Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 3 b L’ Islam e l’Europa
Advertisements

Dopo l’impero: Oriente e Occidente
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
L’Italia del Quattrocento
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
L’Italia del Quattrocento
Epistemologia della storia. Memoria e storia lezione 2 Roma 2014 Prof. Marco Bartoli LUMSA PAS.
Lavoro di gruppo di GEOGRAFIA di GABRIELE, LORENZO, GIULIO, GIAN MARIA, MATTEO, RICCARDO.
Dall’Europa all’Unione Europea 1. La nascita dell’Europa.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
LA GERMANIA.
MEDIAZIONE SLAVA-I (parte 3)
Nuove incursioni tra IX e X
La società di Antico regime
La costruzione di un equilibrio bipolare
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
I conflitti del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Europa Posizione, estensione e carta politica
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Saraceni, Ungari e Normanni
Il Congresso di Vienna
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Mappe geografiche PPT a supporto della lezione
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
TURCHIA Superfi Turchia Italia
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Lez.2 b la guerra greco-gotica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lez.3 a I regni romano-barbarici
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
La Resistenza italiana
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Vocaboli per la geografia
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
Primo biennio dei Licei
LA DATAZIONE.
Arabi in Sicilia Corso di Storia 2.
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
INTRODUZIONE Il Medioevo.
ITALIA.
PRIMA GUERRA MONDIALE
Occidente e Oriente nel V secolo
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Bernardo canale parola
Prof. Gian Maria Varanini
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli

A che serve la storia? La storia è stata introdotta tra le discipline scolastiche nel XIX secolo, con il chiaro intento di legarla alla più grande sfida di quel secolo in Europa: la costruzione delle identità nazionali. La storia ha seguito le vicende e i disastri della prima metà del XX secolo: Storia rivoluzionaria in Russia (poi URSS) Storia fascista Storia nazista e nazionalista Dopo la seconda guerra mondiale lo sguardo si è allargato: Non più soltanto l’Italia, ma l’Europa

Eugenio Dupré (1953) Una delle cose più importanti è che la storia dell’Italia non si può affatto capire se non si conosce anche la storia d’Europa, e che la nostra vita di nazione e di stato non si può nemmeno concepire se non si considerano anche i continui rapporti fra l’Italia e gli altri paesi Europei.

Girolamo Arnaldi (2002) L’Italia e i suoi invasori. “Se per un italiano come Mario Luzi, «l’Italia è un’illusione, anzi un miraggio, un oggetto del desiderio», sta di fatto che, per gli stranieri, l’Italia è stata per secoli, sciaguratamente per noi, un desiderio insoddisfatto”.

La scelta di un punto di vista Non credo alla scelta della “storia mondiale” (o forse, più semplicemente e onestamente, non ne ho la competenza): il rischio è quello di fare un minestrone. Forse è meglio scegliere un punto di vista che è anzitutto geografico: la penisola italiana e, specialmente, la città di Roma ma è anche storico, dato che in particolare Roma, a lungo, si è sentita (ed è stata sentita) il centro del mondo, prima come capitale dell’Impero e poi come centro della cristianità occidentale.

Provando a fare un indice Un’invasione anomala: l’affermazione di una dottrina germogliata nella periferia dell’Impero. Un’invasione vera: l’arrivo dei germani La reazione greca: l’Italia ridotta a Provincia. I Longobardi: la fine dell’unità d’Italia. I Franchi: l’Europa abortita Gli Arabi: dalla sponda sud del Mediterraneo fin nel cuore dell’Europa

Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni L’Italia meridionale tra bizantini, longobardi, arabi e normanni La meteora di Federico II e l’arrivo degli angioini L’Italia e l’Europa tra XIV e XV secolo