UDA: Keep calm and stay well at school

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Blocco Unico Poli.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Abitazione *.
I materiali tradizionali da costruzione Neoassunto: Giuseppe ZIGRINO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
MATERIALI DA COSTRUZIONE
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
Caratteristiche chimiche e fisiche
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Pavimentazione in resina
Introduzione alla scienza dei materiali
Chiusure orizzontali di copertura
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
MATERIALI PER L’ARTE.
Metodologie: tecnologia delle forme vascolari
La gestione dei rifiuti
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
Le rocce per acquario GRANITO: Il granito è una roccia magmatica
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Pietre e Leganti per l’edilizia
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
LE STRUTTURE.
I LATERIZI: approfondimento
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
FAD CPIA LECCE IL LEGNO Proprietà Struttura del tronco Dal bosco alla segheria Derivati del legno.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Vengono classificate in
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Keep calm and stay well at school
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Gli impianti negli edifici UDA KEEP CALM AND STAY WELL AT SCHOOL
Legno Materiali.
LE COSTRUZIONI EDILI.
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Fatto da Giulia R Classe 1 a
Proprietà dei materiali
Malte di calce idrauliche
Compressione = un oggetto tende sotto
Il Calcestruzzo Impieghi
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

UDA: Keep calm and stay well at school I materiali da costruzione Appunti dalle lezioni di tecnologia e laboratorio sui leganti UDA: Keep calm and stay well at school Anno scolastico 2017-18 Docente: Elvira Ianniello Classi : seconda E-F-G

materiali usati per le costruzioni edilizie Materiali edili materiali usati per le costruzioni edilizie

Classificazione in base all’origine Materiali edili naturali artificiali vetro prodotti ceramici legno pietre naturali acciai materiali cementanti

Pavimentazione in porfido Pietre naturali Ottima resistenza alla compressione Scarsa resistenza alla flessione Usi: costruzione di colonnati, rivestimenti e pavimentazioni La piazza di Vigevano Pavimentazione in porfido

Le pietre naturali più diffuse GRANITI:sono di diversi colori: bianco con macchie scure, grigio, rosato, rosso mattone. Sono materiali di durezza elevata, molto usati nell’antichità. Oggi il granito è utilizzato soprattutto per davanzali, pavimenti, rivestimenti murari. PORFIDI: sono di diversi colori che vanno dal grigio al verde o la rosso-violaceo; sono molto resistenti agli agenti atmosferici e all’usura. Per questo li troviamo spesso, in cubetti, nelle pavimentazioni stradali. MARMI: sono materiali di media durezza e facile lavorabilità. Vennero impiegati molto nell’architettura antica, e lo sono tuttora, in rivestimenti murari e pavimenti, davanzali, zoccolature, per l’eccellente effetto decorativo e per la grande varietà di colori in cui questo materiale è reperibile.

Le pietre naturali più diffuse TRAVERTINO:è di colore variante dal bianco avorio al grigio, al giallo. Venne impiegato fin dall’antichità perché è facile da lavorare. ARDESIE: sono di colore grigio piombo o verdastro; vengono adoperate per fabbricare lavagne, mensole, tettoie per rivestimenti di pareti e pavimenti, per coprire i tetti. TUFI: sono rocce di colore chiaro, molto tenere: si possono lavorare facilmente con semplici attrezzi, ma sono poco resistenti all’umidità e all’usura. Vengono utilizzate soprattutto nell’Italia centrale e meridionale, dove si trovano le cave più importanti.

I laterizi

Produzione dei laterizi Impasto (acqua + argilla) Formatura Essiccamento Cottura

Produzione dei laterizi Foggiatura mediante trafilatura: la pasta viene pressata contro un orifizio dal quale esce sotto forma di nastro continuo. Dei fili di acciaio vengono calati sul nastro per tagliarlo in pezzi della lunghezza desiderata.

Produzione dei laterizi L’essiccamento può avvenire all’aria o in appositi essiccatoi

Produzione dei laterizi La cottura a temperature elevate (1100 °C) conferisce ai laterizi una resistenza simile a quella della pietra naturale

I materiali cementanti Acqua + sabbia + ghiaia + legante gesso cemento I leganti si ottengono dalla cottura di alcune rocce che, ridotte in polvere e mescolate con acqua, formano un impasto plastico che, indurendo, aderisce alle superfici con cui è a contatto

Leganti: Il cemento Il cemento si ottiene dalla cottura a circa 1500 °C di rocce calcaree ed argilla. Generalmente è di colore grigio. È un legante idraulico perché combinandosi con l’acqua, reagisce indurendosi.

Materiali cementanti a base di cemento: la malta di cemento malta di cemento (cemento+sabbia+acqua): si usa ad esempio per realizzare le murature

Materiali cementanti a base di cemento: il calcestruzzo calcestruzzo (cemento+sabbia+ghiaia+acqua): si usa per realizzare le strutture portanti di un edificio, muri e pavimentazioni.

Il calcestruzzo armato armatura pilastro cassaforma La gettata di cemento Il calcestruzzo ha una alta resistenza alla compressione ma non alla trazione. Per questo viene usato in accoppiata con l’acciaio: nasce così il calcestruzzo armato

Leganti: il gesso Il gesso si ottiene dalla pietra di gesso o pietra gipsea che viene cotta a 150°C. Può essere usato solo in ambienti interni perché deteriora facilmente

Strutture in cartongesso Intonacatura di una parete Leganti: il gesso Si utilizza per realizzare intonaci o per ottenere lo stucco (gesso+colla) Si utilizza anche per realizzare pannelli di cartongesso Strutture in cartongesso Intonacatura di una parete Decorazione in stucco

Laboratorio sui leganti: i lavori dei ragazzi