Ospedale di Bolzano La valutazione della crescita fetale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio del benessere fetale
Advertisements

Imaging ecografico in ostetricia
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Restrizione di crescita endouterina.
PARAMETRI BIOMETRICI E STIMA DEL PESO FETALE
IPOSOMIA G. Chiumello Centro di Endocrinologia dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Allegato 1: Determinanti delle patologie pre- e post-natali
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Travaglio e parto fisiologico 1
Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167, Insegnamento: 21343) 15. Restrizione di crescita fetale e infezioni in gravidanza Gianluigi Pilu.
OSPEDALE E TERRITORIO. OSPEDALE E TERRITORIO Un magnifico gioco di squadra.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Appunti per ostetriche e non solo
AMBULATORIO DI PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
Diagnosi e classificazione
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
La documentazione ostetrica
Lo sviluppo prenatale:
Università degli Studi di Bologna
Confronto tra diversi soggetti:
La crescita del pretermine:come valutarla
Umberto Basso, IOV PADOVA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
XI Congresso OrtoMed, Dicembre 2016, Firenze
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
risultati preliminari dello studio FrOst.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Direttore Dott. Luigi Terracciano
Definizioni il travaglio di parto.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
La Pressione arteriosa:
Indicazioni e strategie
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Riserva Ovarica e Fertilità nella S. di Turner: Up to date
Streptococco Beta emolitico
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 5 La diagnostica e lo screening prenatale delle anomalie congenite Gianluigi.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezione 13:
Assistenza in periodo dilatante: un aggiornamento sui partogrammi
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Restrizione di crescita endouterina.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezione 12:
XALIA: studio prospettico osservazionale
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
PMA e placenta Gianluigi Pilu.
Confronto tra diversi soggetti:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
IL CONSULTORIO GENETICO
DI DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
LA VARIABILITA’ UMANA antropometria fonti esempi 1.
ANALISI DI REGRESSIONE
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Effetti terapeutici di diversi provvedimenti RR di eventi sfavorevoli con IC CURA A CURA B CURA C CURA D 1 10.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Restrizione di crescita endouterina.
Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica: lezione 5 La diagnostica e lo screening prenatale delle anomalie congenite Gianluigi.
Conferenza dedicata alla mortalità e alla morbilità
drssa Chiara Torregiani SC Pneumologia ASUITS Trieste
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Transcript della presentazione:

Ospedale di Bolzano La valutazione della crescita fetale Tecnica ottimale per la biometria fetale La diagnosi di feto piccolo per l’epoca Conegliano 27 settembre 2003 Wolfgang Moroder Unità di Medicina Prenatale Ospedale di Bolzano 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Gli sforzi dei nostri interventi prenatali sono indirizzati: oltre alla individuazione della patologia fetale Valutazione della crescita fetale per management di IUGR e macrosomia Riduzione o individuazione di pazienti a rischio per morte in utero 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Crescita fetale indice del benessere fetale correla con la morbilitá e mortalitá perinatale 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

SGA small for gestational age la soglia utilizzata 10° percentile IUGR intrauterine growth restriction non c’è ritardo 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

SGA IUGR SGA Il feto è piccolo per la data IUGR 60-70% dei feti piccoli sono sani IUGR Il feto non raggiunge il suo potenziale di crescita Non più attuale la distinzione simmetrico/asimmetrico 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

La restrizione di crescita in utero (IUGR) è associata significativamente a insorgenza di pre-eclampsia La pre-eclampsia generalmente è preceduta da un appiattimento della curva di crescita mortalità in utero ipossia da parto Il 30% di feti con IUGR sviluppa acidosi (Low). complicazioni neonatali compromissione del SNC diabete tipo 2 e ipertensione da adulti 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

accertamento della crescita fetale Test biometrici Misurazione del fondo uterino Ecografia Test biofisici Doppler arteria uterina biophysical profile score 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

METODOLOGIA Stima esatta dell’epoca gestazionale Rilevamento del trend piuttosto che SGA Confronto con curve biometriche crescita attesa e crescita accertata (fall off the curve) 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

parametri biometrici fetali misura esatta della circonferenza addominale meglio correla col peso fetale variabilità elevata per errori di misura La lunghezza del femore corrisponde molto bene con la lunghezza del feto. correlazione lineare lunghezza del feto=l. femore x 7 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

parametri biometrici fetali in gravide a rischio predittivi di SGA alla nascita AC < 10% ile sensibilitá 72.9-94,5% specificità 50,6-83,8% EFW < 10% ile sensibilitá 33.3-89,2 specificitá 53,7-90,9 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Curve di crescita derivate da popolazioni di feti normali con caratteristiche che non necessariamente riflettono quelle della gestante sono ampie cutoff del 10% con numero troppo elevato di falsi casi diagnosticati. 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Curve personalizzate Modello di Rossavik - Deter Modello di Gardosi Serve per la creazione di una curva individuale misura del feto a 4-8 settimane di distanza troppo tardi perché il feto potrebbe giá essere affetto Modello di Gardosi Utilizza curve derivate da popolazioni ma aggiustate 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Revisione dell’ anamnesi mestruale premessa 24% ovulano dopo il g. 18 la datazione ecografica, validata con studi dopo FIVET ha un margine di errore più stretto e una distribuzione normale La datazione mestruale sovrastima la durata della gestazione Aumentando il numero dei posttermine 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Revisione dell’ anamnesi mestruale 24% ovulano dopo il g. 18 la datazione ecografica, validata con studi dopo FIVET ha un margine di errore più stretto e una distribuzione normale La datazione mestruale sovrastima la durata della gestazione Aumentando il numero dei posttermine 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Standard personalizzato della crescita fetale Individuale per gravida e per gravidanza Definisce il 10 e 90 percentile come litmiti della norma Nel 10° centile inferiore significativamente aumenta la patologia perinatale 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Fattori individuali Materni Fetali Paterni agiscono in modo significativo ed indipendentemente sul peso fetale Materni Fetali Paterni statura: “difficile da determinare” - pater non semper... 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Fattori individuali materni Statura materna Peso alla prima visita Gruppo etnico Parità Fumo di sigarette ? 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Fattori individuali materni Peso alla prima visita È considerato normale se la BMI è sopra il 10° percentile 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Fattori individuali materni Statura materna Peso alla prima visita Gruppo etnico Parità Fumo di sigarette si assume che ogni gravida sia non fumatrice per valutare il modello di crescita ideale 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Fattori individuali fetali Sesso Età gestazionale 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Curva di crescita di una popolazione generale

Creazione di standard per caratteristiche etniche 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

variabile anamnestica precedente gravidanza LGA o SGA 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

statura materna 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

peso alla prima visita 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

parità 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

sesso fetale 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

fumatrici 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

http://www.gestation.net

http://www.gestation.net

spiegazioni IE calcolo EG centile centili pesofetale crescita

la curva adattata - “adjustable” di Gardosi correlazione molto migliore di diagnosi di peso basso SGA e ritardo di crescita IUGR non è la previsione del peso fetale (modello di crescita individuale di Rossavik - Deter) la curva di crescita ottimale di riferimento numero inferiore di falsi positivi per IUGR migliorare la previsione di un outcome sfavorevole 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Clausson B, Gardosi J, Francis A, Cnattingius S. BJOG. 2001 Aug;108(8):830-4. Perinatal outcome in SGA births defined by customised versus population-based birthweight standards. Clausson B, Gardosi J, Francis A, Cnattingius S. Department of Women's and Children's Health, Uppsala University, Sweden. the odds ratio for stillbirth by population standard only 1.2 (95 % CI 0.8-1.9) for SGA. by customised standard only 6.1 (95% CI 5.0-7.5) for SGA

grazie 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it

Sito Internet della presentazione http://fetalmedicine.tripod.com/diapo.ppt 21/11/2018 01:23 wolfgang.moroder@tin.it