Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Progetto di animazione alla lettura
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Comunicare con gli occhi
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Tipologie di comunicazione
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Progetto di Prima Alfabetizzazione
PROGETTI DI PLESSO.
Laboratori d’arte.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
SCUOLA DELL' INFANZIA STATALE
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Progetto educativo didattico
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI MORTARA …. la scuola siamo NOI !!!
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS a.s
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Programma anno scolastico 2006/2007
Programma anno scolastico 2007/2008
Muoviti muoviti Laboratorio di educazione fisica
PROGETTO: ‘’L’ALBERO DAI FIORI ARCOBALENO’’
Intelligenza Linguistico-Verbale
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
PANE GUSTO E… FANTASIA PROGETTO Insegnanti Annamaria De Dominicis
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Scuola dell’infanzia paritaria “f. budri” mortizzuolo a. s
Curricolo verticale per competenze
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA S. BARTOLOMEO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE MOTORIA MUSICA CONTINUITÀ BIBLIOTECA
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Scuola dell’Infanzia di Merlino
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
“Università degli studi “Suor Orsola Benincasa ” Napoli LABORATORIO “LA RISORSA FORMATIVA DEL GIOCO INTELLIGENTE” Studentesse: Matricola: Emanuela Ceriello.
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO “ A. NARBONE” A.S. 2011/2012 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA.
BAMBINI ALL’ ARREMBAGGIO… Alla scoperta dei quattro elementi naturali
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Attività didattica dal seme alla piantina
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
DIRE FARE SPERIMENTARE !!!! PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 La scuola dell’infanzia statale ‘Girotondo’ dell’I.C. 4 si propone di sollecitare la.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE DI EMOZIONI  USIAMO IL NOSTRO CORPO PER MUOVERCI ALLA SCOPERTA DEL MONDO  IL GIOCO MOTORIO IN TUTTE LE SUE FORME

OSSERVARE IL MONDO LIBERARE LA CURIOSITA’ RISVEGLIARE INTERESSE E MOTIVAZIONE AD APPRENDERE SALVAGUARDARE DA OMOLOGAZIONE IMMAGINATIVA

Osservazione: dei cambiamenti delle piante nelle varie stagioni dei diversi modi di rappresentare un oggetto della straordinaria varietà di piante Rielaborazione di ciò che: Vedono: gli alberi dipinti da pittori famosi gli alberi reali Sentono: le emozioni i suoni della natura Toccano: gli alberi sperimentando L'albero nelle stagioni IO PARLO..... DELL'ALBERO

Scoprire la natura attraverso gli occhi dei bambini Stimolare la curiosità e il gusto della scoperta Osservare la natura e i suoi cambiamenti Organizzare le loro conoscenze Rappresentazione personale

PREPARAZIONE PROCEDIMENTO DEGUSTAZIONE

LABORATORIO di CANTO  ASCOLTO  VOCE  GESTUALITA’  SOCIALIZZAZIONE

LABORATORIO PAROLE E STORIE LA FIABA IL GIOCO E LA DRAMMATIZZAZIONE LA RAPPRESENTAZIONE ICONOGRAFICA LA FORMA LINGUISTICA

ALLA SCOPERTA DEI SENSI DISTINGUERE, AFFINARE, CONFRONTARE LE PERCEZIONI VERBALIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE

LE PARTI DEL COMPUTER A COSA SERVE IL COMPUTER PRODUZIONE E GIOCO CON IL COMPUTER

VISVIS VISITA ALLA BIBLIOTECA VISIONE DI UNO SPETTACOLO UTILIZZO DI LIBRI IN PRESTITO

Il Giornalino Uno strumento utile per: Far vivere ai bambini un’esperienza di giornalismo, dove si raccontano e si rappresentano Arrivare a tutte le famiglie e dar loro voce Farsi conoscere come scuola sul territorio