DEMENZA SENILE DEFINIZIONE FATTORI DI RISCHIO CAUSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Advertisements

La Famiglia del Malato di Alzheimer
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
La corteccia celebrale
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
La Demenza e la cura della persona
DEMENZA perdita organica della funzione intellettiva
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
La Malattia di Parkinson Giulio Cicarelli. “…involuntary tremolous motion, with lessened muscolar power, in parts not in action and even when supported.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Musicoterapia per l’ alzheimer
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Disturbi neurocognitivi
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
13/11/
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Progetto: le relazioni prepotenti
I centri di controllo del cervello
L’occhio e la scrittura
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Emozioni e consapevolezza nel decadimento cognitivo
Leucemia.
La scrittura costituisce l’ultimo anello di una catena che investe tutta l’organizzazione cerebrale. Il momento ideativo, collegato alle percezioni visive.
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
IL SISTEMA NERVOSO.
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Il sistema nervoso del cane
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
La macchina del sogno è nel cervello
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
Il medico di medicina generale e la patologia “dementigena”
Le patologie neurodegenerative: le Demenze:
Malattie da espansioni di triplette
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
RISCHIO CARDIO METABOLICO
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Enfisema polmonare.
Depressione e malattie neurodegenerative
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Trasmissione dell’impulso nervoso
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Il Sistema Nervoso.
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Transcript della presentazione:

DEMENZA SENILE DEFINIZIONE FATTORI DI RISCHIO CAUSE MANIFESTAZIONI CLINICHE DIAGNOSI PROGNOSI ALZHEIMER-LEWY-PARKINSON DEM. VASCOLARE

DEFINIZIONE 4 TIPI Di DEMENZA: DEMENZA = condizione neurologica che implica una progressiva perdita delle funzioni cerebrali. Colpisce di solito persone che hanno un'età superiore ai 60 - 65 anni, anche se, raramente, può insorgere anche al di sotto dei 60 anni di età, e in questo caso prende il nome di demenza senile precoce o demenza senile giovanile. 4 TIPI Di DEMENZA: 1. Precoce = i sintomi appena evidenti senza compromissioni cognitive e di abilità. 2. Moderata = i sintomi sono più pronunciati con alcune compromissioni nell’attività quotidiana 3. Grave = i sintomi sono molto pronunciati e il soggetto non è in grado di svolgere nessuna attività giornaliera in maniera autonoma. Subentrano sintomi invalidanti come l'incontinenza, l'incapacità di alimentarsi da soli e l'incapacità di uscire da casa anche se accompagnati. 4. Severa = il soggetto non ha più nessuna capacità di comunicare con il mondo esterno e talvolta si trova in stato vegetativo.

FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO Sesso ed età: l'età oltre i 60 - 65 anni e il sesso femminile Fumo Ipercolesterolemia a causa della formazione di placche aterosclerotiche Ipertensione arteriosa: la pressione alta provoca delle lesioni a livello dei vasi arteriosi che causano delle vere e proprie cicatrici. A livello cerebrale la presenza di queste cicatrici potrebbero essere un fattore di rischio per lo sviluppo di demenza senile. Abuso di alcol Fattori di origine genetica si ritiene che due cromosomi, il cromosoma 21 già implicato nella sindrome di Down, e il cromosoma 19 (codificante una proteina chiamata apo E4), siano coinvolti nello sviluppo e nel manifestarsi di patologie che causano demenza senile

CUASE

CUASE CAUSE IRREVERSIBILI MORBO DI ALZHEIMER: è causato dalla deposizione di una sostanza, chiamata beta - amiloide, a livello del cervello. Questa sostanza causa delle placche che danneggiano le cellule e le arterie cerebrali alterandone la funzione e diminuendo l'azione di alcuni neurotrasmettitori come l'acetilcolina. MORBO DI PARKINSON: il morbo di parkinson è causato dalla diminuzione della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore, nel cervello. La demenza in questo caso è caratterizzata da difficoltà nel linguaggio e nei movimenti causati dai costanti tremori. DEMENZA VASCOLARE: si tratta di un tipo di demenza che origina in seguito a fenomeni ischemici a carico dei vasi sanguigni del cervello. A livello dei vasi cerebrali si verificano dei veri e propri infarti che causano dei danni all'area colpita i quali possono provocare insorgenza di demenza senile. MALATTIA DEI CORPI DI LEWY: è una patologia in cui si formano dei depositi eosinofili intracitoplasmatici, chiamati corpi di Lewy, all'interno dei neuroni. La formazione di questi depositi porta a lesioni nei neuroni e ad una diminuzione della funzionalità. MORBO DI PICK: è causata dalla formazione dei corpi di Pick, costituiti da una forma anormale della proteina tau, che si depositano nelle cellule nervose causando alterazioni comportamentali e funzionali e portando all'insorgenza di demenza senile. DEGENERAZIONE TEMPORALE FRONTALE: è un tipo di demenza in cui le aree colpite sono il lobo frontale e il lobo temporale e porta il soggetto ad alterazioni del comportamento e della personalità. È’ una causa di demenza senile in età precoce, e non si conoscono ancora le cause ben precise. MALATTIA DI HUNGINTON: è un'altra causa di demenza presenile, si manifesta infatti intorno ai 35 - 40 anni, ed è causata da un'alterazione di tipo genetico. Provoca una degenerazione dei neuroni inibitori che utilizzano il GABA come neurotrasmettitore.

CUASE CAUSE REVERSIBILI CARENZA DI VITAMINA B12: sebbene non siano ancora stati individuati i meccanismi, sembra che la mancanza della vitamina B12 dovuta ad un'errata alimentazione, potrebbe causare o accelerare la degenerazione delle cellule cerebrali. TUMORI CEREBRALI: la presenza di un tumore nell'encefalo può causare danni ai neuroni e compressione alle strutture cerebrali determinando l'insorgenza di demenza. PROBLEMI TIROIDEI: l'ipotiroidismo potrebbe avere come effetto secondario lo sviluppo di demenza sebbene il meccanismo con cui causa tale condizione non risulti ben chiaro. INFEZIONI: alcune infezioni come il morbo di Creutzfeld - Jacob e la malattia di Lyme, possono provocare danni cerebrali che si manifestano con molteplici sintomi, tra cui la demenza. PATOLOGIE DI ORIGINE METABOLICA: malattie quali il diabete e l'ipercolesterolemia familiare potrebbero essere causa di demenza senile per i danni provocati a livello delle arterie cerebrali. FARMACI E SOSTANZE CHIMICHE: alcuni farmaci come le benzodiazepine o gli anticolinergici e alcune sostanze chimiche come il monossido di carbonio, il piombo e l'alluminio, possono portare le cellule cerebrali ad uno stato di "intossicazione" che causano danni alle strutture con possibile sviluppo di demenza.

MANIFESTAZIONI CLINICHE I sintomi possono essere molto variabili due condizioni generali: se sono colpite le aree sottocorticali (aree profonde del cervello) del cervello si avrà una sintomatologia a livello di funzione motoria, sfera emotiva e sfera della personalità se sono colpite le aree corticali (aree della corteccia cerebrale) del cervello si avrà come sintomo una degenerazione del linguaggio, delle funzioni cognitive e della memoria. Un'altra classificazione dei sintomi può essere fatta in questo modo: altra CLASSIFICAZIONE DEI SINTOMI SINTOMI DI TIPO COGNITIVO: perdita di memoria, mancanza della capacità di orientamento spazio - temporale, disturbi del linguaggio come scomparsa della capacità di parlare o ripetizione ossessiva delle parole, incapacità di svolgere problemi semplici e complessi come la risoluzione di calcoli matematici, inabilità di comprendere frasi, di leggere e di scrivere. SINTOMI DI TIPO NON COGNITIVO: alterazioni del comportamento, insonnia, depressione, schizofrenia, rifiuto del cibo, comparsa di allucinazioni, ossessioni e schizofrenia, urla e vagabondaggio, irritabilità, aggressività ed apatia. SINTOMI DI TIPO FUNZIONALE: difficoltà motorie anche per i movimenti più semplici, incontinenza, nessuna cura per l'igiene personale, incapacità di alimentarsi autonomamente.

AREE CORTICALI = aree della corteccia cerebrale. excursus AREE CORTICALI = aree della corteccia cerebrale. La corteccia è spessa dai 2 ai 4 mm si divide in due emisferi divisi sul piano sagittale ed è fortemente convoluta e contiene 50-100 miliardi di neuroni, oltre 500 miliardi di cellule neurogliali e un esteso letto capillare. 12 distinte regioni corticali e le loro principali funzioni: corteccia prefrontale: emozioni e risoluzione di problemi corteccia motoria associativa: coordinazione dei movimenti complessi corteccia motoria primaria: inizio movimenti volontari corteccia somatosensitiva primaria: riconoscimento informazioni sensitive corteccia sensitiva associativa: elaborazione informazioni sensitive corteccia visiva associativa: elaborazione delle informazioni visive corteccia visiva: riconoscimento di stimoli visivi semplici area di Wernicke: comprensione del linguaggio corteccia uditiva associativa: elaborazione delle informazioni uditive corteccia uditiva: riconoscimento delle qualità dei suoni (volume, tono) corteccia inferotemporale: elaborazioni legate alla memoria area di Broca: produzione del linguaggio

AREE SOTTOCORTICALI = aree più interne del cervello excursus AREE SOTTOCORTICALI = aree più interne del cervello grigio periacqueduttale  area del tegmento ventrale

DIAGNOSI Esami di laboratorio: si eseguono per valutare i livelli di ormoni tiroidei, di vitamina B12, degli elettroliti, dei parametri epatici e in generale di tutti quegli elementi che possono risultare alterati quando è in corso una patologia che causa demenza senile. Esami neuro-motori e psico-cognitivi Elettroencefalogramma. Risonanza magnetica (fornisce la morfologia ed in parte della funzione degli organi e tessuto corporei) TAC (fornisce la morfologia dei tessuti ed organi) PET (fornisce la mappa dell’attività metabolica dei vari tessuti) ....

PROGNOSI Il decorso di alcune demenze senili è di tipo cronico - degenerativo. Quindi il soggetto sarà sempre più debilitato e meno autosufficiente e la malattia diventerà sempre più invalidante tanto da compromettere in maniera grave la qualità della vita. L'aspettativa di vita quindi è influenzata dalla risposta soggettiva alle terapie tempi e modalità di evoluzione della patologia questi sono parametri che sono valutati caso per caso man mano che la malattia progredisce. La qualità della vita in generale è influenzata dai seguenti fattori: Incapacità di comunicare a causa delle difficoltà di linguaggio. Sviluppo di infezioni a causa della debilitazione generale dell'organismo. Perdita della capacità di interagire con gli altri soggetti. Perdita dell'autosufficienza e della capacità di espletare le funzioni corporee primarie. Effetti collaterali dei farmaci. generalmente dalla diagnosi ALZHEIMER 5-10 anni ma a volte anche 20 anni PARKINSON e MALATTIA LEWY 8-10 anni ma a volte 15 anni DEMENZA VASCOLARE 10 anni ma a volte oltre, tuttavia dipende dal danno cerebro-vascolare I NUMERI DELLA PROGNOSI SONO SOLO INDICATIVI !!!!

ALZHEIMER-LEWY-PARKINSON Differentiating Alzheimer Disease, Lewy Body, and Parkinson Dementia Using DSM-5 http://www.npjournal.org/article/S1555-4155(14)00024-5/pdf

La DEMENZA DEL CORPO DI LEWY non è un singolo disturbo, ma piuttosto uno spettro di disturbi strettamente correlati che coinvolgono disturbi della cognizione, comportamento, sonno, movimento e funzione autonoma. In questi disturbi progressivi, corpi di Lewy depositi anomali di una proteina, chiamata alfa-sinucleina, si accumulano nel cervello causando, nel tronco cerebrale, un'interruzione nella produzione di dopamina. Troppa poca dopamina può causare parkinsonismo, una sindrome clinica caratterizzata da tremore, bradicinesia (movimento lento), rigidità e instabilità posturale. Il parkinsonismo può essere causato dalla stessa malattia di Parkinson e da altre condizioni neurologiche sottostanti come la LBD. Questi corpi di Lewy si trovano anche in altre aree del cervello, compresa la corteccia cerebrale. Anche il neurotrasmettitore acetilcolina è esaurito, causando interruzione della percezione, del pensiero e del comportamento.

DEMENZA VASCOLARE È il deterioramento cognitivo secondario a malattia cerebrovascolare. Caratteristiche: Esordio acuto con declino improvviso delle funzioni cognitive Andamento a scalino del decadimento Disorientamento spazio-temporale Disturbo della memoria a breve termine La consapevolezza della malattia è molto ridotta o assente Deficit della fluenza fonologica Aprassia e linguaggio preservati fino fase intermedio e grave Fase avanzata: perdita di autonomia fino immobilità

DEMENZA VASCOLARE PARKINSON E MALATTIA DI LEWY excursus

excursus

curiosità Dr. Michael Rafii https://www.affairesdegars.com/page/article/4156054651/un-medecin-presente-la-deterioration-de-la-signature-une-patiente-atteinte-alzheimer-sur-une-periode-de-12-ans.html

oggi è venerdì....FINE !!!!!