LA NULLITÀ MATRIMONIALE NEL CONTESTO DEL SERVIZIO PASTORALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Advertisements

Chi appartiene alla Chiesa
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita.
Sosta Ecclesiale GIUGNO Sinodalità «Chiesa e Sinodo sono sinonimi». San Giovanni Crisostomo.
DIOCESI DI SAN MINIATO RELAZIONE SUL DOCUMENTO ASSEMBLEARE Persone nuove in cristo Gesù corresponsabili della gioia di vivere da parte della Presidente.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
LA GESTIONE DEI BENI IMMOBILI
“Sognate anche voi questa Chiesa”
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
ESERCIZI SPIRITUALI IGNAZIANI
Conferenza Episcopale Siciliana
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
Riunione del Consiglio Pastorale per la Presentazione delle
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Le sfide esistono per essere superate
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
PPM PROGETTO di PREPARAZIONE al MATRIMONIO
SIAMO FAMIGLIA STRENNA 2017    .
Sinodalità stile e metodo
Criteri per l’organizzazione dei tribunali e per l’azione degli operatori giuridichi dopo il M. P. Mitix Iudex Carlos M. Morán Bustos.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Credo la CHIESA.
Genitori responsabili e altruisti
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco
…per annunciare il Vangelo della vita
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
BEATA VERGINE DI GUADALUPE
10.00.
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
11.00.
Parola di Vita Febbraio 2010.
PROPOSTA INTEGRALE.
Haga clic con el Mouse o apriete Enter para activar cada movimiento...
10.00.
12.00.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
LE STRUTTURE, GIUDIZIALI E PASTORALI, E LE LORO SFIDE
Formazione dei MODERATORI di UPM
12.00.
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Tweets di Papa Francesco
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Il primo saluto di Papa Francesco.
Diocesi Vittorio Veneto
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
9.00.
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Accompagnare, discernere, integrare
L’ elaborazione del CodiCE dI DIRITTO Canonico
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
ASSOCIAZIONE LAICI PIME
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Credo la CHIESA.
AC Adesione Consapevole.
Beni ecclesiastici.
Transcript della presentazione:

LA NULLITÀ MATRIMONIALE NEL CONTESTO DEL SERVIZIO PASTORALE Haga clic con el Mouse o apriete Enter para activar cada movimiento... LA NULLITÀ MATRIMONIALE NEL CONTESTO DEL SERVIZIO PASTORALE Roma, 17/04/2018, Mons. Alejandro W. Bunge Introduzione I.- L’impronta pastorale del servizio dei tribunali 1. La dimensione pastorale è di tutto il ministero 2. Le conseguenze nel ministero giudiziale 3. Il Vescovo e i suoi collaboratori II.- L’ufficio diocesano 1. La sua finalità 3. Le sue modalità 2. I suoi membri 4. I suoi compiti III.- Alcuni esempi 1. Una diocesi in Messico 2. Una diocesi in Cile 3. Una diocesi in Argentina 4. Elementi comuni, accenti speciali, sfide principali 1

In tutte le parrocchie ci sono fedeli che hanno questo bisogno... Introduzione Il tema interessa ai parroci, che dovrebbero fungere da ponte perché i fedeli raggiungano i tribunali ... In tutte le parrocchie ci sono fedeli che hanno questo bisogno... I parroci sono missionari di questo servizio... La cornice: il servizio pastorale di tutta la Chiesa a questi fedeli, nell’effettiva applicazione della rinnovazione del processo di nullità... I.- L’impronta pastorale del servizio dei tribunali ecclesiastici Scopo pastorale della riforma: raggiungere i fedeli che hanno bisogno del servizio dei tribunali... 1. La dimensione pastorale è di tutto il ministero L’obiettivo è “eminentemente pastorale: mostrare la sollecitudine della Chiesa verso quei fedeli che attendono una rapida verifica sulla loro situazione matrimoniale” (12/03/2016)... 2

Pastorale: avvicinare a tutti gli uomini i beni della salvezza... Evangelizzare: la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda (Evangelii nuntiandi, n. 14) Francesco lo manifesta in un modo semplice, profondo ed insistente... Entrambi i Motu proprio, per attuare la giustizia e la misericordia sulla verità del vincolo di quelli che hanno subito il fallimento del matrimonio... Sínodo 2015: chinarsi con tutta la Chiesa verso “i suoi figli più fragili, segnati dall’amore ferito e smarrito” (Relatio finalis, n. 55)... 2.- Le conseguenze nel ministero giudiziale “...la nuova normativa sia recepita e approfondita, nel merito e nello spirito, specialmente dagli operatori dei Tribunali ecclesiastici, per rendere un servizio di giustizia e di carità alle famiglie...” (Francesco, 12/03/2016)...

“Quanto lavoro pastorale per il bene di tante coppie, e di tanti figli, spesso vittime di queste vicende!” (Alla RR, 23/01/2015)... “Ecco la difficile missione vostra, come di tutti i Giudici nelle diocesi: non chiudere la salvezza delle persone dentro le strettoie del giuridicismo” (Alla RR, 23/01/2015)... 2.1. Accorciare le distanze tra i fedeli e i tribunali “Alimenta la spinta riformatrice l’enorme numero di fedeli che, pur desiderando provvedere alla propria coscienza, troppo spesso sono distolti dalla strutture giuridiche della Chiesa a causa della distanza fisica o morale” (Mitis Iudex, Proemio)... La Chiesa è madre, e si interessa del bene dei suoi figli... è capace di dare la vita per loro... Essendo madre, non può rimanere impassibile... Come madre, illumina quelli che hanno perso il cammino o si trovano nella tempesta...

La riforma intende far avvertire ai fedeli la vicinanza, sia fisica che morale, delle strutture giuridiche ecclesiastiche volte ad offrire loro un servizio (Sussidio Applicativo, p. 5)... Un motivo della distanza: Il linguaggio tecnico, a volte troppo ermetico... Ci vuole un cuore pastorale nei servitori della giustizia... Vangelo e istituzione sono inseparabili, perché il Vangelo possiede un corpo nel nostro tempo... “Non dimenticate che siete pastori! Dietro ogni pratica, ogni posizione, ogni causa, ci sono persone che attendono giustizia” (24/01/2014)... 2.2. L’indagine pregiudiziale Lavoro previo, al contempo pastorale e pregiudiziale... Anche nei casi di nullità evidente... Era già previsto, almeno da gennaio 2005 (DC, art. 113)...

Lo diceva San Giovanni Paolo II e lo ricordava lo stesso Papa Francesco... Ogni rinnovazione nella Chiesa deve indirizzarsi alla missione, per non cadere nell’introversione ecclesiale... Opportunità di accorciare le distanze: le strutture allo stesso tempo giudiziali e pastorali (cf. artt. 1-5 delles Regole procedurali)... La Chiesa, ospedale di campo, che cura dei fedeli feriti a causa del fallimento del loro matrimonio... Il tribunale è la terapia intensiva, per quelli che considerano nullo il proprio vincolo matrimoniale... L’indagine previa o pastorale (in ogni parrocchia, o in alcune, o tramite un ufficio diocesano)... Si tratta di andare verso i fedeli che hanno bisogno del servizio giudiziale, senza aspettare seduti che loro si avvicinino...

I tribunali devono servire ai Vescovi al fine di rispondere alle necessità dei fedeli... Si tratta della sollecitudine del Vescovo verso i fedeli che gli sono stati affidati, applicata ai coniugi separati o/e divorziati, che non possono usufrire della cura pastorale ordinaria... Indagine pregiudiziale o pastorale: due termini espressamente voluti... Principio di realtà: partire da quello che già esiste... Vademecum: della Conferenza episcopale o della diocesi... Se ci fossero segni di una possibile nullità, si inizia a riunire le prove, tenendo conto dei capi di nullità... Un’indagine fatta bene potrebbe confluire nella preparazione di un libello per iniziare la causa...

3. Il Vescovo e i suoi collaboratori Il Buon Pastore (il Vescovo) va a cercare le pecore lì dove si trovano... I Vescovi hanno bisogno della collaborazione, in primo, dai presbiteri... Ci vuole anche l’aiuto di altri fedeli... Non è sufficiente aprire le porte della Chiesa... Bisogna uscire con spirito missionario a cercare e trovare i fedeli, nei loro bisogni... II.- L’ufficio diocesano XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Relatio finalis, n. 82: servizio d’informazione, consiglio e mediazione... Mitis Iudex: Struttura stabile (Regole procedurali, art. 3)... 8

La prima e principale è l’accoglienza dei fedeli... 1. Le sue finalità La prima e principale è l’accoglienza dei fedeli... ...ma anche investigare, nel caso concreto, se esistono gli elementi di una possibile nullità... E’ un lavoro previo, allo stesso tempo pastorale e pregiudiziale... Ci vuole in tutte le diocesi, e forse anche nelle parrocchie o nei loro raggruppamenti... 2.- I suoi membri In primo luogo i parroci... Anche altri sacerdoti, diaconi, religiosi/e, laici... Il tribunale, chiuso nei suoi muri, non è né sufficiente né efficace... Si tratta di fare arrivare il servizio di consulenza e preparazione di una possibile causa a tutti i fedeli che ne hanno bisogno... 9

Non possono essere fissate in una norma universale... Dipende: 3.- Le sue modalità Una struttura stabile... Responsabilità del Vescovo, perché normalmente supera le possibilità della parrocchia... Non possono essere fissate in una norma universale... Dipende: dal cammino fatto... ...dalla realtà diocesana... ...dalle persone preparate... ...dai mezzi disponibili... 4.- I suoi compiti Raccogliere tutti gli elementi necessari per l’eventuale introduzione della causa di nullità... Saranno i fedeli a decidere se presentare la causa... Se fosse il caso, aiutare a preparare il libello... Continuare l’accompagnamento pastorale, sia che si presenti sia che non si presenti la causa... 10

Tre applicazioni concrete delle norme generali... III.- Alcuni esempi Tre applicazioni concrete delle norme generali... 1.- Una diocesi in Messico L’iniziativa è stata dal Vescovo diocesano... Inizio con una riunione generale di formazione... Ufficio di consulenza e orientamento... 2.- Una diocesi in Cile L’iniziativa è stata del Vicario giudiziale... Visitatori del Tribunale alle parrocchie... Sacerdoti, diaconi, religiose, laici... Vademecum, con guide per il lavoro da fare... 3.- Una diocesi in Argentina L’iniziativa è stata di una signora, dopo aver ottenuto la propria nullità e la laurea in diritto canonico... Cammino di Speranza... Informare e accompagnare, tramite un accompagnatore... 11

4.- Elementi comuni, accenti speciali, sfide principali La partecipazione di tutto il Popolo di Dio... Lo scopo di avvicinare i tribunali alle parrocchie... Alcuni parroci non si convincono... 4.2. Accenti speciali Messico: l’integrazione nella pastorale familiare... Cile: l’iniziativa del tribunale... Argentina: l’iniziativa dei laici... 4.3. Sfide principali Impegnare la maggior quantità possibile di laici in questo compito certamente pastorale, e non necessariamente sacerdotale... La formazione e preparazione pratica nell’accoglienza, l’ascolto, il discernimento, l’orientamento, e soprattutto nel servizio... 12