L’eterna lotta tra il Bene e il Male

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Advertisements

La nostra avventura ebbe inizio in codesto solitario maniero... Martedì 15 aprile 2003 Scuola Elementare di Montegrosso dAsti VISITA AL CASTELLO DI GROPPARELLO.
I GENERI LETTERARI COME LEGGERE IN MODO ATTIVO
Fantastico, fantasy, fantascienza.
Il mondo epico e cavalleresco nella narrativa del Novecento
Fantasy.
FANTASY.
IL GENERE FANTASY.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
Il racconto d’avventura
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Università della Calabria DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La trama: Un giorno lo stregone Gandalf, insieme con tredici nani, va a trovare Bilbo Baggins, uno hobbit che vive a Hobbiville, nella Contea, e gli spiega.
Gli alunni della classe 1°B dell’ Istituto Comprensivo di “Lanzara” Coordinatrice : Prof.ssa Antonietta Rega PRESENTANO.
Le Fiabe.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
Il racconto d’avventura
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
CARATTERISTICHE DELLA FIABA. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, tramandati oralmente di generazione in generazione. Essi parlano dell’uomo,
LA FIABA. FIABAFIABA è Un’ antica forma di testo narrativo. Un racconto fantastico.
Il giallo.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La Favola.
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
Laboratorio di scrittura creativa
Giornata della Lettura
Il Romanzo di formazione e psicologico
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
LA FIABA PP Prof.ssa Nanci.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
L’horror.
V D T S O E U I M.
L’Avventura.
L’epica cavalleresca.
ESEMPIO Cose di Dio Imitazioni di Satana Musica o film edificanti
PP. 6-7, libro di Antologia 1 Prof.ssa Nanci
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
LA FIABA Scuola paritaria di I grado San Luigi, professoressa Ferrario Alice, classe 1°
LA FIABA STRUTTURA LINGUAGGIO FUNZIONI PERSONAGGI
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
Il genere Fantasy (1) Ha origini antiche Il Signore degli Anelli
Benvenuti nel mondo delle storie!.
IL RACCONTO DI FANTASMI
L’immaginario in fermento
Morfologia della fiaba
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Assegno venerdì 2 dicembre
IL MAGO DEI NUMERI FA COMPARIRE TUTTE LE CIFRE
la strega dietro Harry Potter
1 Il romanzo d ’avventura © 2012 De Agostini Scuola Spa.
L’Avventura.
IL TESTO NARRATIVO.
Una storia che parla di fantasia, espressione di sé, coraggio….
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
IL RACCONTO D’AVVENTURA
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Progetto educational di Narrativa per le
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
Miti di metamorfosi.
Miti, fiabe, favole e leggende
I tre reami I protagonisti buoni:
La creazione di mondi altri: La fantascienza e il fantasy
IL RACCONTO DI FANTASCIENZA
L'avventura.
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Benvenuti nel mondo delle fiabe…
Transcript della presentazione:

L’eterna lotta tra il Bene e il Male Il genere fantasy L’eterna lotta tra il Bene e il Male Daniela Contrada - www.raccontidiscuola.it

Per cominciare... 1 2 3 4 Cosa significa il termine fantasy? Hai letto qualche libro fantasy? 3 Hai visto qualche film fantasy? 4 Conosci alcuni protagonisti di storie fantasy?

Un po’ di storia Il genere fantasy nasce nella seconda metà dell’800 Inizialmente si diffonde nel mondo anglosassone. Maggior esponente: Tolkien Fantasy classico: mondi immaginari e storie di giovani che apprendono le arti magiche per sconfiggere il male Oggi è diffuso in tutto il mondo Fantasy contemporaneo e Urban Fantasy, informatica, nuove tecnologie e grandi città Un po’ di storia

Caratteristiche Per approfondire: Fusione di generi diversi Fiaba Mito Poema cavalleresco Avventura Horror Giallo Per approfondire: http://www.treccani.it/enciclopedia/fantasy_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/

Temi tipici del fantasy Lotta tra bene e male Esaltazione dei valori Viaggio Ricerca di oggetti Magia Scoperta di vere identità Conquista del potere

La struttura del racconto fantasy Scopo da raggiungere: la sconfitta del male Intreccio complesso Situazione iniziale problematica, missione da compiere Sviluppo con lotte tra buoni e cattivi e superamento di prove e ostacoli Conclusione con la vittoria dell’eroe protagonista e la sconfitta degli antagonisti

Le virtù del protagonista che vince l’oscuro potere del Male Principe, guerriero, giovane dotato di … coraggio forza audacia intelligenza lealtà e onestà altruismo e generosità spirito di sacrificio Le virtù del protagonista che vince l’oscuro potere del Male

Personaggi ... non solo umani aiutanti e no Divinità del Bene e del Male Maghi, streghe Daimon Orchi Troll Elfi, fate Goblin, folletti Gnomi, nani Hobbit Alberi viventi Draghi, ippogrifi, unicorni

Ambientazione Remoto passato, lontano futuro Castelli meravigliosi Luoghi reali o inventati Mondi paralleli Spazi immensi Montagne inaccessibili Caverne oscure Foreste impenetrabili Città distrutte Castelli meravigliosi

Oggetti magici Spade invincibili Filtri, pozioni ed erbe Anelli, ciondoli Pietre e cristalli Bacchette, bastoni Calici, coppe Libri, pergamene Mantelli, abiti Tappeti

Lingua e stile Tecniche narrative ed espressive Prevalente narrazione in terza persona Descrizioni minuziose Suspense, pause che suscitano ansia e curiosità Colpi di scena Azioni rapide Linguaggio ricco di nomi di fantasia Figure retoriche: metafore, similitudini…

William Morris, “La fonte ai confini del mondo”, 1896 I padri del fantasy William Morris, “La fonte ai confini del mondo”, 1896 John Ronald Ruel Tolkien, “Lo hobbit o la riconquista del tesoro”, 1937

Film da non perdere Hugo Cabret Il Signore degli Anelli La compagnia dell’anello

Grandi autori, grandi storie Robert Ervin Howard, «Conan il barbaro»; Lyman Frank Baum, «Il meraviglioso mago di Oz»; Ursula K. Le Guin, la saga di «Earthsea» (Terramare); Terry Brooks, «Il ciclo di Shannara»; Philip Pullman, trilogia «Queste oscure materie»; Michael Ende, «La storia infinita»; Terry Pratchett, la saga di fantasy umoristico del «Mondo Disco»; Clive Staples Lewis, ciclo «Le cronache di Narnia»; Eoin Cofler, «Artemis Fowl»; Joanne Kathleen Rowling, saga di «Harry Potter»; Licia Troisi, il ciclo delle «Cronache del Mondo Emerso»; Cristopher Paolini, «Ciclo dell’eredità»; Silvana De Mari, «L’ultimo elfo».

Buona lettura! Daniela Contrada - www.raccontidiscuola.it