oro ateniese Atene potentissima alla guida della Lega con Pericle Obblighi città aderenti : offerte navi da guerra alla flotta comune oppure pagamento forti tasse e oboli Pochissime città, oltre ad Atene, dotate di navi da guerra (conseguente arricchimento casse) Trasferimento dentro sicure mura di Atene del tesoro dall’isola di Delo (utilizzo per opere pubbliche, Partenone) 20/11/2018

La fine della Lega di Delo 440: ribellione isola di Samo e rifiuto a fornire la flotta, assedio ateniese Poi rifiuto politica ateniese da parte di Mitilene, centro principale isola di Lesbo: assedio e occupazione 431: dichiarazione guerra da parte di Sparta ad Atene, grazie a malcontento poleis Lega (Guerra del Peloponneso) 20/11/2018

20/11/2018

La guerra del Peloponneso Guerra tra Sparta (poi alleatasi con i Persiani) e Atene Durata: quasi 30 anni, 431- 404 Luoghi battaglie: Grecia e colonie Magna Grecia, con fasi alterne Atene alla fine sconfitta, primato conquistato da Sparta Ribellione di Tebe, sconfitta di Sparta a Mantinea (362) Fine supremazia spartana in Grecia. 20/11/2018

20/11/2018

la Macedonia La dissoluzione greca Incapacità di Tebe a imporre la propria forza Dopo vittoria su Sparta, periodo di lotte intestine e guerre civili fra le varie città con conseguente indebolimento Inabilità a riunirsi e opporre valida resistenza a una nuova minaccia: la Macedonia 20/11/2018

Egemonia macedone 359: Filippo II di Macedonia, e la fine dell'indipendenza della Grecia Scontro per il rifiuto dei greci di allearsi con lui contro i Persiani 338: battaglia decisiva a Cheronea 336:morte misteriosa di Filippo 20/11/2018

Alessandro Magno Successore figlio ventenne Alessandro (356-323 a.C.) Sconfitta dei persiani di Dario III e liberazione Egitto Estensione conquiste fino all'India 323: morte misteriosa (malaria?), a soli 32 anni di età Alessandro Magno 20/11/2018

20/11/2018

L’eredità di Alessandro Età ellenistica: periodo dalla morte di Alessandro Magno alla riduzione della Grecia a provincia romana (146 a.C.) Trionfo della cultura, della lingua e della civiltà greche adottate in tutti i territori Fondazione tre grandi dinastie dai generali di Alessandro: Tolomei (Egitto), Seleucidi (Siria e Mesopotamia) e Antigonidi (Macedonia) Fondazione molte nuove città (Pergamo in Asia Minore, Antiochia in Siria, tante Alessandria) Grande fioritura culturale: scienziati (Euclide, Archimede) , filosofi (Epicuro, Zenone), poeti (Callimaco, Teocrito) Fine indipendenza Grecia 20/11/2018

Storia della Tattica Le Termopili e Capo Artemisio Parte 1 http://www 20/11/2018