AMALFI A CURA Di De PASCALE RAFFAELLA, DE PRISCO MARIKA, FERRENTINO FEDERICA E LAIERNO ALESSANDRA CLASSE I D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
Advertisements

LE REPUBBLICHE MARINARE
1. La ripresa dei commerci
27/05/10 Gita Costiera Amalfitana, Capri e Pompei 20-23/04/2010 Classi 2^A ITC & 2^B ITI 1.
Ravello fu fondata nel V° secolo, e raggiunse il suo massimo splendore dopo il IV° secolo sotto la Repubblica marinara di Amalfi e il principato di.
A M A L F I e la sua costa nord. A M A L F I e la sua costa nord.
Le repubbliche marinare
RACCORDO SCUOLA-TERRITORIO PASSATO, PRESENTE, FUTURO”
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
1. La ripresa dei commerci
Simbolo della città rinascita culturale!
Centro storico di Firenze
La rinascita delle città
Patrimoni Culturali e Turismo: il caso dei Claustri di Altamura
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Le repubbliche marinare
Le citta della costa campana raggiungono autonomia politica e splendore economico La ripresa delle citta`riguardo`dapprima alcuni centri della costa campana:
LA CACCIA AL TESORO Proviamo a fare una caccia al tesoro su Venezia Marittima.
VIAGGIO A NAPOLI AGENZIA ARC MONDIALE COSTIERA SORRENTINA La Penisola Sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali.
6 giugno 2016 Vi raccontiamo un anno di scuola Plesso Don Milani VIII Circolo Didattico classi Terze Anno Scolastico 2015/16.
La rivoluzione commerciale e urbana
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
Regione: Campania Provincia: Salerno. Viaggio Partenza da Lanzara alle ore 7:00. Arrivo a Vietri alle ore 7:30.
ITALIANO 3 Viola Ardeni UCLA Spring 2016.
La campania Un power point dove si possono trovare molte informazioni sulla regione: Campania.
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
Istanbul Istanbul, città della Turchia, fu fondata nel 660 a.C. dai coloni greci con il nome di Bisanzio, poi divenne provincia romana e nel 330 capitale.
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
REGNO UNITO.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Il risveglio dell'Europa
RAVELLO.
Sujet- L’Atlantique entre Marché et Empire
Militello nel Val di Catania UNESCO World Heritage Site
Assemblea elettiva aprile 2016 Relazione conclusiva
Genova: città-porto.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Napoli.
Realizzato da Giulia Guardino III B A.s. 2016/2017
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
N O S REGNO UNITO confini Atlantico Mar d’Irlanda Mare del Nord E
Repubblica presidenziale
1. La ripresa dei commerci
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
LA PUGLIA.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
ISLANDA.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
Storia geografia Salerno.
Turismo di Roma.
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
I mercanti e le città marinare
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
E L’ESPERIENZA COMUNALE
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Percorsi per non disperdersi
Cagliari Racquel de Barros.
Lezione 5/1 Questioni topografiche e fonti letterarie.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Calcolatrice meccanica a manovella
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

AMALFI A CURA Di De PASCALE RAFFAELLA, DE PRISCO MARIKA, FERRENTINO FEDERICA E LAIERNO ALESSANDRA CLASSE I D

AMALFI

GEOGRAFIA Affaccia sul Golfo di Salerno. Possiede coste alte e a strapiombo con canaloni e vallate. Il Vallone più caratteristico è quello delle Ferriere.

VALLONE DELLE FERRIERE E’ un percorso che dai Monti Lattari discende verso Amalfi. Il nome deriva dalla presenza di ruderi di ferriere di origine medievale. Conosciuto anche come Vallone dei Mulini per la presenza di mulini ad acqua.

STORIA Amalfi era una ninfa amata da Ercole. Commercio marittimo con Bisanzio e nel Mediterraneo Gli amalfitani inventarono la bussola. Tavole amalfitane un codice di diritto marittimo. Autonomia giuridica ed economica con una propria moneta. Città cosmopolita: influenza bizantina, greca ed araba. Capodanno Bizantino.

LA BUSSOLA Consente di orientarsi senza eseguire alcun calcolo. Formato da un ago calamitato, che indica il nord magnetico. Ipotetico inventore Flavio Gioia

Conservate nel museo della bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi. TAVOLE AMALFITANE Codice di diritto nautico. Usate fino al XVI secolo. Conservate nel museo della bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi.

CAPODANNO BIZANTINO Evento storico culturale ideato da Giuseppe Pagano nel 1999

TURISMO Regata delle antiche Repubbliche Marinare. Impronta bizantina: Duomo di Amalfi. Turisti illustri: Salvatore Quasimodo e Rossellini.

REGATA Manifestazione sportiva di rievocazione storica. Partecipano le Repubbliche Marinare di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Si svolge tra maggio e luglio a rotazione.

DUOMO DI AMALFI Sorge su una scalinata che domina la piazza. Derivazione bizantina araba e normanna. Mosaico di Domenico Morelli.

SALVATORE QUASIMODO L'ELOGIO DI AMALFI QUI E' IL GIARDINO   QUI E' IL GIARDINO CHE CERCHIAMO SEMPRE E INUTILMENTE DOPO IL LUOGHI PERFETTI DELL'INFANZIA. UNA MEMORIA CHE AVVIENE TANGIBILE SOPRA GLI ABISSI DEL MARE, SOSPESA SULLE FOGLIE DEGLI ARANCI E DEI CEDRI SONTUOSI NEGLI ORTI PENSILI DEI CONVENTI.

ROBERTO ROSSELLINI Famoso regista La macchina ammazza-cattivi, film girato internamente in Costiera amalfitana

AMALFI PATRIMONIO UNESCO

FONTI www.focus.it www.amalfi.it www.tuttostoria.it www.sapere.it www.treccani.it