Matilde Caviglia e Giulia Pace

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società ellenistica
Advertisements

I SOFISTI E SOCRATE.
I SOFISTI E SOCRATE.
EMOZIONI PER DENISE Pensieri liberi della Classe IV A ascoltando la storia della giovane eroina.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
Fedro e il genere della favola
Quintiliano e la pedagogia
Caratteri generali della sofistica Protagora e Gorgia Socrate
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
La Grecia e la nascita della filosofia
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
PLATONE.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Comunicazione Teatrale
I SOFISTI E SOCRATE.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
misericordie del Signore”
CRISTO RE ANNO C Lc 23,35-43.
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
La favola come testo narrativo
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
SOCRATE.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
La lettera.
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Elementi di critica storica
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Padre Patrick Griffin, cm
Crisi e declino della polis
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
I SOFISTI E SOCRATE.
SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
FRANC I S BACON
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
CAVALIERI Un lavoro di Gabriele Bottino e Chiara Mancuso
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
La Sofistica.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Sesso: Dio, disgustoso o dono
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Fare ricerca mai così facile!
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
Elementi di critica storica
Domenica quinta di Pasqua
MAGICAGORA’ - VIAGGIO NELL’ ANTICA GRECIA - Scuola primaria «Papa Giovanni XXIII» Istituto comprensivo « G. Camozzi »
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Matilde Caviglia e Giulia Pace Le Nuvole Aristofane Matilde Caviglia e Giulia Pace

La commedia greca La struttura della commedia: Secondo l'etimologia proposta da Aristotele nella Poetica, il termine commedia significa “canto della festa”. La nuova forma teatrale trovò la sua formula canonica nel teatro ateniese del V secolo a.C. La struttura della commedia: Prologo: espone la situazione iniziale da cui trae spunto la vicenda che l’eroe comico attuerà. Coro: intona nell’orchestra un canto in connessione con la vicenda che verrà rappresentata. Agone: i protagonisti si scontrano tra di loro e con il coro. Parabasi: : gli attori postisi davanti agli spettatori discutono con loro di problemi politici, sociali, culturali, letterari.

Aristofane Nacque ad Atene intorno al 445 a.C. La biblioteca di Alessandria ebbe 44 commedie di Aristofane. Si occupò di satira principalmente politica e si attribuì una missione educatrice L’opera di Aristofane è un documento storico che testimonia il profondo disaccordo che divideva gli animi ateniesi. La commedia di Aristofane si pone come obiettivo l’evasione da una cruda realtà alla quale invece finisce sempre per ricondurre.

LE NUVOLE (423 a.C.) Il tema centrale è l’educazione dei giovani: Aristofane attacca le dottrine sofistiche. È presente una critica ad personam: diretto attacco a Socrate. Nella commedia si insiste sulla critica agli dei operata dal filosofo. Aristofane si sofferma sull’alternanza tra vecchio e nuovo.

Socrate e Aristofane Il bersaglio della commedia: i sofisti e Socrate “Socrate viene additato come il peggior sofista e individuato come l’esponente più emblematico della nuova cultura, Aristofane con la sua figura fornisce una preziosa fotografa del clima storico-culturale.” Nicola Abbagnano Il bersaglio della commedia: i sofisti e Socrate Socrate viene ritratto come un pedante, imbroglione e sovvertitore la testimonianza aristofanea appare in buona parte una contraffazione polemica e satirica La condanna a morte di Socrate, decretata nel 399 a.C. , sembra essere profeticamente anticipata ne “Le Nuvole” Socrate nella cesta (stampa del XVI secolo)

<<che cosa dicevano i miei calunniatori <<che cosa dicevano i miei calunniatori? Facciamo come se si trattasse dell’accusa giurata di accusatori veri e propri di cui bisogna leggere il testo. “Socrate è Reo e si dà da fare in cose che non gli spettano: investigando quel che c’è sotto terra e quello che c’è in cielo; tentando di far apparire migliore la ragione peggiore, e questo medesimo insegnando altrui”. Questa, su per giù,è l’accusa. Qualche cosa di simile avete veduto anche voi nella commedia di Aristofane: un Socrate che si fa menare attorno sospeso nell’aria, e va dicendo che passeggia sulle nuvole, e ciancia di un’infinità di altre sciocchezze: tutte cose delle quali non mi intendo né molto né poco. E non dico già io codesto per dispregio di quella tale scienza, se è vero che di tale scienza ci sono scienziati. Non ci mancherebbe altro che mi tirassi addosso da Meleto un’accusa così’ grave! Dico solo che realmente, o cittadini ateniesi, di queste cose io non mi occupo affatto: e ne chiamo a testimoni, ancora, la più parte di voi: e vi prego di informarvene a vicenda e di dichiararlo apertamente, quanti di voi mi avete udito parlare: e sono molti tra voi che mi hanno udito parlare … […] Insomma in tutto questo non c’è niente di vero; e se anche avete sentito da qualcuno ch’io mi do da fare a istruire uomini e che prendo denari, neanche questo è vero.>> [Apologia di Socrate, 19, trad. di M. Valmigli]

Socrate nelle apologie di Platone e Senofonte entrambi ne hanno ricordato la figura e l’opera con una propria Apologia, fornendo due testimonianze parallele assai ricche di informazioni e fra loro spesso complementari, ma anche portatrici di immagini differenti. Argomento comune delle apologie è la descrizione del processo che si tenne ad Atene nel 399 a.C. Nell’Apologia di Platone , Socrate viene raffigurato fiero nell’argomentare, un personaggio esemplare, che incarnava l’ideale greco dell’uomo e del cittadino. L’Apologia di Senofonte si concentra invece nel cercare di fornire una giustificazione della megalegorìa del maestro durante il processo. La morte di Socrate, Jacques-Louis David

Personaggi a confronto Strepsiade Fidippide Personaggio dall’animo semplice, rappresenta la mentalità comune. La sua grettezza intellettuale determina la comicità del personaggio. Esponente della vecchia generzione. Esempio di antieroe. Questo personaggio si identifica come il classico erede della nobiltà. Fidippide ignora le richieste del padre perché non reputa la scuola alla sua altezza. Rappresenta la nuova generazione pronta ad apprendere il discorso ingiusto. Conflitto generazionale

L’educazione migliore…? VS Il Discorso giusto Il Discorso ingiusto Sostenitore dell’educazione tradizionale Studio della musica, ginnastica Educazione e compostezza Sostenitore dell’educazione sofistica Dialettica serrata Godimento intenso di tutti i piaceri

Aristofane e psicoanalisi «Adesso sdraiati qui e tira fuori qualche pensiero sui casi tuoi» Freud disse che non siamo quel che pensiamo di essere : lo stesso che il Socrate di Aristofane rivelava ai suoi pazienti. Le leggi e la morale sono dei tentativi di contenere la nostra natura profonda. Complesso di Edipo, o di Aristofane? In Aristofane vi è la forte convinzione che si debba scoprire l’inconscio. Platone vendica l’onore di Socrate nel “Simposio” In “Al di là del principio di piacere” Freud rievoca il discorso di Aristofane nel Simposio, quando si è liberato del singhiozzo. Eros e Thanatos generano il ritmo della nostra esistenza.

interpretazioni moderne: Le nuvole di Teatro Due Bersaglio satirico esplicito: Socrate e la sua arte oratoria persuasiva. Bersaglio satirico implicito e attuale: i fabbricanti di verità che piegano con il potere della parola l’uomo medio.

LE NUVOLE DI FABRIZIO DE ANDRE’ « Le Nuvole, per l'aristocratico Aristofane, erano quei cattivi consiglieri, secondo lui, che insegnavano ai giovani a contestare; in particolare Aristofane ce l'aveva con i sofisti che indicavano alle nuove generazioni un nuovo tipo di atteggiamento mentale e comportamentale sicuramente innovativo e provocatorio nei confronti del governo conservatore dell'Atene di quei tempi. La Nuvola più pericolosa, sempre secondo Aristofane, era Socrate, che lui ha la sfacciataggine di mettere in mezzo ai sofisti. Ma a parte questo, e a parte il fatto che comunque Aristofane fu un grande artista e quindi inconsapevolmente un grande innovatore egli stesso, le mie Nuvole sono invece da intendersi come quei personaggi ingombranti e incombenti nella nostra vita sociale, politica ed economica; sono tutti coloro che hanno terrore del nuovo perché il nuovo potrebbe sovvertire le loro posizioni di potere. Nella seconda parte dell'album, si muove il popolo, che quelle Nuvole subisce senza dare peraltro nessun evidente segno di protesta. » Fabrizio De Andrè, 1990