La Riforma Del Diritto Fallimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
La leva operativa.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
Per sondare il II profilo

Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Corso di Finanza Aziendale
La funzione informativa del bilancio
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
Il valore delle aziende
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
4. Le transazioni e il costo del venduto
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Servizio Stabilità Finanziaria
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
La Riforma Del Diritto Fallimentare
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Valutazione d’impresa
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Programmazione e controllo
Caso CoScience Srl.
Corso in Prof. Luca Bartocci
La Leva Finanziaria.
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

La Riforma Del Diritto Fallimentare Gli indicatori di rischio: ipotesi applicative Dott. Avv. Silvia Zenati CONFINDUSTRIA Verona 08 03 2006

Analisi delle perdite Analisi delle cause Analisi storica Generali (variazione tassi interesse, variazioni del mercato e delle scelte del consumatore) Settoriali (grado di maturità del prodotto, esistenza di importazioni a prezzi non fronteggiabili…) Specifiche (carenza di mezzi propri, fedeltà al marchio, inadeguatezza del management…) Analisi storica Andamento storico (…esiste un trend?) Grado di intensità (…quale l’incidenza sul fatturato?) Profilo economico (…le perdite intaccano il MOL?) Profilo finanziario (…esistono flussi di cassa negativi ?) Analisi del piano di recupero Va verificata, caso per caso, la fattibilità e l’attendibilità dei piani di recupero.

Gli indici di bilancio quali indicatori di rischio Premesse L’impresa è in funzionamento o in liquidazione? Qual è l’informativa disponibile? L’impresa ha subito operazioni straordinarie? Qual è il settore di appartenenza? DEBITO FINANZIARIO / M.O.L. Valore < 3 normalità Valore > 5 segnali di crisi DEBITO FINANZIARIO / RICAVI Valore < 0,02 l’impresa è solvibile Valore > 0,02 segnali di crisi DEBITO FINANZIARIO / P.N. Valore < 0,33 normalità Valore < 0,33 segnali di crisi

Il modello Z-score di Altman (1968) Z = X1A1 + X2A2 + …+ XnAn VARIABILI DISCRIMINANTI   X1 = CAPITALE CIRCOLANTE / ATTIVITA’ X2 = UTILI NON DISTRIBUITI / ATTIVITA’ X3 = RISULTATO ANTE IMPOSTE / ATTIVITA’ X4= VALORE DI MERCATO DEL CAPITALE PROPRIO / VALORE CONTABILE DEI DEBITI TOTALI X5 = RICAVI NETTI D’ESERCIZIO / TOTALE PASSIVITA’ COEFFICIENTI DISCRIMINANTI A1 = 1,2 A2 = 1,4 A3 = 3,3 A4 = 0,6 A5 = 0,99 Z = (1,2 X1 ) + (1,4 X2 ) + (3,3 X3 ) + (0,6 X4 ) + (0.99 X5 )

Ipotesi, limiti, pregi del modello di Altman IPOTESI DEL MODELLO Osservazione della correlazione tra le singole variabili e l’insolvenza di 33 imprese americane, scelte tra un gruppo di 66 operanti nel settore manifatturiero LIMITI Settore specifico (manifatturiero degli anni Sessanta in U.S.A.) Per imprese quotate PREGI Modello di riferimento per ulteriori analisi Strumento di monitoraggio (rilevatore di segnali d’allarme per potenziali imprese in crisi)

Il modello Z-score di Altman (1968) VALORI DELL’INDICATORE DELLO STATO DI CRISI Z<1,8 Alto rischio di insolvenza 1,8 < Z < 3 Posizione incerta Z > 3 Solidità

La versione italiana del Modello di Altman applicabile alle PMI quotate e non VARIABILI E COEFFICIENTI DISCRIMINANTI Y1 = 1,5 (CAPITALE CIRCOLANTE / DEBITI A BREVE) x 1 (DEBITI A BREVE / CAPITALE INVESTITO) Y2 = 1,2 (UTILE NON DISTRIBUITO / REDDITO OPERATIVO) x 1,2 (REDDITO OPERATIVO / CAPITALE INVESTITO) Y3 = 1,4 (REDDITO OPERATIVO / FATTURATO) x 2,6 (FATTURATO / CAPITALE INVESTITO) Y4 = 0,7 (CAPITALE PROPRIO / CAPITALE INVESTITO) x 1 (CAPITALE INVESTITO / DEBITI TOTALI) Y5 = 0,8 (REDDITO OPERATIVO / CAPITALE INVESTITO) x 0,8 (VENDITE / REDDITO OPERATIVO) Variabili già presenti nel modello di Altman Z = Y1 + Y2 + Y3 + Y4 + Y5

Impresa in crisi non quotata Settore lavorazione metalli ALFA SPA Impresa in crisi non quotata Settore lavorazione metalli Domanda di ammissione al concordato preventivo nel 2003

ALFA SPA

ALFA SPA

ALFA SPA

ALFA SPA – Confronto tra gli z-scores Area di rischio insolvenza

BETA SPA Impresa quotata Settore industriale (produttore di connettori elettrici a compressione)

BETA SPA

BETA SPA

BETA SPA

BETA SPA – Confronto tra gli z-scores Area solidità Area rischio insolvenza

L’approccio secondo Basilea 2 Valutazione della banca sul prenditore Capacità storica e futura di generare liquidità Struttura patrimoniale / flessibilità finanziaria Qualità ricavi Qualità e tempestività delle informazioni Management Posizione nel settore e prospettive Rischio paese Valutazione dell’esposizione Caratteristiche dell’operazione Presenza di garanzie Grado di liquidità delle garanzie Tipo di procedura per la gestione del contenzioso (localizzazione geografica) Costi del recupero (interni ed esterni) Sistema giudiziario nella tutela del credito

L’approccio secondo Basilea 2 Definizione di default Classi di esposizione Componenti di rischio: probabilità di insolvenza tasso di perdita in caso di insolvenza esposizione al rischio scadenza (relazione positiva tra durata dei crediti e rischiosità) Ponderazioni

Conclusioni Gli indicatori di rischio elaborati secondo la funzione di Altman e secondo il modello delle PMI forniscono indicazioni sullo stato di crisi basato sulla rappresentatività e fedeltà dei dati contabili. Qualsiasi giudizio va integrato con l’osservazione delle caratteristiche specifiche dell’impresa. Il rating (interno e/o esterno) è un utile strumento per le imprese E’opportuno attivare un circuito del rating esterno complementare a quello delle banche La Finanziaria 2006 promuove la creazione di ECAI (External credit assessment institution) esterne per la valutazione del merito creditizio