Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Saper vedere i movimenti artistici
Advertisements

L’ARTE E IL CIBO Il filo conduttore del mio percorso sull’arte, riguarda quadri in cui è raffigurato il pane. Le opere sono state disposte secondo un.
I pittori impressionisti.
Impressionismo e Impressionisti
Occhio allo sguardo parte prima
COURBET e MONET a confronto
Luce e colore nell’arte impressionista.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Liceo Scientifico Statale Giuseppe Tarantino Gravina in Puglia-BA
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
Liceo Scientifico Statale Giuseppe Tarantino Gravina in Puglia-BA
Hilaire Germain Edgar de Gas DEGAS (1834 – 1917 )
I caratteri dell’Impressionismo Nella seconda metà dell’Ottocento una nuova generazione di artisti dà vita in Francia alla stagione dell’Impressionismo,
NASCITA DELL’IMPRESSIONISMO
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
Monet ( ) Nessuna traccia di un disegno preparatorio
Professoressa Maria Letizia Fogliata
L’impressionismo francese
L’IMPRESSIONISMO Nella seconda metà del sec. XIX la Rivoluzione Industriale si diffonde rapidamente dalla Gran Bretagna ai paesi europei. Si sviluppa un.
RENOIR.
NASCITA DELL'IMPRESSIONISMO
La stagione dell’impressionismo: Claude Monet ( )
La stagione dell’impressionismo ( )
A cura di Bertolott o Irene Schiavone Giorgia Corino Riccardo D ’ Anna Riccardo.
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
Prof. Giuseppe Pristerà
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
LA PARIGI DI RENOIR “Nelle strade di Parigi mi sentivo a casa; ancora non c’erano le automobili e si poteva camminare col naso in aria…”
IL MITO DI ORFEO NELL’ARTE
A cura di Marianna Barsotti
..U N RITRATTO DI MANET... STHÉPHANE MALLARMÉ.. Stéphane Étienne Mallarmé nasce a Parigi nel 1842 e muore a Valvins nel 1898, fu un poeta, scrittore e.
Manet e Zola attraverso il ritratto.  Nasce nel 1840 e muore nel 1902 a Parigi  Giornalista, saggista, scrittore  Esponente del Naturalismo (Corrente.
SEURAT E GAUGUIN Altri esiti del postimpressionismo.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
IL SALON DES REFUSES.
IMPRESSIONISMO/2 prof. Claudio Puccetti.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
IMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
PRIMA META' DEL '700 ROCOCO' Da Roccaille Ritratto FRANCIA ITALIA
IMPRESSIONISMO/3 prof. Claudio Puccetti.
Paul Gauguin.
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
Impressionismo Ana Knežević.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
Impressionissmo.
Post-impressionismo Ana Knežević.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
L’ipotesi realista: G. Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) « Fai quello che vedi, che senti, che vuoi »
Neoclassicismo Ana Knežević.
CLAUDE MONET ( ) La gazza, , olio su tela, 89x130 cm
Museografia Inizi XX sec..
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il 1800 e gli artisti Impressionisti
Il Realismo..
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
Il cubismo.
I girasoli di Vincent Van Gogh.
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Transcript della presentazione:

Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche di Concetta Suarato

Edouard Manet 1832-1883

È considerato il “maestro” dagli altri Impressionisti, ma non ha mai partecipato ad una mostra impressionista Avrebbe voluto avere successo grazie ai canali ufficiali (Salon) Nonostante si ispiri a grandi artisti (Giorgione, Tiziano, Velasquez), le sue opere creano scandalo perché non sono classiche, ma sono moderne ed attuali, cioè parlano della vita parigina a lui contemporanea Viene accusato di non usare chiaroscuro e di essere piatto nell’uso dei colori

Colazione sull’erba, 1863, olio su tela, Parigi, Musee d’Orsay

Olympia, 1863, olio su tela, Parigi, Musee d’Orsay

Il bar delle Folies Bergere, 1881-82, olio su tela, Londra, Courtauld House

Claude Monet 1840-1926

E’ il più impressionista degli Impressionisti Molto ambizioso, vuole avere successo nei canali ufficiali, e nei primi tempi gioca con la somiglianza del nome con Manet; verso la fine non partecipa più alle mostre impressioniste per vendere i suoi quadri nel Salon, dove viene finalmente accettato Il soggetto per lui non ha importanza, quel che conta è l’effetto della luce sugli oggetti Non c’è elemento migliore dell’acqua per osservare i cambiamenti della luce Non guarda ai particolari, ma all’insieme

Impressione, sole nascente, 1872, olio su tela, Parigi, Musee Marmottan Monet

La Grenouillere, 1869, olio su tela, New York, Metropolitan Museum of Art

Cattedrale di Rouen, 1894, olio su tela, Parigi, Musee d’Orsay

Stagno delle ninfee, 1899, olio su tela, Parigi, Musee d’Orsay

Pierre Auguste Renoir 1841-1919

E’ considerato il pittore della “gioia di vivere”, perché le sue opere presentano sempre scene allegre di vita quotidiana Diversamente da Monet, di cui è molto amico, ci tiene molto ai particolari, forse anche per i suoi inizi come decoratore di porcellane Alla fine dell’avventura impressionista, egli torna a una certa classicità, nel recupero delle forme e del chiaroscuro

Au Moulin de la galette, 1876, olio su tela, Parigi, Musee d’Orsay

Colazione dei canottieri, 1881, olio su tela, Washington, Philips Collection

La Grenouillere, 1869, olio su tela, Stoccolma, Museo Nazionale

Monet Renoir

Edgar Degas 1834-1917

E’ il pittore meno impressionista di tutti, nonostante che sia l’unico ad aver partecipato a tutte le mostre Poiché è perfezionista, non ama la pittura en plein air, ma preferisce l’atelier Ci mette molto tempo per completare un’opera All’inizio non dipinge per vivere ma per piacere, ed i suoi soggetti sono presi dal mondo dell’equitazione e dell’opera che lui frequentava in quanto ricco Con la bancarotta del padre è costretto a dipingere per vivere ed ama soggetti anche di maggiore quotidianità

La classe di danza, 1873-75, olio su tela, Parigi, Musee d’Orsay

L’assenzio, 1875-76, olio su tela, Parigi, Musee d’Orsay