PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Advertisements

Un caso di ipoalbuminemia e molto di più…
CASO CLINICO 2 Presenter: R. Bicocchi Discussant: P. Bassi.
Armando Tripodi Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi
Dott.ssa Carla Breschi Oncologia Ematologica Ospedale Pistoia
ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
Dr.ssa Paola Martina Emodinamica ed Interventistica Cardiovascolare
CASO CLINICO Discusso da: Dott.ssa Sara Bombaci.
Il documento regionale
Caso clinico M. R. Femmina 32 aa Casalinga.
Caso Clinico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
ARTRITE SETTICA Clinica di Malattie Infettive
MARCO 4 mesi,primogenito, nato a termine, da gravidanza normocondotta
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Un caso di polmonite interstiziale
CASO CLINICO: CINDY Dott.ssa Manuela Gizzarelli
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
Scelta del metodo analitico:
( la febbre che ritorna………………)
Diagnostica Di Laboratorio
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
COMUNICAZIONI ORALI XIV Congresso Nazionale SIMIT
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
LA DIFFICILE CONTINUITÀ ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
I percorsi diagnostici in microbiologia clinica Sindrome uremico-emolitica nel bambino: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici. Presentazione di casi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 3° Attività Interattiva CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Antivirali ad azione diretta per HCV nella pratica clinica: tollerabilità ed efficacia virologica in soggetti con epatopatia avanzata e co-infezione da.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
CARATTERISTICHE DELLE SEPSI NEONATALI ED INSORGENZA PRECOCE (EO) E TARDIVA (LO) Caratteristiche EO-SEPSI LO-SEPSI Epoca inizio (gg) 5 Patologia ostetrica.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Figura 1. Numero di casi e mortalità per EIC non traumatiche in Toscana (dati riferiti anno 2009 analizzando le SDO con codice ICD 9 CM
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara PRE-ANALITICA E DATO DI LABORATORIO. IMPORTANZA E CORRELAZIONE.
Discussione Caso Clinico Ulcere duodenali
Carlotta: un puzzle difficile
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Gestione del paziente con colangite
( la febbre che ritorna………………)
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
Sindromi mielodisplastiche caso clinico
Caso clinico Aprile 2004: giunge alla ns. attenzione M.C, sig.ra di 32 anni, con diagnosi (posta nel marzo 2003, presso altro centro) di Mielofibrosi Idiopatica.
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
CONVEGNO INTERREGIONALE SIE TRIVENETO SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Casi clinici IV modulo Paziente con cirrosi e
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Epatologia Pediatrica Università di Napoli Federico II
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
(sintesi presentazioni GAT 2010)
Quando il problema diventa cronico
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
Epatite alcolica: wait & see or treat?
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
Ciao prova.
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
BIOCHIMICA DEL SANGUE Dott. Bianco Francesco Dirigente territoriale di area Nord/Ovest RLS A.O.U.P Membro CUG Area Nord/Ovest.
Transcript della presentazione:

PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti

Maschio, 62 aa, Medicina d’urgenza, ricoverato per iperpiressia in trattamento a domicilio con antibiotici, FA in terapia con Dabigatran sospeso da 1 settimana, prelievo urgente: GB 15.48 GR 3.37 HGB 10.0 MCV 91 PLT 381 Neutrofili 12.12 Linfociti 1.41 Monociti 1.88 APTT 4.08 PT-INR 5.15 Fibrinogeno 434 Glucosio 104 mg/dl Urea 146 mg/dl Creatinina 6.88 mg/dl EGFR 8 Bilirubina T. 0.56 mg/dl Ac.urico 12.1 mg/dl Proteine 7.8 g/dl PCR 2.54 mg/dl Procalcitonina 0.43 ng/ml Lipasi 69 U/L ALT 9 U/L CPK 51 U/L LDH 176 U/L Formulare la possibile interpretazione dei dati coagulativi e il test necessario per definire una diagnosi e l’eventuale terapia PROVA N.2

PROVA N. 3 5.6 Interpretazione del tracciato elettroforetico ed eventuali approfondimenti e commenti