“Sustainability and Tourism

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
I valori del Parco oltre il Parco Roberto Zoanetti Caderzone Terme, 16 novembre 2012.
Enzo Finocchiaro PROVINCIA DI RIMINI Presentazione del Progetto SUVOT SUstainable and VOcational Tourism.
LAutorità Ambientale Regionale DocUP Comitato di Sorveglianza DocUP luglio 2010.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
SCUOLA di FORMAZIONE POLITICA sabato 17 gennaio 2015 Biblioteca Comunale Antoniana Incontro con l’ Area Marina Protetta delle 5 Terre in Liguria dr. Claudio.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Siracusa (Italy) 26th-27th-28th October 2015 EU-FIN PROJECT 4th Event "Dynamics and European legislative and regulatory exchange of experiences and good.
ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Stefano Soglia consulente in marketing dei servizi, specializzato nei settori turismo, enogastronomia e sviluppo territoriale Laureatosi a Bologna in Economia.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
La tutela del patrimonio
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
I progetti di cooperazione tra FLAG
European Union | European Regional Development Fund
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Scienze Economiche e Statistiche
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
LEADER: Attività in corso
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Secondo simposio internazionale: “Il Monitoraggio Costiero Mediterraneo: problematiche e tecniche di misura” Napoli 4-6 Giugno 2008 INDAGINE DELLE COMUNITÀ.
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Formez - Centro di Formazione Studi
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
I principali interventi sono:
SAVE THE DATE.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Cosa è la Progettazione partecipata
Giunta Regionale d’Abruzzo
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
la via della sostenibilità
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
LESVOS settembre 2016.
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Giornate del Turismo - XVII Edizione
Tesi di Laurea di: Cristina Gambino Matricola: Relatore:
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Il PO per la competitività regionale
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
POR Un percorso comune.
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
Turismo sostenibile.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Istituto Comprensivo 1 Modena
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Conoscere ,amare, rispettare il mare
“Not only fair play” Una storia di successo
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

“Sustainability and Tourism Progetto S&T MED “Sustainability and Tourism in the Mediterranean” Giorgio Massaro direzione@areamarinasinis.it

Partner di Progetto Italia​ Tunisia​ Giordania Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Lead partner Regione Autonoma della Sardegna – Dipartimento del Turismo AMP "Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre" (Comune di Cabras) Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria Comune di Mahdia (Tunisia) Istituto Nazionale di Scienze Marine e Tecnologiche - Tunisia Parco Marino di Aqaba (Giordania) L'Università di Al-Balqa (Giordania) Italia​ Tunisia​ Giordania

La Strategia del Progetto S&T MED RISPETTARE Rispettare l'ambiente, la cultura locale e le tradizioni Valorizzare il patrimonio culturale e naturale aumentando i benefici del turismo per le comunità locali Gestire a sistema un importante patrimonio culturale in modo sostenibile e attraverso un approccio partecipato VALORIZZARE GESTIRE Gli strumenti Condivisione di valori e sviluppo di una visione comune Utilizzo di metodologie partecipative -> approccio bottom-up -> Forum Turismo Sostenibile nel Sinis Approccio scientifico alla problematica Aumento di consapevolezza nel turismo sostenibile Attività Capacity building Definizione di linee guida per la Destination Management Organization (DMO)

I Risultati del Progetto Integrando i metodi partecipati del Modello Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) Costituzione di 3 DMO Potenziamento delle infrastrutture e delle attrezzature Potenziando le attività del Progetto MEET – Mediterranean Experience of Eco-Tourism  Accordi economici e sviluppo di itinerari Realizzazione di un Sistema di boe per il monitoraggio ambientale Costituzione di un Osservatorio sul Turismo Sostenibile

Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre” Anno di istituzione: 1997 Superficie: 26.703 ettari Altri riconoscimenti: ASPIM SIC MARINO 3 SIC COSTIERI 3 ZPS 2 SITI RAMSAR Destinazione EDEN

Il profilo della "Destinazione" CABRAS / SINIS Fonte: Elaborazione ConsorzioUno Fonte: ConsorzioUno su Butler (1980)

S&T MED nell'AMP del Sinis Sistema di monitoraggio Info meteo-marine Info a supporto del turista Gestione AMP Marine Strategy Climate change Osservatorio Turismo Sostenibile DMO CABRAS DMO SINIS (GAL e FLAG) FORUM TURISMO SOSTENIBILE AMP SINIS Carta Europea per il turismo sostenibile nelle AP Pacchetti turistici e alleanze Attività di sensibilizzazione e diffusione (Giornate Ecologiche, AperiSinis, eventi sportivi, interpretazione ed educazione ambientale, enogastronomia sostenibile,...) 24-26 Nov. 2015

GRAZIE PER L'ATTENZIONE per info: direzione@areamarinasinis.it http://stmedproject.eu /STMEDProject/ S&T MED Official Promo su MiBACT.TV cultura ambiente tradizione