Le differenze tra la carta e il digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
Advertisements

Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
Creazione di pagine per Internet Brevi note a cura di Emanuele Lana
1 Scrivere su web 1. 2 Ci occuperemo di: Analisi dell’emittente e dell’audience Testo e paratesto Contenuti Disposizione in pagina.
Scrivere con il computer Microsoft Word Il mouse Il pulsante sinistro è utilizzato per selezionare oggetti, parole e per il posizionamento del cursore.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
prova slideplayer ANIMAZIONE SOTTOTITOLO ANIMAZIONI PAGINA
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Unità di apprendimento 1
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
I commenti Tutti i linguaggi di programmazione e di markup prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice I commenti non sono interpretati.
“Vivere insieme” – Lezione4
Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione tecnologica.
Inserisci il titolo qui.
Layout titolo Sottotitolo.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Tecniche di lettura e indici testuali
Regole di scrittura efficace
Prima parte: Approfondimenti di Word
L’analisi di un libro di testo
I tag essenziali.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
Come migliorare la comprensibilità di un testo
Introduzione a PowerPoint
Northwind Traders Presentazione
Aggiungi il sottotitolo qui
Per scrivere, pubblicare e distribuire
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
PowerPoint.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Come migliorare la leggibilità di un testo
intestazione In power point
Word.
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
Layout titolo Sottotitolo.
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Layout titolo Sottotitolo.
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
Sottotitolo Layout titolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Layout diapositiva titolo
Layout titolo Sottotitolo.
INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo 1ª Lezione.
Layout titolo Sottotitolo.
Come creare una presentazione
I siti web: statici e dinamici
Layout titolo Sottotitolo.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Layout titolo Sottotitolo.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
Transcript della presentazione:

Le differenze tra la carta e il digitale Il lavoro di editing Le differenze tra la carta e il digitale A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Leggibilità e comprensibilità Leggibilità e comprensibilità non sono sinonimi. La leggibilità è “misurabile”, perché si riferisce a parametri come la lunghezza delle parole e la struttura delle frasi. La comprensibilità non dipende dal contenuto, ma dalla presenza di strutture che facilitino la comprensione del significato (tabelle, elenchi ecc). A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Differenze tra carta e web? A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Differenza di supporto /1 Un testo digitale viene letto su uno schermo illuminato (computer, tablet, smartphone). Sullo schermo ogni pixel è composto da tre colori (Red-Green-Blue, RGB), che si accendono e si spengono per comporre colori e forme. Con la carta stampata la luce carica di tutti i colori dell’arcobaleno illumina il foglio, che assorbe tutti i colori eccetto quelli che noi vediamo. A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Differenza di supporto /2 Su uno schermo l’occhio si affatica di più e la lettura risulta più lenta. A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

La scelta del carattere tipografico /1 Un altro elemento è il tipo di carattere utilizzato. Il carattere bastone (o senza grazie o sans serif) favorisce la lettura su web, mentre su carta un buon carattere può essere graziato (o con grazie o serif) o sans serif. A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

La divisione del testo /1 La lettura di un testo digitale non è sequenziale, ma saltatoria. L’utente non legge tutto il testo secondo un ordine preciso (titolo, sottotitolo, testo, figure, didascalia), ma è attratto da alcuni elementi grafici e ne ignora altri. A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

La divisione del testo /2 Ci sono degli elementi nelle pagine web che attraggono e fissano il nostro occhio più a lungo: titoli e sottotitoli; parole evidenziate in grassetto o testo corsivo; parole inserite tra virgolette o tra parentesi; parole con l’iniziale maiuscola all’interno del testo; parole in colore; link ipertestuali e parole vicine ai link; numeri espressi in cifre (anziché in lettere); simboli; frasi e parole inserite in una lista. A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Titolo principale Autore Titoli secondari A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

La lettura della pagina web Il lettore su web procede con una lettura a F: comincia nella parte in alto a sinistra della pagina, scorre con lo sguardo sulla fascia alta della pagina, poi salta una parte e riprendono con un’altra fascia di attenzione nella parte centrale della pagina,infine conclude la scansione in basso a sinistra della pagina. A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Elementi interattivi e multimediali Il testo digitale ha la possibilità di inserire elementi dinamici nel testo, che nella pagina stampata non hanno la stessa resa. In particolare: - multimedialità: video, podcast, animazioni, gallerie fotografiche; - interattività: link, pulsanti di condivisione sui social network, commenti, strumenti di ricerca in Rete. A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Tasti di condivisione Link esterni Video A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Testi responsive /1 Il testo digitale è «liquido» o responsive, cioè in grado di adattarsi alle dimensioni dello schermo su cui è visualizzato. Questa caratteristica va tenuta in considerazione quando si preparano dei testi o si progettano delle pagine web. A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Schermo smartphone: < 767 px Schermo tablet: > 768 px < 980px Schermo computer: > 980px A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Esercizio Leggete il brano e trasformatelo in un testo adatto al digitale. A scuola di lavoro © Zanichelli 2017

Strumenti per migliorare Nielsen, Usabilità mobile, Apogeo, 2013 Nielsen, Web usability 2.0. - L'usabilità che conta, Apogeo, 2006 www.usability.gov A scuola di lavoro © Zanichelli 2017