GIUSTINIANO 527 - 565.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI
Advertisements

L’Italia dei regni romano-barbarici
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
L’impero bizantino.
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
La calata dei barbari.
Alla conquista dell’Italia
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Una terra contesa: barbari e Bizantini
Occidente e Oriente: due storie diverse
OCCIDENTE E ORIENTE.
IMPERO ROMANO D’ORIENTE:
Capitolo 3. Dopo l’Impero: Oriente e Occidente
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Da Giustiniano ai Longobardi
GIUSTINIANO -Apparteneva ad una famiglia dalle umili origini -adottato dallo zio(imperatore giustino) venne avviato verso una carriera brillante nell’eserecito.
Regni romano-germanici
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
476 → Odoacre (sciro) depone l’imperatore Romolo Augustolo (goto)
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
L’Europa dopo Carlo Magno
IMPERO ROMANO D’ORIENTE:
LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
La fine dell’impero d’occidente
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
La riforma della Chiesa
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Arte etrusca.
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
OSTROGOTI, BIZANTINI E LA GUERRA PER IL MEDITERRANEO
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
L’ICONOCLASTIA.
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
CARLO MAGNO.
L’impero romano d’Oriente GIUSTINIANO
Impero Romano d’Oriente
Che cos’è successo finora
L’impero bizantino L’impero romano d’Oriente Giustiniano
Cenni di storia bizantina
Lez.2 b la guerra greco-gotica
Lez.3 a I regni romano-barbarici
OSTROGOTI, BIZANTINI E LA GUERRA PER IL MEDITERRANEO
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’ICONOCLASTIA.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
486.
CARLO MAGNO.
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
Regni romano-germanici TEODORICO
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
486.
L’impero di costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
OSTROGOTI, BIZANTINI E LA GUERRA PER IL MEDITERRANEO
Transcript della presentazione:

GIUSTINIANO 527 - 565

Imperatore di Bisanzio, si sentiva diretto successore di Augusto e Traiano Intendeva riaffermare l’autorità imperiale sull’occidente Nominò una commissione di 7 giuristi per armonizzare e rielaborare la tradizione giuridica romana

Corpus Iuris Civilis Iniziato tra il 528 e 529, poi completato nel 565 “Codice di Diritto Civile” 4 parti: - Codex: legislazione imperiale da Adriano - Digesto (o Pandette): riflessione su siongole leggi a partire dal III sec. a.C.

Corpus Iuris Civilis Institutiones: esercitazioni di diritto per le scuole Novellae: in greco, provvedimenti di legge dello stesso Giustiniano Diretta continuità con Roma e con la sua secolare tradizione legislativa

Politica estera Dal 532 riconquista dell’occidente Sguarnì fronti della Siria e dei Balcani per inviare truppe nel Mediterraneo Versò contributi ingenti al Gran Re, agli Avari e agli Slavi per mettersi al riparo Inasprì pressione fiscale in Siria ed Egitto (malumori)

Politica estera 532-533 campagna contro i Vandali Il generale bizantino Belisario si impadronì dell’Africa dei Vandali 534 campagna contro gli Ostrogoti Scatenò attacco per vendicare l’uccisione di Amalasunta, figlia di Teodorico

Politica estera Agevole conquista delle isole e dell’Italia Meridionale, ma vivace resistenza in Italia centrale Scontro finale a Gualdo Tadino (552, in Umbria, in cui re Totila morì) e sui Monti Lattari (553, in Campania). Disfatta ostrogota

Guerra greco gotica Prammatica Sanzione Italia governata da due magistrati (iudex e dux) Si affidò ai Vescovi per amministrare a livello locale

Politica estera Attacco al Regno dei Visigoti in Spagna Nel 554 creò la provincia di Andalusia Prostrazione delle casse imperiali Indebolimento delle difese orientali e balcaniche

Politica religiosa Giustiniano si considerava massima autorità temporale e spirituale dell’ecumene cristiana Garante della vera fede e custode dell’Ortodossia Cesaropapismo

Politica religiosa Urto con il papato Difficoltà con Siria ed Egitto, monofisite (Monofisismo: eresia condannata al Concilio di Calcedonia, 451) Editto dei 3 Capitoli: condanna di 3 teologi antimonofisiti, accusati di essere caduti nell’eresia nestoriana

Politica religiosa Netta fu l’opposizione del Papa e dei vescovi Giustiniano allora deportò papa Vigilio nel 547 a Costantinopoli, prigioniero Il Papa stesso, prostrato, approvò l’editto nel 553 Ma l’episcopato in Occidente si ribellò Ciò generò uno scisma

Politica religiosa Vescovi franchi, italiani, visigoti, africani si separarono dall’obbedienza a Roma Lo scisma si chiuse solo nel 681 Ma così il solco tra Roma (occidente) e Costantinopoli (oriente) si approfondì Dopo il 565 involuzione dell’impero di oriente