Riunione Senato Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riunione Senato Accademico Staff del Rettore.
Advertisements

Seduta Straordinaria SA del 4 ottobre 2012_RGA, Vers 2.11/7 Senato Accademico Seduta Straordinaria Giovedì 4 ottobre ore
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
F.Profumo, “Riunione SA del 8 febbraio 2008”, Vers 5.1 del 11 febbraio /7 Senato Accademico Venerdì 8 febbraio 2008 Ore 9.30 –
F.Profumo, “Riunione SA del 20 e 28 gennaio 2010”, Vers. 1.0 del 29 gennaio1/10 Senato Accademico Seduta del 20 e 28 gennaio 2010.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 9 marzo 2011”, Vers. 3.0 del 10 marzo /9 Senato Accademico Seduta del 9 marzo ore 9.30.
Senato Accademico 26 gennaio /01/2016 Staff del Rettore.
Seduta SA del 24 ottobre 2012, Vers 1.01/9 Senato Accademico Mercoledì 24 ottobre ore
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
Le competenze di ricerca e industria in tema di cyber-security michele piana pro-rettore alla ricerca e al trasferimento tecnologico università di genova.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Riunione Senato Accademico
Laurea Triennale in Matematica
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Sistema Universitario
Storia e modelli del giornalismo
Riunione Senato Accademico
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Riunione Senato Accademico
AVA – composizione dei diversi organismi
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Presentazione domanda Laurea Magistrale
Riunione Senato Accademico
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
Riunione Senato Accademico
Elezioni del Rettore ( )
Presidio per la Qualità
Riunione Senato Accademico
AVA – composizione dei diversi organismi
Università degli Studi di Cagliari
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Riunione Senato Accademico
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Programmazione triennale

Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
Riunione Senato Accademico
Università degli Studi dell'Aquila
Giornata della trasparenza
Riunione Senato Accademico
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Riunione Senato Accademico
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
Chi paga e chi legge in Italia
Università degli Studi di Parma
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Le nostre lauree magistrali
Terza Missione_ Public Engagement
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Riunione Senato Accademico 25.11.2016 Staff del Rettore

Comunicazione: Assemblea CRUI 24.11.2016 ( Prof. Micaela Morelli) Incontro con Prefetto Pansa: intesa tra CRUI e Dipartimento delle informazioni della sicurezza. Minacce cibernetiche chiedono competenze mondo accademico per elaborazione e analisi dati. Svolge anche incontri con studenti (ing. Informatici e altri…) perché assumono laureati ed erogano borse di studio per le tesi più meritevoli in ambito di cyber security.   21/11/2018

- Il GranSasso Science Institute è entrato nella CRUI   - Il GranSasso Science Institute è entrato nella CRUI  - Proposta eliminazione dell’IMU per gli edifici Universitari, inclusi gli alloggi. C’è una contestazione da parte dei Comuni sull’articolo che parla di esclusività che non trova riscontro chiaro.   - Marco Mancini La carta del docente delle scuole: bonus per aggiornamento (500 euro) iscrizione a corsi di laurea o master oltre che libri etc…. Le Università si possono proporre. Il docente riceve un buono da spendere con enti che si sono registrati nella piattaforma (si fa online) La piattaforma apre il 30 novembre per i docenti. L’università dovrebbe registrarsi prima dal 28 al 30 novembre affinchè i docenti il 30 possano trovare anche l’università, (verrà inviata una nota tecnica per la registrazione delle Università). Master, corsi singoli, EC…. Mancini: Completamento assegnazione FFO: ANVUR ha chiuso VQR e i dati arriveranno al MIUR fine prossima settimana. Dopo il MIUR elaborerà la quota premiale (aspettano presidenza consiglio che dia i 30mil di euro che non sono stati spesi per cattedre Natta). I primi di dicembre verranno inviati agli atenei gli importi della quota premiale. 21/11/2018

In finanziaria ci sono 400 milioni per Università. - Su voce Dipartimenti di eccellenza ci sono 270milioni euro che andrebbero (in parte) a fondo di supporto ricerca, per i ricercatori 75% del finanziamento disponibile, il 25% ai PA - Commissione 7 per i requisiti per accesso ai posti ricercatore ha introdotto specializzazioni in medicina ma anche il semplice possesso dell’ASN - Impegno del Ministro affinché una parte del Tesoretto 400 milioni euro possa essere disponibile per FIRST (PRIN). Oggi è 58 milioni. Se recuperasse anche solo il 50% ci sarebbero 200 milioni. In finanziaria ci sono 400 milioni per Università. Proroga su Punti organico Su Cluster: si stanno definendo i nomi per commissione di valutazione. 240 milioni euro bando tra breve. Discussione - ha sollevato il problema delle disparità dei criteri dell’FFO. Rischio chiusura di alcune Università Manfredi risponde che il sistema di finanziamento sta crescendo e quindi ci sono speranze che criteri FFO possano essere modificati. - A livello nazionale c’è incremento delle immatricolazioni. A gennaio i dati finali Sopravvivenza del GARR Il finanziamento è stato ridotto a 5 milioni da 6 milioni   21/11/2018